1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

finalmente ho finito di elaborare le immagini scattate l'11
gennaio scorso dall'appennino, al confine
Piemonte/Emilia (zona Capanne di Cosola)

Setup pretenzioso per un campo mobile, con Canon 5D al fuoco del 130/910
APO Tecnosky MkII, con spianatore, e SBIG 11000M al
fuoco della Baker Schmidt 200/430. Per i curiosi, una
foto del setup (qui ripreso sul mio terrazzo a casa) è qui:

http://www.astrobin.com/15297/

Ho fatto tre "doppie serie" di scatti, con soggetto:
* NGC1893 (IC 410), nebulosa nell'Auriga.
* IC 443 (la nebulosa "Medusa" nei Gemelli).
* M81/82.

Ogni foto, ovviamente, fatta dai due strumenti.

Eccole qui:

* NGC1893 (IC410) Nebulosa nell'Auriga.
Col rifrattore (purtroppo solo 8 scatti, ne ho persi 10
per un problema di messa a fuoco, colpa mia)
http://www.astrobin.com/30400/
La stessa zona in Halfa. Grazie al campo più largo
abbracciato dalla Baker si vede anche IC405, la
nebulosa di AE Aurigae.
http://www.astrobin.com/30403/
Consiglio di guardarla invertita (nero su bianco) e
a piena risoluzione

* IC 443 (Nebulosa "Medusa") nei Gemelli
Col rifrattore, certo la migliore a colori della nottata:
http://www.astrobin.com/30402/
Con la Baker (anche qui consiglio nero su bianco)
http://www.astrobin.com/30405/
In basso a destra ho tagliato un quarto della "testa di scimmia"... spero gli
animalisti non se la prendano! :mrgreen:

* Gruppo di M81. A fine serata le batterie stavano
"morendo di freddo" quindi mi sono dovuto accontentare
sul numero di pose.
L'immagine presa con la Baker è in luce integrale, non
in Halfa, e non è flattata perché l'otturatore non è abbastanza
veloce (!). Quindi ho croppato la sola parte centrale.
http://www.astrobin.com/30401/
http://www.astrobin.com/30395/

Dettagli ulteriori su Astrobin, commenti come sempre
benvenuti.

Cieli sereni

Luigi

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E pensare che c'è gente che impiega tante notti per un'immagine... :lol:
Complimenti per il bottino, sono tutte bellissime.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 15:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Luigi, bel bottino e grazie per la compagnia.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime riprese! Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'ottimo lavoro Luigi, colgo l'occasione per farti qualche domanda:
  1. La guida l'hai demandata al sensore interno della SBIG?
  2. La SBIG STL 11000M dovrebbe avere pixel da 9µm, in tal caso, con il Baker da 400mm non sottocampioni eccessivamente?
  3. Nella IC405 le stelle mi sembrano strane, come se avessi applicato un filtro passa alto e siano rimaste troppo incise, che elaborazione hai praticato?
  4. Nelle pose in H-Alpha hai degli aloni molto evidenti intorno alle stelle luminose, usi forse un filtro Astronomik?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per l'apprezzamento. Ora sveliamo un po' di altarini, così rispondo a Simone! :mrgreen:

1) No, in Ha è praticamente impossibile trovare una stella. Rifrattorino 60/700 in parallelo e Lodestar. Astroart permette di coordinare DUE camere da ripresa e una che guida, utilizzando due sessioni di AstroArt e sincronizzando gli scatti e il dithering mediante semplici script che ho scritto io.

2) Di netto. Non ho ancora esplorato la possibilità di binnare 2x quando uso la Baker.

3) Complimenti per l'occhio acuto! C'era uno zic di sfocatura (il focheggiatore della Baker è una vergogna, devo pensarci un po' su e modificarlo) e quindi sono andato giù di brutto di maschera sfocata. La sequenza di elaborazione è stata Curve(4/5 passaggi)-Riduzione diametri stellari-Maschera sfocata-Noise Ninja.

4) No, è la lastra della Baker che NON è trattata antiriflesso (vergogna :oops: ). E' una vecchissimissima Baker-Schmidt di Zen, credo fine anni '80, ma il suo sporco lavoro lo fa. Però sulle stellone fa l'effetto alone multiplo che fa tanto vintage.... (c'è sulle lastre della Palomar Sky Survey!).

Luigi

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto complimenti per il setup...
Forse tre foto in una notte sono troppe per i miei gusti preferisco concentrarmi su una a sera almeno (lo dico senza faccette) almeno se si cerca di riprendere soggetti nebulari esclusi quindi gli ammassi aperti e non, così da avere miglior rapporto segnale/rumore soprattutto se come me usi una canon non raffreddata... per quanto riguarda le immagini nella prima c'è un problema alle stelle che sono monocromatiche e bruciate, lo stesso vale per la seconda immagine che considero la migliore, in tutte hai esagerato con un filtro antirumore forse per ovviare al discorso che facevo prima... nella terza m81 non ha dettaglio ma è spalmata dal nucleo ai bracci, sempre per il filtro usato.

Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luigi,
certamente un bel bottino e una notte decisamente produttiva. Personalmente preferisco la filosofia di 1 soggetto per notte (esteso a 1,5 nelle lunghe notti invernali), tuttavia è ammirevole ottenere ben 6 riprese.

L'elaborazione, e te lo dico da amico, lo sai, è migliorabile, tuttavia capisco che se la tua filosofia è tante riprese per notte non si può dedicare tanto tempo all'elaborazione di ciascuna. Come indicazione di massima: "osa" di più!

Forse te lo avevo già ricordato, ma per me l'inquadratura è fondamentale e vedo soggetti tagliati a bordo campo o non centrati. Capisco che sia difficile far corrispondere i due telescopi, tuttavia penso che su questo punto non si possa transigere. E' un pugno in pancia vedere la testa di scimmia ridotta così...

Ora aspettiamo che le riprese in Ha vengano unite ai colori!!!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 22:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto complimenti per la "potenza di fuoco", vedere il tuo setup sul campo è davvero impressionante.
Venendo alle foto, sicuramente c'è da migliorare qualcosa sull'inquadratura, anche se mi rendo conto che non è certamente facile fare una buona inquadratura con tutta quella strumentazione al lavoro.
Al limite puoi fare qualche crop in postproduzione.
Di tutte le foto, la IC443 a colori è secondo me quella venuta meglio.
Ma le riprese in HA potresti anche farle da casa sfruttando qualche serata limpida (anche se in effetti ultimamente qua da noi latitano un po').

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male...non male..... :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010