Ciao a tutti,
finalmente ho finito di elaborare le immagini scattate l'11
gennaio scorso dall'appennino, al confine
Piemonte/Emilia (zona Capanne di Cosola)
Setup pretenzioso per un campo mobile, con Canon 5D al fuoco del 130/910
APO Tecnosky MkII, con spianatore, e SBIG 11000M al
fuoco della Baker Schmidt 200/430. Per i curiosi, una
foto del setup (qui ripreso sul mio terrazzo a casa) è qui:
http://www.astrobin.com/15297/Ho fatto tre "doppie serie" di scatti, con soggetto:
* NGC1893 (IC 410), nebulosa nell'Auriga.
* IC 443 (la nebulosa "Medusa" nei Gemelli).
* M81/82.
Ogni foto, ovviamente, fatta dai due strumenti.
Eccole qui:
* NGC1893 (IC410) Nebulosa nell'Auriga.Col rifrattore (purtroppo solo 8 scatti, ne ho persi 10
per un problema di messa a fuoco, colpa mia)
http://www.astrobin.com/30400/La stessa zona in Halfa. Grazie al campo più largo
abbracciato dalla Baker si vede anche IC405, la
nebulosa di AE Aurigae.
http://www.astrobin.com/30403/Consiglio di guardarla invertita (nero su bianco) e
a piena risoluzione
* IC 443 (Nebulosa "Medusa") nei GemelliCol rifrattore, certo la migliore a colori della nottata:
http://www.astrobin.com/30402/Con la Baker (anche qui consiglio nero su bianco)
http://www.astrobin.com/30405/In basso a destra ho tagliato un quarto della "testa di scimmia"... spero gli
animalisti non se la prendano!
*
Gruppo di M81. A fine serata le batterie stavano
"morendo di freddo" quindi mi sono dovuto accontentare
sul numero di pose.
L'immagine presa con la Baker è in luce integrale, non
in Halfa, e non è flattata perché l'otturatore non è abbastanza
veloce (!). Quindi ho croppato la sola parte centrale.
http://www.astrobin.com/30401/http://www.astrobin.com/30395/Dettagli ulteriori su Astrobin, commenti come sempre
benvenuti.
Cieli sereni
Luigi