I pareri di coloro che hanno messo gli occhi su entrambi i telescopi sono quelli più preziosi perché i paragoni sono fatti con cognizione di causa. I miei presupposti infatti si basano sul sentito dire ed è per questo che cerco consiglio.
Quando dico che, teoricamente, il C9 dovrebbe essere più godibile è perché leggo in giro queste cose:
Astrofototecnica ha scritto:
La sua particolarità è nella lavorazione degli specchi dove, il primario è lavorato a f/2,5 mentre, il secondario ha un coefficiente moltiplicativo pari a 4 (nei tradizionali Schmidt Cassegrain lo specchio primario è lavorato ad f/2 mentre il secondario ha un coefficiente moltiplicativo pari a 5). Questa differenza di rapporti permette una migliore correzione ottica ed un maggiore contrasto delle immagini.
[...]
Senza ombra di dubbio il miglior Schmidt Cassegrain della sua categoria, al momento in circolazione
Telescopedoctor ha scritto:
In effetti questo è uno Schmidt-Cassegrain un po' diverso dai suoi predecessori: il tubo è insolitamente lungo, e per essere precisi la lunghezza focale del suo specchio primario è identica a quella del C11 (circa 560mm, f/2.4 contro f/1.95 degli altri S-C Celestron e Meade), e questo comporta che, essendo la sua curvatura meno spinta, è più facile da lavorare con alta precisione e inoltre comporta l'utilizzo di un secondario con una convessità meno spinta (4.1x invece di 5x), il che risulta in una minore amplificazione delle eventuali deformazioni del fronte d'onda luminoso generato dal primario
Da questi discorsi, teoricamente, mi aspetto che i C9, a parità di qualità di lavorazione, siano otticamente migliori, per questo mi sto facendo queste pippe mentali, considerando il fatto che mi trovo benissimo col mio strumento, non vorrei avventurarmi nei classici vendi e compra, compra e vendi per poi rimanere un po' deluso nelle mie aspettative.
Ovviamente la miglior cosa sarebbe poter provare i due tubi uno a fianco a l'altro ma non ne ho la possibilità purtroppo...