1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di Orione
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 11:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Resonance ha scritto:
@Nicola: l'orientamento della foto è quello "naturale". Di solito si riprende solo la testa di cavallo e quindi si tende ad inquadrarla orientandola verticalmente. Invece nella realtà l'orientamento è questo.


Chiedo venia, mi sono fatto fuorviare dall'orientamento della testa senza considerare l'allineamento perfettamente orizzontale della cintura.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di Orione
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella bella bella...
sarebbe conoscere qualche tecnica/comando usati con pixisight :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di Orione
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao Fabio,

metterò al più presto tutta la sequenza fatta con Pixinsight sul sito. Per il momento ho messo del materiale sull'altra foto, la spada di Orione, ma è solo in inglese.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di Orione
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok... attenderò con ansia :D

ps: di pixinsight hai la versione free o hai acquistato quella completa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di Orione
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ho acquistato quella completa,

la versione free è comunque completa solo che dura 45 giorni, oltre i quali devi acquistare la licenza.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di Orione
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine davvero molto bella, anche se personalmente un colpetto in più ai colori lo avrei dato.
Complimenti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di Orione
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 4:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Emanuale, sia questa immagine che la tua versione della spada.
Gli aloni intorno alle stelle mi ricordano un po' la tipica resa dell'SDHF75, con qualche problema residuo di correzione cromatica. Pero' per un rifrattore spinto a 3.9 mi pare un risultato decisamente notevole!

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di Orione
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Grazie anche a voi Alphascorpio e Marco,

per quanto riguarda gli aloni e sopratutto gli "sbuffi" sulle stelle più luminose, ho contattato il proprietario della Borg e mi ha confermato che è inevitabile in strumenti così aperti. Difatti gli stessi aloni ce li avevo sul FSQ85 che era sempre F3.9 (anche lui mi ha fatto l'esempio del fsq85).

E' dovuto alla dimensione delle lenti del riduttore, che inevitabilmente creano della vignettatura a rapporti focali così spinti. L'unico strumento su cui questi effetti sono poco visibili è l'fsq106ED (ma comunque un po' ci sono).

Tra l'altro nel caso del fsq85 l'effetto è dovuto all'ultima lente del quadrupletto, che è molto piccola, e non al riduttore di focale che è lo stesso del fsq106, per il quale come già detto questo effetto è minimo.

Quindi nel caso del fsq85 c'è proprio un "problema" nel quadrupletto, mentre nel borg 71FL basterebbe avere un riduttore con delle lenti più grandi. Esiste ma costa il doppio di quello che ho, quindi per il momento continuo con questo.

Per quanto riguarda il residuo di cromatismo, aspetto di provarlo in una serata con un seeing migliore. La notte in cui ho ripreso le due foto non si riusciva a fare visuale neanche con il tsa102 talmente il seeing faceva schifo. Difatti le stelle sono tutte palloni.

In visuale non l'ho ancora provato, se il meteo regge cercherò di fare qualche star test per valutarlo meglio. Essendo un doppietto in fluorite mi aspetto le stesse prestazioni dello sky90, quindi un minimo di cromatismo sulle stelle più luminose.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010