1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque il difetto, una volta collimato a fuoco, quasi non si nota. Sinceramente a me dispiace per le ottiche, meritavano una intubazione migliore. Comunque in visuale ha quasi rivaleggiato con un Meade SC da 10". Però ho notato una cosa: senza polarizzatore variabile e skyglow è la brutta copia di se stesso: senza di essi Giove era una palla sfocata informe, con essi ho visto dettagli sulle bande niente male. Sul deep, da un cielo mediamente inquinato, staccava con più facilità planetarie e globulari di un newton 25/f5. Il mio post era di rabbia, non immagino cosa possa dare se fosse stato assemblato per bene. Se mettono una versione intubata bene a 1800 io la prenderei, esclusivamente per il visuale. E' divertente, questo si. E' proprio vero che ad un certo punto la differenza tra uno strumento ed un altro è dovuta più alla meccanica ed intubazione che all'ottica in se. Se alla Synta si danno na svegliata non sarebbe male. Però concordo che per quella cifra, è anche troppo. Finisco con una constatazione: sono innamorato del Tal 100 Rs, un doppietto Acromatico niente male, intubato per bene: mia madre quando se l'è visto montato in salotto dopo una faccia angosciata (un altro tubo? :o ) ha esclamato: "Questo non sembra un giocattolo!". Appare lampante la cura che ci hanno messo i russi. Ed infatti si vede, ok, è impensabile dire che "mostra di più" di un Mak180, ma cribbio quello che mostra lo mostra bene! Un trapezio ed una M42 stupenda, doppia doppia stupenda, Rasalgethi da lacrime, M31 che riempiva tutto il Plossl da 40, un Doppio del Perseo da svenimento: stelle piccole e star test niente male, un gioiello, intubato serie A. Mi sa che mi prendo un Telementor prossimamente ( :) ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se prendi un Telementor, prenderai una intubazione commovente, con dentro un obiettivo probabilmente "per costruzione" divinamente centrato ed allineato, da 63 mm di apertura.

Che farà tutto quel che può teoricamente fare un 63 mm, ossia meno di ciò che può teoricamente fare un 64 mm.

Non so se mi son capito almeno da solo. :lol:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lastkatun ha scritto:
Comunque in visuale ha quasi rivaleggiato con un Meade SC da 10".

Per un oggetto del quale ti sei comprensibilimente e motivatamente molto sfogato non mi pare poimale.

Lastkatun ha scritto:
Però ho notato una cosa: senza polarizzatore variabile e skyglow è la brutta copia di se stesso:

Anch'io alle 6,40 senza almeno il primo caffé son la brutta copia di me stesso.

Lastkatun ha scritto:
Sul deep, da un cielo mediamente inquinato, staccava con più facilità planetarie e globulari di un newton 25/f5.

Ah, 'mbé.

Lastkatun ha scritto:
Il mio post era di rabbia, non immagino cosa possa dare se fosse stato assemblato per bene.

E allora si tratta di vedere cosa possiamo fare noi di sagace e pratico: immagina di aver comprato solo le ottiche a quel prezzo, di quell'apertura e con quella qualità di lavorazione...
Io dopo due piccoli sapienti ritocchetti (prima sembrava il "fratello povero e solo più ingombrante" del Mak Skywatcher 127/1540" ho visto, quest'estate [in una notte afosa, umidissima e con aria pesantemente immobile] , vortici inequivocabili nella GEB e i due maggiori satelliti come microscoooopiche... ma sferule, non puntini, con un oggetto buffo marcato Konus Motormax 130 HM, ossia un Bosma 130/2000 con flip mirror. Oculare Pentax Ortho da 9 mm.
Prova a chiedere sui fora "mi è capitato a buon prezzo un Konus 130 Maksutov, che ne pensate?" e divertiti a leggere le contumelie che girano su quegli oggetti. Salterà fuori uno che dirà "allora tienti il vecchio 114, che fai prima!"
Io li prenderei tutti per un orecchio uno per uno per fargli vedere quel che ho visto io, senza filtri di sorta.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Konus 130 dovrebbe essere uguale al Celestron C130 se non erro. Che ha fatto, rimosso il vetro inutile che "sigilla" il tubo? :D

Sul Telementor t'ho capito, era una via di mezzo tra una battuta ed una dimostrazione del mio amore incondizionato per le cose fatte bene, anche se piccole. :wink:

Signor Valerio, non mi dica che il 130 Konus sfodera prestazioni migliori del 180 SW!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Stamattina ho aperto una Discussione, in cui chiedevo Mak 180 poteva dare immagini migliori rispetto ad un Celestron C9 1/4.

Misteriosamente la discussione è sparita dopo circa 10 minuti...
... e leggendo quì ed altre discussioni correlate molto probabilmente ho capito il perchè !

Mi è assolutamente passata la voglia di prendere in considerazione i Mak 180 della Skywatcher, anche perchè pagando intorno ai 1000 euro e più, uno si aspetterebbe di avere un qualcosa ALMENO all'altezza delle aspettative... e non di girare la "Ruota della Fortuna". Ma per carità...

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La discussione non può sparire, se non per qualche problema tecnico. Se è sparita puoi sempre riaprirla. In questo forum non c'è nessuno che fa sparire le varie discussioni, nè tantomeno protezioni occulte di alcun genere. Lo posso dire anch'io che non sono certo un Moderatore. Sui pregi e difetti di alcuni Maksutov se nè è comunque parlato abbastanza nei post precedenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 11:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andreas Aldebaran ha scritto:
Stamattina ho aperto una Discussione, in cui chiedevo Mak 180 poteva dare immagini migliori rispetto ad un Celestron C9 1/4.


Non è sparita perchè abbiamo repulsione verso certi strumenti che per altri.
E' sparita perchè hai aperto due topic nella stessa sezione con un titolo così simile (Cambio Telescopio: Osservazione e Fotografia xxxxxxx) da apparire identico di lunedì mattina :mrgreen: E i topic, quando sono identici, vengono cestinati.
Ho ripristinato il tutto e scusami, sono i postumi del weekend :D

Senza andare off topic non rispondete a questo messaggio. Se volete chiarimenti, contattatemi in mp :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 11:44 
xchris ha scritto:
io sono convinto che la maggior parte dei mak180 faccia schifo...

Anche molti 150...
Non ci sono "storie"...
un Maksutov è complicato, ha una meccanica complessa che dovrebbe essere di precisione.
Troppo critica per essere prodotta il larga scala.
Se lo produciamo "in serie" in grandi quantità, come succede per tutti i Mak cinesi, le tolleranze della produzione massiva non possono portare a buoni prodotti.
Del resto, guardiamo come sono fatti i Newton "cinesi"...
perchè un mak dovrebbe uscire meglio?
Solo che la meccanica di un Newton non è per nulla "critica", ed è facile da "sistemare".
Un Mak più grosso è più critico diventa.
Gli Mc90 son tutti "gioiellini"...
ma salendo succede lo stesso che succede coi Lightbridge:
il 200 è un gioiellino. Il 250 anche. Il 300 non è malaccio, il 400 fa schifo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 11:49 
Alessandro.S ha scritto:
Io ho posseduto sia il C8


A me il C8 non è mai piaciuto... di "buono" ha solo lo specchio...
ma se lo dici, ti saltano addosso tutti...
meglio dire che il C8 è uno strumento favoloso...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molti strumenti sono prodotti con intubazioni insufficienti perchè troppo sottili. I Maksutov Skywatcher poi col sistema demenziale di attacco della barra al tubo e non alle parti in fusione arrivano al top della stupidità. Sono strumenti che se li usi in altoazimutale ancora vanno perchè la barra rimane sotto, ma se li monti in equatoriale, quando la barra è quasi laterale e lo strumento è a "bandiera" l'intubazione si flette al punto da far scollimare il tubo. E' colpa anche di noi astrofili che siamo sempre alla caccia di strumenti leggeri e scartiamo strumenti che a pari dimensione sono più pesanti. Allora loro ci accontentano, li fanno più leggeri... Anche alcuni Celestron che non hanno la barra collegata a delle mezzalune a volte hanno questo stesso problema. Poi chi lo usa si lamenta del mirror-flop... invece si è flessa l'intubazione... Quello di un mio amico quando appeso di fianco scricchiolava... segno che qualcosa dell'intubazione si stava muovendo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010