1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi rivolgo a tutti i possessori degli strumenti che descriverò di seguito ed anche a tutti gli utenti esperti del forum.

Brevemente, riassumo la la mia situazione:
posseggo (da qualche anno) un Celestron C9 1/4, con cui ho iniziato ad osservare e fotografare il cielo.
Lo utilizzo su una Celestron CGEM (equiparabile a EQ6) e fotografo/riprendo con una DSLR Nikon D90.
Normalmente mi devo sempre spostare per usare il Telescopio, da casa mia ho una visuale molto limitata della volta celeste.
I risultati non sono eccellenti ma mi diverto !

Forse la Focale troppo lunga, forse il rapporto focale f/10 troppo lento, forse anche i tempi di acclimatamento un po' troppo lunghi per i miei gusti, da tempo sento la necessità di cambiare strumento.

La configurazione SCT (Schmidt-Cassegrain) oramai la conosco e vorrei ampliare le mie conoscenze sulle altre configurazioni ottiche. Però al tempo stesso affrontando una spesa nuova (sono disposto a spendere fino a 1000 € circa ) non vorrei buttare al vento del denaro per un'acquisto avventato.

* * * * *

Dopo essermi un pochino informato e, dopo aver capito che il Telescopio Universale per tutti gli utilizzi non esiste,
vorrei acquistare un Tubo Ottico per l' Osservazione e la Fotografia esclusivamente del Cielo Profondo.

In primis, stavo pensando ad un Riflettore Newton da 10" (250 mm) con Rapporto Focale Veloce (f/4 o max f/5) ed una Lunghezza Focale di circa 800-1000 mm (con correttore di Coma).

Questo strumento è abbastanza "specializzato" per l'utilizzo sul Deep-Sky oppure mi potreste consigliare altre soluzioni ?

Sempre tenendo conto che mi devo spostare ogni volta per usarlo, con tutti i problemi che un eventuale lungo tempo di acclimatamento delle ottiche comporta.

Grazie per le vostre considerazioni.

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Ultima modifica di Andreas Aldebaran il lunedì 21 gennaio 2013, 10:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Tanto per parlare di qualcosa di concreto, pensavo a questo strumento:

SkyWatcher Newton 250-1000 mm f/4

o magari questo, di maggiore qualità costruttiva (penso):

Teleskop-Service 10" F4 UNC Newtonian Telescope.

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me sei sulla cattiva strada. Nel senso che cerchi uno strumento per fare sia visuale che foto sul cielo profondo. Invece per il visuale devi tenere il tubo che hai attualmente, che sul cielo profondo va benissimo, e prendere un telescopio esclusivamente per l'uso fotografico. In questo modo puoi prendere uno strumento di focale più corta che ha un campo ampio in fotografia che è anche molto più facile da autoguidare essendo corto di focale e anche più leggero. Quindi lascia stare i grossi Newton sempre difficili da gestire fotograficamente e passa magari ad un buon rifrattore, che con 1000 euro puoi trovare con una focale adeguata a molti oggeti deep estesi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
@ Fabio:
Ma un rifrattore da 100-120 mm di diametro non penso possa reggere il confronto con un newton da 200-250 mm, a livello di raccolta di luce...
Di sicuro però un tubo ottico più maneggevole lo userò con molta più facilità.

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La raccolta di luce si valuta col parametro f, focale/diametro. In fotografia è importante ma non così determinante come in visuale, perché è solo un pezzo del sistema. Passare da un C9+1/4 f=10 ad un Newton 250mm f=4 ti darà più luce ma comunque anche altri problemi connessi con questa tipologia di strumenti, tipo usare obbligatoriamente un correttore di coma, avere un tubo che è molto grosso e sensibile alle vibrazioni ed al vento. Il fuocheggiatore andrà montato rivolto verso il basso, cosa a volte scomoda. Poi si può ben utilizzare, basta solo essere consapevoli delle problematiche connesse, in modo da non avere sorprese.
Una cosa da fare in via preliminare però è vedere le dimensioni de campo fotografato in funzione della focale dello strumento e del sensore impiegato. Perchè è come la fotografia tradizionale. Se si mette sulla macchina fotografica un teleobbiettivo poi si scopre che la facciata del duomo di Colonia non si riesce a fotografare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Queste considerazioni sono sacrosante, grazie!

Avevo già pensato ad orientarmi su un rifrattore APO per la fotografia, ma il roblema è il costo...
Tante persone mi dicono che pochissimi hanno uno spianatore di campo dedicato che funzioni a dovere... e poi un apocromatico da 100 mm degno di questo nome costa troppo per me...

Diversi possessori di Newton sono passati agli Schmidt-Cassegrain, e penso che un motivo ci sarà...

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 12:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non mi intendo di fotografia ma butto la mia, perchè non inizi con un tripletto da 80mm? ne sento parlare sempre bene, la spesa non è alta (molto sotto i 1000) e potresti cmq cominciare a provare le differenze di uso e risultati. In caso positivo, facilmente puoi vendere quello che hai che non perde molto di valore e passare a qualcosa di piu grosso e definitivo..male che vada lo rivendi subito..oppure lo usi come tele mordi e fuggi..quando non vuoi montare il setup principale..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
pur avendo uno strumento simile a quello che vorresti comprare ti consiglio anch'io di lasciar perdere il riflettore perchè come dice Fabio, hai già un buon strumento per il visuale (io no infatti mi sto attrezzando per usare il mio tubo 200 f/5 in configurazione dobson all'occorrenza...).
Volevo precisare questo: occhio che ai 1000 euro di budget complessivi devi toglierne almeno 240 per la camera guida + 40 (ad essere strettissimi) per il sistema di guida (se fatto con cercatore), quindi complessivamente fanno max 700 euro per il tubo.
Detto ciò secondo me il classico ED 80 f/7 è l'ideale per sensori reflex ed il prezzo è ampiamente sotto il limite citato prima (400 euro).
Con i soldi che avanzano (circa 300 ma sono più che sufficienti) puoi considerare successivamente l'ipotesi della modifica della reflex con filtro Baader (se possibile - perchè di solito si fa sulle Canon) che ti permetterebbe di aumentare la sensibilità della macchina per la ripresa di nebulose.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo pienamente coi consigli degli altri. Un grosso Newton veloce può essere fantastico per fotografare il deep, ma è un grande bestione da maneggiare. Come hai scritto che devi sempre spostarti, questo 10" Newton diventerà presto un'ingombro che non vorrai più fare spesso.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono due rifrattori molto facili da usare che danno delle ottime prestazioni. Il primo il TS65Q, quadrupletto 65/420mm. Si, è piccolo, ma non vuol dire nulla, basta andare a vedere le foto fatte con questo piccolo strumento per ricredersi. Ha il pregio di essere concepito apposta per la fotografia, ha in campo perfettamente spianato all'origine e non necessita di nessuna lente aggiutiva, ha lenti in FPL53. E' ottimo. Lo vende sia Tecnosky che il sito tedesco di Teleskope Service. C'è anche un 80/520 quintupletto, sempre già spianato, con uno schema ottico simile, costa però di più, sempre su Teleskope Service. Quest'ultimo è attraente ma non so come vada perchè non ce l'ha ancora nessuno, il TS65Q invece ce l'ho.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010