Mi rivolgo a tutti i possessori degli strumenti che descriverò di seguito ed anche a tutti gli utenti esperti del forum.
Brevemente, riassumo la la mia situazione: posseggo (da qualche anno) un Celestron C9 1/4, con cui ho iniziato ad osservare e fotografare il cielo. Lo utilizzo su una Celestron CGEM (equiparabile a EQ6) e fotografo/riprendo con una DSLR Nikon D90. Normalmente mi devo sempre spostare per usare il Telescopio, da casa mia ho una visuale molto limitata della volta celeste. I risultati non sono eccellenti ma mi diverto !
Forse la Focale troppo lunga, forse il rapporto focale f/10 troppo lento, forse anche i tempi di acclimatamento un po' troppo lunghi per i miei gusti, da tempo sento la necessità di cambiare strumento.
La configurazione SCT (Schmidt-Cassegrain) oramai la conosco e vorrei ampliare le mie conoscenze sulle altre configurazioni ottiche. Però al tempo stesso affrontando una spesa nuova (sono disposto a spendere fino a 1000 € circa ) non vorrei buttare al vento del denaro per un'acquisto avventato.
* * * * *
Dopo essermi un pochino informato e, dopo aver capito che il Telescopio Universale per tutti gli utilizzi non esiste, vorrei acquistare un Tubo Ottico per l' Osservazione e la Fotografia esclusivamente del Cielo Profondo.
In primis, stavo pensando ad un Riflettore Newton da 10" (250 mm) con Rapporto Focale Veloce (f/4 o max f/5) ed una Lunghezza Focale di circa 800-1000 mm (con correttore di Coma).
Questo strumento è abbastanza "specializzato" per l'utilizzo sul Deep-Sky oppure mi potreste consigliare altre soluzioni ?
Sempre tenendo conto che mi devo spostare ogni volta per usarlo, con tutti i problemi che un eventuale lungo tempo di acclimatamento delle ottiche comporta.
Grazie per le vostre considerazioni.
_________________ binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ; oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ; email: andreas.aldebaran(at)gmail.com
Ultima modifica di Andreas Aldebaran il lunedì 21 gennaio 2013, 10:40, modificato 1 volta in totale.
|