1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LDN1622, la nebulosa uomo nero
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nell'ultima Luna nuova ho approfittato del venerdì di cielo sereno per recarmi a Pian dell'Armà, dove erano presenti una dozzina di irriducibili. Nonostante la stagione, il freddo era accettabile (minima circa -4°C) e il cielo buono (solo nella seconda parte della notte ha raggiunto 21.5, nella prima dei veli sottili hanno ridotto a 21.0).

Ne ho approfittato per fare la prima luce del ccd che ho preso usato, e ho montato sul TEC 140. La prima impressione è positiva e spero di riuscire a usarlo/elaborarlo al meglio nei prossimi mesi.

Per la prima ripresa ho scelto un soggetto di quelli che piacciono a me, ovvero una nebulosa "difficile" in Orione, la "uomo nero", ovvero una nebulosa oscura a forma di omone sovrapposta a nebulosità rosse. Interessante notare che le gambe dell'omone proseguono e diventano una nebulosa a riflessione blu-rosa.
Come nella precedente ripresa di IC2169, ho preferito andare di mano pesante a scapito di un po' di rumore che è uscito. Un'idea, da implementare, è di riprendere un (bel) po' di H-alfa da casa con lo stesso setup.

Ecco la ripresa:
Immagine

Ogni commento è gradito.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622, la nebulosa uomo nero
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 0:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima prima luce, non hai certo scelto un soggetto facile ma la resa è stata spettacolare, di grande impatto visivo.
Il rumore come dici tu un po' si vede, ma a mio parere non dà assolutamente fastidio.
Dai che è la volta buona che riprendi a fare un po' di deep anche da casa con le integrazioni in HA!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622, la nebulosa uomo nero
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 3:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il quadro e' sicuramente interessante e gradevole e anche validamente elaborato. Oltre questo c'è' un ragguaglio che potrebbe essersi utile per quanto concerne la STL11000 che adesso hai; quella ccd ha fatto negli anni un po' di giri ma è' stata mia fino al 2009. È' un sensore di classe 1 ed è' la prima STL 11000 arrivata in Italia che acquistai personalmente utilizzandola a fondo fino appunto al 2009; feci installare da SBIG il dispositivo anti condensa sulla finestra del sensore che non era di serie però' non fu possibile eliminare il banding verticale che si evidenzia se nel quadro non sono presenti soggetti di dinamica intensa. Questo pattern si rivela piuttosto fastidioso e ben visibile sul fondo cielo; può' essere rimosso con filtri anti banding stando attenti ad evitare che operino sulle zone deboli del soggetto principale dove è' possibile l'insorgere di alcuni artefatti. Comunque questo non mi ha impedito di realizzare centinaia di immagini

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622, la nebulosa uomo nero
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto ma ecco....un altro addio al mondo delle dslr..... :cry: oramai siamo rimasti in pochissimi 8)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622, la nebulosa uomo nero
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella foto! e gran prima luce della CCD :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622, la nebulosa uomo nero
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Gran bella immagine, concordo con Roberto, quel "filo" di rumore ci stà solo bene, rende l'immagine più viva.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622, la nebulosa uomo nero
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccellente prima luce!!!!! complimenti!

ps per curiosità questa storia del banding è di tutte le sbig 11000 oppure varia da camera a camera?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622, la nebulosa uomo nero
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella immagine Lorenzo, soggetto molto interessante che vorrei riprendere (meteo permettendo) quanto prima. Dici di esserci andato pesante con l'elaborazione, a me tutto sommato sembra ottimamente riuscita, con dei bei colori e le varie parti della nebulosità messe ben in evidenza. Per quanto riguarda il rumore, questo è insito in qualsiasi immagine, se lo vogliamo azzerare dobbiamo integrare all'infinito :D , diversamente ci sarà. Secondo me c'è da chiedersi qual è il limite del "fastidio" per quanto riguarda il rumore. Come ti dissi una volta, se vai in stampa questo limite è molto basso, anche se molto rumorosa un'immagine una volta stampata diventa ben pulita. Da monitor è più critica la cosa, ma senza divagare, tornando alla tua immagine per quel che mi riguarda la trovo ottima anche sul fronte rumore.
Dimenticavo, auguri per il nuovo "giocattolo" :D :D !

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622, la nebulosa uomo nero
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita che bella!!!
Per essere una prima luce poi... sembra che non ha sofferto minimamente del salto di strumentazione.
Un altro astrofilo che si è fatto sedurre dal lato oscuro dell'astrofotografia... :roll:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622, la nebulosa uomo nero
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella Lorenzo,complimenti per la prima luce.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010