1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
cionki ha scritto:

ps: poi il dobson ti libera dai limiti e scomodità della montatura equatoriale usata in visuale...


...quindi, una equatoriale, ben stazionata e motorizzata, che ti permette di inseguire un oggetto senza far nulla (ad alti X) anche per ore sarebbe più limitante e scomoda di un dobson dove bisogna continuamente eseguire 2 movimenti per inquadrare e seguire gli oggetti?
è sicuramente una tesi curiosa ed interessante :wink:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Come visuale e planetario il cpc e' sicuramente la cosa piu' comoda, a parte il peso.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
per restare in tema, sia per visuale che per hires fotografico andrei sicuramente sul fratello maggiore, i dettagli vengon fuori col diametro.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ok, grazie a tutti
Cerco di rientrare in argomento cioè se è sensato, economicamente e dal punto di vista della miglior esperienza sul visuale, passare da un C9 a un C11, passando cioè da un ottica meno luminosa ma, teoricamente, più godibile (cielo più nero e stelle più piccole) a un ottica più luminosa ma, teoricamente, meno godibile.
Spesso ho letto frasi del tipo: "quell'amnasso era veramente bello, staccato dal fondo del cielo che era più nero e non grigino..." Riferito al C9. Ecco, non vorrei cambiare ottica e rimanere deluso dalla resa, vedere di più ma più brutto...

Per Peter, il motivo per cui rimango su uno SC è dato anche dal fatto che un newton è un più ingombrante di uno SC di pari diametro e quindi meno trasportabile in trasferta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che sono stato frainteso, e sinceramente lo pensavo già quando lo stavo scrivendo :)

Ma sinceramente in visuale se non si fanno ingrandimenti esagerati sui pianeti, è di granlunga più comoda una altazimutale secondo il mio parere.
Un equatoriale ha sempre bisogno di livellare il cavaletto, metterla in polare per bene, bilanciare il setup, fare l'allineamento a 1-2-3 stelle...
Diciamo che secondo me la comodità di appoggiare il telescopio sul prato ed essere praticamente pronti è molto meno "stressante", è un approccio più "mordi e fuggi"...
Non nego assolutamente che con l'eq e il goto puoi tirare alti ingrandimenti e osservare comodamente per lungo tempo, ma fà parte del "gioco" anche trovare gli oggetti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

PS: io ho un equatoriale ma sinceramente quando esco e faccio solamente visuale "rubo" sempre a Fede67 una testa altazimutale senza nessuna elettronica e mi diverto parecchio...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me un 14"-16" Dob (a trallici) è più trasportabile di un C11 su equatoriale... :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Io sono andato controcorrente, passando da un dob 12" al CPC1100, ovvero al C11 e devo dire in tutta sinceritá che è stata una scelta per me e per come piace a me osservare, molto azzeccata.
Molto più comodo osservare in un CPC motorizzato e da seduti che continuando ad inseguire a mano e osservando quasi sempre praticamente in piedi... riesco a concentrarmi molto meglio che osservando nel dobson e il pollice in meno di apertura l'ho recuperato cosí...

certo è che il salto dal C9,25 al C11 in termini di apertura non é drammatico, come ad esempio passare sa un 8" a un 12", ma è comunque un buon salto in avanti! certo sè sei a caccia di diafane galassie i pollici contano e non hai scampo... dobson da 12" in su!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Danziger ha scritto:
Il C11XLT ce l'ho e lo uso sulla mia NEQ6!
E' un ottimo telescopio, sia per il visuale che eventualmente per delle riprese di Luna e Pianeti con WebCam...
...



hai risolto i problemi con il c11?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Li ho avuti entrambi, ma non essendo visualista ti posso parlare solo dal punto di vista delle riprese hires: il c11 straccia il c9,25 con la sua maggior apertura. La maggior raccolta luce è netta.
Per contro pesa il 50% in più, 15 kg il c11 contro i quasi 10 del c9,25, ed è ancora più lento (parecchio) ad andare in temperatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono alcune cose che non capisco. Perchè il C11 dovrebbe essere meno "godibile" del C9+1/4? Il C9+1/4 farebbe stelle più puntiformi del C11? Qualcuno lo sostiene, ma è vero solo se il C11 è difettoso mentre il C9+1/4 è ottimo. Perché i due telescopi sono quasi uguali in molte parti, il C9+1/4 è praticamente un C11 al quale è stata tolta la parte esterna dello specchio. Per quello ha il tubo così lungo. In realtà è vero il contrario, il C9+1/4 viene realizzato sfruttando parte delle tecnologie di produzione del C11, tipo la fabbricazione del primario. QUindi non si capisce in cosa dovrebbe essere superiore. Ma cambiamo discorso.
La differenza tra i due strumenti si vede? Posso dire che la differenza tra il mio Meade 10" ed il mio Meade 12" (1.48 come superficie) si vede benissimo (scusate se ripeto "il mio" ma è per sottolineare che non l'ho letto su internet ma l'ho provato personalmente). Qui la differenza è praticamente la stessa (1,47 come superficie). A parità di ingrandimenti il 12" ha stelle più puntiformi del 10", quindi mi aspetterei la stessa cosa nel caso del Celestron.
Se poi la differenza di prestazioni valga la differenza di costo, questa è un'altra cosa. L'EdgeHD per l'uso visuale mi sembra una scelta non giustificabile, soprattutto se si considera che costa ben più del doppio del C11 "normale".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010