1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Mi chiedevo se valesse la pena un upgrade dal mio C9 (bellissimo sotto ogni aspetto) a un C11. Chiedo perché non ho mai osservato in un catadiottrico di maggior diametro.
Sono consapevole, in teoria, che la configurazione particolare del C9 restituisca cielo più nero e stelle più puntiformi e che il maggior diametro del C11 faccia vedere di più, ma in pratica? Vale la pena pensare ad una sostituzione?
Ripeto mi interessa per visuale o foto planetaria ed ho una CGEM.

Ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lantaca ha scritto:
la configurazione particolare del C9 restituisca cielo più nero e stelle più puntiformi
C9¼ e C11 non hanno differenze, a meno di comparare EdgeHD e XLT.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dobson... Dobson... Dobson... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Scherzo... C'è una differenza di apertura di quasi 50%, quindi si vedrà all'oculare. Però, non aspettare che la differenza sia abbissale, considerando che solo da +/-30% in più si vede anche di più all'oculare. Per avere un'effetto "mannagia" dovresti prendere un C14. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 7:09
Messaggi: 17
Località: Venezia
Vai tranquillo con il C11, vedrai molta differenza in "modalità" osservativa!


Ciao :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Simone Martina ha scritto:
Lantaca ha scritto:
la configurazione particolare del C9 restituisca cielo più nero e stelle più puntiformi
C9¼ e C11 non hanno differenze, a meno di comparare EdgeHD e XLT.


Ho sempre letto che il rapporto focale del primario e del secondario del C9 è diverso da quello che adottano gli altri SC celestron o Meade, e questo offre una migliore resa ottica generale a scapito di una ostruzione e di una lunghezza complessiva dello strumento maggiori... I nuovi aplantici in più agli xlt hanno solo un gruppo di lenti nel para luce interno che fungono da correttore e spianatore. Io comunque considererei un passaggio da xlt a xlt, essendo ancora troppo costosi i nuovi tubi.

Peter ha scritto:
Per avere un'effetto "mannagia" dovresti prendere un C14. :D

Troppo peso per la CGEM, troppo costoso per le mie tasche, meglio un bel dobson allora. Ma non ho capito il discorso delle percentuali all'oculare: ho più 50% ma per vedere differenze significative dovrebbero essere almeno 30%... :?




Edit
Ci sono arrivato a quella storia del 50 e del 30 :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C11XLT ce l'ho e lo uso sulla mia NEQ6!
E' un ottimo telescopio, sia per il visuale che eventualmente per delle riprese di Luna e Pianeti con WebCam...

Certo, per il visuale, io consiglierei sempre e solo Dobson, ma vabbè sono di parte :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Danziger ha scritto:
Certo, per il visuale, io consiglierei sempre e solo Dobson, ma vabbè sono di parte :mrgreen:

Vero, ma la versatilità di uno SC, tenuto sempre al fresco in garage, è insuperabile, ci si fa di tuttoe bene, senza eccellere in nulla, ma le eccellenze le lascio ai professionisti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, con quello non sono d'accordo (ovviamente). :mrgreen: A mio parere l'apertura vince sempre quindi un 14"-16" Dob ti darà sempre più soddisfazioni nell'osservazione visuale di un C11, anche sulla planetaria e hi-res. Ho (facilmente) separato delle doppie col mio 18" che con un C11 sarebbero difficile, se no impossibile da separare. Le due grandi svantaggi del Dob invece sono prima la posizione di osservazione, che si può semplicemente risolvere con una buona sedia aggiustabile in altezza. Ma seconda, e soprattutto, dovere seguire a mano. Per me non è nessun problema e seguo ancora facilmente a 400x (a questo ingrandimento devi spostare il tele diciamo ogni 20-40 sec con un'oculare grandangolare, che dipende dell'altitudine dell'oggetto sopra/sotto l'orizzonte del cielo). Ma magari per te sarebbe troppo fastidioso.

Se vuoi davvero un effetto "wow" :shock: :shock: :shock: nel visuale confronto al tuo C9,25 credo cmq che un grande Dobson sia la scelta giusta. Ma sono naturalmente un tifoso della squadra Dob! :twisted: Un C11 sicuramente non ti darà la differenza che cerchi, o che valerebbe la spesa addizionale.

Ripeto per essere più chiaro: solo da 30% di apertura in più si vede una differenza anche all'oculare. Perciò 50% in più non è tanto. Da 80-100% invece le cose cambiano...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono perfettamente in accordo con quanto detto da Peter...
Non possiedo un SC, ma ci ho guardato dentro un po di volte... vuoi il fascino del legno, vuoi che magari i telescopioni di legno che ho usato avevano ottiche piuttosto fortunate e acclimatate... mi sentirei di dire Dobson anch'io...

Nel senso, se mi dicessero Dobson o SC e non mi interessasse minimamente l'imaging planetario non avrei dubbio, prenderei il telescopio di legno :)

Poi c'è da dire che il dobson non ci metti molto a montarlo, è tutto diviso in pezzi trasportabili, poggi la base ci metti la mirror box, 4 pali e il castello, e sei pronto ad osservare(appena è in temperatura ovviamente, ma del resto nemmeno un SC è subito acclimatato)... poi avendo il tubo aperto il tempo di acclimatamento non è molto diverso da quello di un SC a tubo chiuso...

ps: poi il dobson ti libera dai limiti e scomodità della montatura equatoriale usata in visuale...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi chiedevo se valesse la pena un upgrade dal mio C9 (bellissimo sotto ogni aspetto) a un C11. Chiedo perché non ho mai osservato in un catadiottrico di maggior diametro.
Sono consapevole, in teoria, che la configurazione particolare del C9 restituisca cielo più nero e stelle più puntiformi e che il maggior diametro del C11 faccia vedere di più, ma in pratica? Vale la pena pensare ad una sostituzione?
Ripeto mi interessa per visuale o foto planetaria ed ho una CGEM.


Mah, il guadagno di luminosità è notevole 1600 rispetto a 1180 circa, rispetto all'occhio umano, ma non tale da essere determinante in osservazione visuale: stessa cosa per il potere risolutivo.
In riprese CCD di luna e pianeti, invece, tale guadagno è molto + avvertibile.
Occorre anche tener presente il peso, che si aggira sui 12 Kg e lo rende molto meno maneggevole del C9 e1/4.
Secondo me per notare bene la differenza dovresti andare sul C14, ma è un altro tipo di discorso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010