Cari colleghi spaziali, eccomi qui con un'altra planetaria che proviene sempre dal magazzino delle riprese estive!
Si tratta della conosciuta NGC 6826 da molti chiamata "Blinking nebula" per l'effetto di intermittenza che si ha quando la si osserva in un telescopio alternando la visione diretta con quella distolta.
La nebulosa presenta varie difficoltà nel campo della ripresa astrofotografica ma sicuramente la sua alta luminosità superficiale la rende molto più accessibile di altre planetarie ben più deboli.
Era già stata da ripresa da me con la vecchia strumentazione e desideravo ottenere un'immagine in multi-banda con la più alta risoluzione possibile, per cui l'estate scorsa ho attesa un paio di serate con trasparenza scarsa e seeing buono e mi ci sono buttato!
Poichè l'oggetto è molto brillante i tempi di posa sono stati molto ridotti, questo ha permesso di ottenere tante riprese per canale con il risultato di avere un rapporto segnale/rumore elevatissimo...lo scopo era naturalmente quello di andare a piombo con deconvoluzioni selvagge allo scopo di tirare fuori tutti i dettagli possibili!
Altra nota è l'uso dei filtri a 3nm che hanno contribuito ad abbattere la luminosità della stella centrale che solitamente cancella eventuali dettagli più interni.
Dopo vari passaggi elaborativi il risultato è il seguente:
NGC 6826e ne sono abbastanza soddisfatto.
La scheda dell'immagine è complessa perchè vi ho aggiunto una colonna a destra dove ci sono le stesse riprese in multi-banda ma che mettono in luce l'alone che circonda la planetaria.
Ho provato a verificare tramite la ripresa dell'HST se i chiaroscuri dentro la planetaria fossero reali e ho potuto confermare che lo sono, oltre al fatto che oltre ogni mia aspettativa sono riuscito a tirar fuori anche qualche dettaglio all'interno del guscio più vicino alla stella!
La planetaria è piuttosto giovane...ma vi risparmio ulteriori info rimandandovi alla scheda del sito PNebulae per chi volesse approfondire:
NGC 6826 PNebulae