1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale guida migliore per un 80ED?
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, non so se è questa la sezione più adatta per la mia domanda, ma confido nella clemenza degli amministratori....
Posseggo uno Skywatcher 80ED e sono in procinto di comprare una montatura EQ6......prossimo acquisto, e qui esce la domanda: quale sistema di guida?
La scelta sarebbe tra la guida fuori asse (vista la corta focale) o un'ota in parallelo. Quest'ultima opzione mi piacerebbe di più anche se ho sentito parlare del problema delle flessioni.
In questo caso basterebbe un rifrattore "economico" o ci sono degli accorgimenti importanti da tenere in considerazione? (focale, qualità del fuocheggiatore ecc. ecc.)

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale guida migliore per un 80ED?
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, io uso una guida fuori asse e mi trovo benissimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale guida migliore per un 80ED?
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La guida in parallelo è più facile da usare e da mettere a punto, è più pesante, ma con una EQ6 penso che sia conveniente. Per le flessioni basta fare il montaggio delle due ottiche in maniera robusta. Un problema per le flessioni è usare come guida un telescopio con il fuocheggiatore in plastica. Un buon Tubo per la guida è l'Orion ShortTube 80/400 che ha il fuocheggiatore in metallo e costa relativamente poco. Lo potrai usare anche con altri telescopi principali, fino a oltre 1000 di focale.
La guida in parallelo ha anche il pregio che un giorno vorrai provare a guidare su una cometa che ha un nucleo brillante lo potrai fare, cosa impossibile con la guida fuori asse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il venerdì 18 gennaio 2013, 12:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale guida migliore per un 80ED?
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ti rispondo per punti con pro e contro:
-la guida fuori asse sicuramente è il sistema più efficace per evitare flessioni, tuttavia richiede 2 verifiche: che la posizione del fuoco del rifrattore sia tale da consentirne l'utilizzo (in pratica il focheggiatore non deve essere a fine corsa), la disponibilità economica (è il sistema più costoso, almeno sul nuovo)
- alla tua focale di ripresa (560 mm) penso sia sufficiente guidare con il cercatore 8x50 tramite l'anello adattatore.. ovviamente sarebbe meglio avere un supporto decentrabile migliore per ridurre la possibilità di flessioni. Cmq io guido con questo sistema un newton da 1000 mm di focale. Il vantaggio è la spesa minima (30 euro solo anello) e un carico ridotto sulla montatura;
- come tele guida il classico SW 70/500 + la Magzero mz5-m guida va benissimo e non hai bisogno di disassare. E' leggero ed economico (Spesa 80 euro). Tele guida più grandi servono se hai un cielo veramente pessimo o una camera di guida poco sensibile (es. Webcam, Synguider).

Io starei sul tele in parallelo o cercatore (magari lo trovi a meno nell'usato). Se però vorresti un giorno usare il C9 sul deep allora prendi la guida fuori asse.

Buona scelta

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale guida migliore per un 80ED?
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo solo che a proposito di telescopio guida, è da un pò disponibile questa versione modificata del classico 70/500 Skywatcher

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... 2659_.html


E' quello che uso io! Il vantaggio è sicuramente quello di avere un focheggiatore decisamente migliore, di quello plasticoso in dotazione alla versione precedente...


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale guida migliore per un 80ED?
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ragazzi, mi avete chiarito molte cose. Stavo per prendere uno SW 60/700 economico pensando di fare un affare ma, anche se per certi versi potrebbe esserlo, ha il fuocheggiatore in plastica e da come mi scrive Fabio non va bene. Quindi oltre alle scelte che mi avete suggerito devo procurarmi la barra e gli anelli decentrabili giusto? Pensate che possedendo già una Magzero MZ5+ però a colori (la uso col mio c9.25 per il planetario) la possa sfruttare come camera guida? So che per la sensibilità andrebbe meglio una monocromatica....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale guida migliore per un 80ED?
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabiosemeraro68 ha scritto:
"Pensate che possedendo già una Magzero MZ5+ però a colori (la uso col mio c9.25 per il planetario) la possa sfruttare come camera guida? So che per la sensibilità andrebbe meglio una monocromatica....


Si la puoi usare però proprio perchè a colori ti consiglio un diametro maggiore e quindi almeno l'80 f/5 della Orion suggerito da Fabio o anche più tipo questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 500mm.html

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale guida migliore per un 80ED?
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tubo Orion ShortTube costa solo 135 euro. Per la verità io uso uno Skywatcher 102/500 come quello illustrato, ma costa quasi il doppio ed è più pesante. Gli anelli decentrabili sono utili solo se la fotocamera è poco sensibile. Io uso una Atik 16IC mono che è molto sensibile e non mi serve decentrare, comunque uso lo stesso gli anelli, ma solo per far coincidere il campo guida con quello diripresa se mi serve.
C'è un criterio che va tenuto presente, avere una flessione sul tubo principale o su quello di guida è la stessa cosa ai fini dell'ottenimento di buone o cattive immagini, spesso si privilegia la solidità del primo trascurando il secondo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale guida migliore per un 80ED?
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordissimo con te Fabio, mi sto rendendo conto che per fare astrofoto sotto certi compromessi non bisogna andare. Tanti mi dicevano che come tele guida bastava un plasticone da battaglia, ma non ci ho voluto credere. Ci sono tanti soldi da spendere, ma non c'è peggior spesa anche se minore di quella che fa buttare i soldi. Anche per questo ho aspettato un po' di più per prendermi una buona montatura (spero) individuata nella N-EQ6 SkyScan Pro della Skywatcher.
Allora vedrò di decidere tra l'Orion 80/400 e lo SW 102/500.
Intanto vi ringrazio per i preziosi consigli......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale guida migliore per un 80ED?
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per guidare 600mm di focale, ti consiglio un comune cercatore 8 x 50 con adattatore http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Meade.html, è più che sufficiente (io guido un Newtoniano da 800mm senza problemi). Casomai ti consiglio di prendere in considerazione una camera guida monocromatica, come la MZ5-m. Non serve decentrare, con 2,5 secondi di ripresa trovi sempre una stella di guida...

Non serve caricare inutilmente la montatura, anche solo di due o tre chilogrammi... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010