1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2009, 16:15
Messaggi: 18
ragazzi, cmq leggendo le varie discussioni del forum, ho dimenticato di dirvi un dettaglio che ora mi sembra importante... sono uno studente universitario, fuori sede, quindi col mio telescopio dovrei effettuare "vari viaggi" e leggendo di qua e di la, ho capito che il il 90/1000 della celestron verso la quale ero (e sono) indirizzato è abbastanza ingombrante... non so, datemi qualche consiglio anche su questo, il celestron cmq mi ha convinto molto e sono pronto a prenderlo ma ora mi è sorto questo dubbio... help


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Se per viaggi intendi proprio i viaggi in treno, beh non saprei. Il telescopio è completamente smontabile e il treppiedi richiudibile.
La scatola è una sola divisa in due internamente, per il tubo ottico e la montatura. Sara lunga un metro e dal manuale ho letto che il peso totale è circa 12 kg. Certo che anche se con dello spago o altro la avvolgi attorno per fare una maniglia, non sarà il massimo. Casomai puoi portare separatamente il contrappeso e la montatura separata dal treppiede, che sono il peso maggiore.
Per me ce la puoi fare, altrimenti ti devi orientare su un piccolo mak usato, ma la montatura seppur poco pesante, comunque te la dovrai trasportare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ragazzi, cmq leggendo le varie discussioni del forum, ho dimenticato di dirvi un dettaglio che ora mi sembra importante... sono uno studente universitario, fuori sede, quindi col mio telescopio dovrei effettuare "vari viaggi" e leggendo di qua e di la, ho capito che il il 90/1000 della celestron verso la quale ero (e sono) indirizzato è abbastanza ingombrante... non so, datemi qualche consiglio anche su questo, il celestron cmq mi ha convinto molto e sono pronto a prenderlo ma ora mi è sorto questo dubbio... help

Allora non ti resta che optare per questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 94&famId=2
Ha la stessa apertura del rifrattore e, secondo me è meglio.
Lo potresti mettere su una Eq2 d'occasione (se ne trovano a 50-60 €).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2009, 16:15
Messaggi: 18
inoltre ho un altro dubbio
ma cosa cambia da un montatura altazimutale AZ da un equatoriale EQ ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 8:07 
blinko ha scritto:
inoltre ho un altro dubbio
ma cosa cambia da un montatura altazimutale AZ da un equatoriale EQ ?


La montatura AZ e indicata x il visuale invece la EQ x chi si deve cimentare in foto Deep, che e sconsigliattissimo usare montature ballerine tipo EQ/1/2
minimo ci vuole una EQ3
visto che sei uno studente credo non disponi di finanze da poterti permettere uno strumento costoso .
Io ti consiglio un bel makkino tipo quello postato su cavalletto fotografico o se vai su astrosell un 127 mm Mak Su AZ che e sempre un mordi e fuggi e non puoi immagginare che soddisfazioni da sia sul terrestre con un prisma raddrizzante e sia nel cielo lascia perdere i rifrattori ,che hanno un problemino il cromatismo, x abbatterlo devi prendere un rifrattore lungo un metro.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
@ blinko
La montatura altazimutale (basata sulle coordinate altazimutali, altezza e azimut; in pratica alto-basso e destra-sinistra) è sicuramente più comoda, però per inseguire un oggetto richiede contemporaneamente due movimenti; se è manuale quando stai ad alti ingrandimenti, diciamo 200X (ma dipende dal campo apparente dell'oculare, più grande è meglio è), tipicamente per osservare i pianeti, il pianeta te lo vedrai sfilare davanti, dopo poco uscirà dal campo inquadrato e dovrai ricentrarlo continuamete, è può essere scocciante (almeno per me). Se la montatura è motorizzata ovviamente è comodissima e per l'uso visuale non ci sono problemi.
La montatura equatoriale (che si basa sulle coordinate equatoriali Ar. e Dec., gli analoghi di longitudine a latitudine, oggettive, le stesse per qualunque osservatore), ti consente di inseguire con un unico movimento (in ascensione retta) compensando la rotazione apparente della sfera celeste, questa
Immagine
Se la montatura è manuale ad alti ingrandimenti te la caverai meglio. Con i telescopi newton, che hanno il fuoco laterale, può essere scomoda (per l'uso visuale) in alcune posizioni.
Immagine
L'asse polare viene puntato sul Polo Nord celeste (che si trova vicino la stella Polare), nella foto nel centro della rotazione delle stelle.


Ultima modifica di Salvatore Damato il venerdì 18 gennaio 2013, 20:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ovviamente lo puoi mettere il mak sulla montatura altazimutale, come ti ha suggerito armandofai.
Il mio era un discorso generico per spiegarti la montatura equatoriale. La montatura altazimutale è comoda e rapida, e se stai a bassi o medi ingrandimenti o comunque con un buon campo inquadrato va benissimo.
Queste e molte altre cose le puoi leggere in "Primo incontro con il cielo stellato" link.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2009, 16:15
Messaggi: 18
ok grazie, cmq non credo di prendere il Mak, vorrei prendere comunque il celestron astromaster, il dubbio è tra il modello EQ ed AZ che si trovano su amazon, il prezzo è praticamente identico, vorrei solo capire quale fra quelle 2 montature è migliore, soprattutto in termini di stabilità...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavaliere Templare ha scritto:
ho riscontrato proprio un piccolo difetto sul focheggiatore, un pò troppo ballerino. Ad ogni modo, ho risolto brillantemente questo problema con pochi spiccioli, in pratica ho rivestito esternamente il tubo del focheggiatore con 2 strati di plastica adesiva

:D
Fatto anch'io la stessa operazione. Con due strati di nastro isolante ora è bello fisso. :D

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Non si tratta di scegliere qual'è la più stabile, ma quella che per te è più comoda, in quanto i movimenti da fare sono diversi (non so se hai capito come si muove l'equatoriale); in ogni caso considera che entrambe hanno parti in plastica e sono molto economiche, non si può pretendere chissà che.
- La montatura altazimutale è fatta per muoversi rapidamente, per passeggiare in cielo; è comoda, se manuale, a bassi e medi ingrandimenti, per spazzolare il cielo. Quella di questo telescopio è in pratica una testa da treppiede fotografico, con un tubo così lungo per me non è proprio il massimo, però è rapida e intuitiva; posizioni il telescopio e subito osservi.
- La montatura equatoriale, facendo lo stazionamento in modo sufficiente, ti permette di inseguire gli oggetti più facilmente se sali di ingrandimenti e può essere motorizzata.
Però considera che la montatura con la sua barra del contrappeso e con questo grande e lungo tubo ottico necessita di spazio per i movimenti, e presuppone che tu veda il Nord e la stella Polare (se osservi dalla città, con tutte le luci, non credo che si vedrà). Non è molto adatta ad essere usata su un balcone. Ovviamente si può fare anche uno stazionamento grossolano senza vedere la Polare; ma comunque ti ripeto che da un balcone puoi stare comunque scomodo.
Devi decidere tu, non posso scegliere io.
Per me prenderei quella equatoriale, ma osserverei dal terrazzo e non la userei per passeggiare nel cielo.
E' probabile che tu nel complesso ti trovi meglio con l'altazimutale, non vorrei che la rimpiangessi (lasciamo stare che l'equatoriale è istruttiva perchè insegna i movimenti della sfera celeste; chi se ne importa se poi la trovi scomoda); Però considera che anche io per il mio binocolo ho (ovviamente) una altazimutale e se avessi un rifrattore corto, tipo un 100/120mm f/5 lo metterei sicuramente su un'altazimutale, ma non dovrei stare ad alti ingrandimenti. Devi scegliere tu.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010