1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 2:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Volevo fare una domanda semplice: sulla eos350 a parte l'obiettivo in dotazione 18-55 avevo intenzione col tempo di alternarlo con altri obiettivi senza però spendere una fortuna ...avendo già preso un rifrattorino 66/400 non penso sia il caso di un ulteriore zoom o tele (visti i prezzi poi) ma cercavo un grandangolare che possa essere utile sia per foto tradizionali che astro a campo largo e quindi ho il dubbio su cosa scegliere inoltre un macro x foto ad insetti ed altri soggetti minuscoli quale potrei scegliere?...sto cercando di capire di + sulla fotografia e non voglio comprare un sacco di obiettivi ma sceglierne uno o due senza troppe pretese ( insomma sui 300 eur l'uno al max per ora) ma che mi permettano di espandere le potenzialità della reflex...che tuttavia sto imparando ad usare per gradi e le prime soddisfazioni me le dà veramente
Oltre ai canon leggo dei tamron e dei sigma...una scelta discreta stando su quel budget quale può essere?

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il sigma 105 F:2.8 macro e ne sono soddisfatto anche se sfora un po' il tuo budget.
Per la macro va più che bene, ti permette di usare il flash della macchina e, impostando i tempi su AV puoi regolare il diaframma su un valore abbastanza chiuso (fino a f/25 se sfiori il rapporto 1:1) in modo da avere profondità di campo sufficiente.
Non lo reputo invece un buon obbiettivo per l'astronomia in quanto non ottimizzato per lavorare con fuoco all'infinito.
Altra alternativa possono essere gli aobbiettivi meccanici Nikon con anello adattatore. Non hai l'autofocus e la regolazione automatica del diaframma ma buone ottiche a un costo accessibile (soprattutto se cerchi nell'usato)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
In effetti ho visto che nuovo costa oltre 400 eur e quindi va oltre il mio budget tuttavia posso tenerne conto nel caso cerchi anche nell'usato....il 18-55 in dotazione per quello che posso capire io mi permette di fare belle foto terrestri panoramiche,ad animali e persone,nelle foto ravvicinate ottengo una sufficiente zoomata tuttavia appunto volevo anche qualcosina in più ovvero ,a parte il macro che vorrei utilizzare per insetti ed altro cercavo un obiettivo alternativo al 18-55 che aumenti il campo inquadrato ed ingrandisca un poco di +...il canon 28-105 f 3,5-4,5 può essere una valida alternativa ?...in rete escludendo i vari tele-zoom o grandangoli professionali che costano parecchio noto che c'è parecchia scelta anche spendendo molto meno..l'unico dubbio è come fare quella giusta per ottenere un certo risultato.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono permesso di spostare questa discussione in un nuovo topic per dargli maggiore visibilità e ne approfitto per consigliare di aprire un nuovo topic se l'argomento esula dall'oggetto principale.
Per quanto riguarda il discorso ottiche hai già visto che l'offerta è ampia ma la qualità è un po' carente.
Anche l'ottica originale, considerata da molti un fondo di bottiglia, fa il suo onesto lavoro. Certo non è un obbiettivo della serie L, non è luminosissima ma ha anche un costo molto limitato.
Come in tutte le cose dobbiamo scendere a compromessi. D'altra parte anche la Eos 350D è un compromesso perché la qualità costa molto di più (l'ultimo modello di 1D costa oltre 7000 euro).
Se l'obbiettivo è rivolto alla fotografia diurna e non richiedi una definizione eccezionale allora anche un obbiettivo di fascia medio bassa va più che bene. Se invece lo vuoi senza cromatismo sulle stelle allora il budget è insufficiente e conviene sempre rivolgersi a telescopi nati per la fotografia astronomica.
Se anche per l'autofocus non hai grossi problemi ti consiglio nuovamente di cercare un Nikon usato e un anello adattatore. Spendi la metà di un obbiettivo nuovo e con quel budget prendi una signora ottica.
Comunque vedrai che anche Valerio ti potrà aiutare meglio di me. In fin dei conti è lui il Pico della Mirandola degli obbiettivi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Hai fatto ben Renzo a spostare i messaggi in un 3d appropriato....ma dov'era finito?? mi chiedevo.... :lol: ...comunque diciamo che hai risposto alla mia domanda...avendo un budget limitato ed essendo consapevole di essere un neofita in fatto di fotografia seria capisco che bisogna scendere a compromessi che tuttavia non li reputo l'ultima spiaggia nel senso che la 350 se data in mano a mani esperte riesce a tirar fuori cose meravigliose quindi io che ho tutto da imparare non posso che accettare di buon grado uno strumento così...non ho particolari pretese per la fotografia diurna ma vorrei ottenere qualcosa in più rispetto all'obiettivo in dotazione senza tuttavia spendere tanto ...per l'astrofotografia in cui sto muovendo i primi passi ( e mi rendo conto che non è per nulla semplice) ho voluto prendere un piccolo rifrattore per fare fotografia al fuoco diretto,ma vorrei fare anche foto a campo largo ed in parallelo...ecco quindi l'esigenza ( la chiamo io così ma non so se sia tale) di prendere un obiettivo alternativo.Comunque la tua risposta è più che esauriente al momento e se Valerio che è un esperto in materia mi può ulteriormente consigliare ben venga....
Grazie.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010