Una delle cose che ci stava a cuore era rendere fruibile il sito
www.sqm-network.com anche dai dispositivi mobili, infatti, la versione "normale" ha alcuni limiti con la navigazione da cellulari, smartphone e tablet. Crediamo fortemente che la fruibilità del sito da tutti i dispositivi e ovunque ci si trovi sia una caratteristica importante per lo sviluppo del progetto.
(per chi non conoscesse SQM-network è una rete mondiale per la raccolta e l'elaborazione automatica dei dati sull'inquinamento luminoso, gestita dal GADS di Brescia. SQM sta proprio per Sky Quality Meter, che è il dispositivo di misura adottato dalla rete)
Abbiamo quindi lavorato ad una versione semplificata, ma funzionale, del sito di riferimento del progetto, che ora è pronta nella sua versione base. Se andate quindi sul sito verrete quindi "dirottati" alla versione adeguata al vostro dispositivo.
Dopo una prima fase di test, nella quale vi chiedo di sentirvi coinvolti e quindi ci aspettiamo consigli e critiche, cercheremo di sviluppare una versione più completa, anche se di certo non esaustiva come la versione standard.
Per chi lo volesse, e ha un iPhone, si può "simulare" una app:
-una volta sul sito, toccare, in Safari, il pulsante per la condivisione della pagina;
-fare "tap" su "Aggiungi a Home".
Comparirà sullo schermo l'iconcina del progetto con il collegamento diretto al sito. L'iconcina contiene l'immagine del Geco, che è il nostro animaletto notturno portafortuna e anche il nome del software gratuito creato dal GADS per leggere i dati dagli SQM.
Per chiudere una sintesi sullo stato di avanzamento del Progetto, nel suo complesso.
DavideV ogni tanto vi aggiorna sulle evoluzioni della rete, ma mi sembra opportuno fare una sintesi su ciò che è successo nell'ultimo anno.
Finora abbiamo collegato alla rete 34 stazioni, alcune attualmente in manutenzione, di cui 21 in Italia, 3 in USA, 2 in Spagna, 2 in Svizzera, 2 in Canada e altre in Namibia, Norvegia e Grecia.
Il sito raccoglie ogni mese circa 10.000 contatti, di cui il 35% dall'Italia e il resto dall'estero.
Sono in corso contatti per allacciare nuove stazioni, delle quali verrete prontamente informati, come al solito.
Nel corso dell'anno dovremo migrare i server su una piattaforma più avanzata, per migliorare ancora di più l'affidabilità del "servizio".
GECO, il software per l'SQM, è stato notevolmente migliorato, rendendolo fra l'altro multilingua (per ora in inglese e italiano ... c'è qualche traduttore disponibile?

)
Per qualsiasi informazione, commento, consiglio ... non fatevi scrupoli!