1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida maxim dl
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Come si fa a impostare l'errore massimo?

Guarda qua:
http://blog-astropix.blogspot.ch/2011/05/le-funzioni-nascoste-di-maxim-dl.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida maxim dl
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ivaldo, la cifra deve essere calcolata in base alla focale e pixel della camera guida?.

Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida maxim dl
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Grazie Ivaldo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida maxim dl
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
?..la cifra deve essere calcolata in base alla focale e pixel della camera guida?.
Probabilmente si. In effetti io sono andato un po' a spanne. So che nel mio setup un errore di 0.75 pixel è accettabile e quindi partire da 0.25 mi è parsa una buona idea. Se si mette un valore troppo alto evidentemente si rischia un mosso iniziale, viceversa mettere un valore troppo basso provoca un'inutile perdita di tempo. In casi limite si rischia persino che le pose non ricomincino affatto.

Insomma, con una buona guida quale errore hai all'incirca in pixel? Io ti direi di impostare un valore di circa la metà del tuo errore tipico.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida maxim dl
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 10:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Se preferite lasciare un tempo di pausa tra una posa e l'altra per altri motivi OK, ma se è solo perché la stella di guida "torni in carreggiata" (magari dopo il dithering) è possibile impostare l'errore massimo accettabile in pixel. Così facendo la posa successiva inizierà non appena la stella di guida sarà stata ricentrata e non si perderà tempo inutilmente.


Ho provato questa feature ma a me non funziona, ho docuto inserire una pausa per forza.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida maxim dl
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ho provato questa feature ma a me non funziona, ho docuto inserire una pausa per forza.
Evidentemente c'e' qualche cosa di diverso tra i nostri setup. A me funziona sia con la ST-8 con guida interna che con la reflex guidata dalla DMK. Nel primo caso la guida avviene via porta ST-4 mentre nel secondo via PulseGuide ASCOM. La versione di MaxIm che utilizzo e' l'ultima, ma mi pare andasse anche con le precedenti (diciamo dalla prima 5 rilasciata in poi).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010