1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove a varie focali
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se ci si accontenta della qualità discreta, ce n'è per tutti i gusti... :lol:
Tra la sera del 30-12-12 e quella del 08-01-13 ho raccolto un pò di filmati a varie focali, da 3 a 5,6mt. Finora sono 3 le immagini appena presentabili che il solito seeing penoso degli ultimi tempi, mi ha concesso di ottenere. C'era pure tanta Luna il 30. :roll:
Trovate tutte le informazioni di ripresa direttamente aprendo le immagini, mentre la strumentazione è in firma.
Per il tiraggio ho utilizzato 2 diverse prolunghe H-production :D che ho utilizzato tra la barlow e la webcam.
La prima immagine è proposta in "duplice copia" con un'elaborazione leggermente più aggressiva a sinistra (stack Iris) e più soft a destra (stack AutoStakkert2), mentre l'ultima (indubbiamente la peggiore) la pubblico solo perchè ancora non mi era capitato di avere le 2 macchie, l'ombra ed il satellite, contemporaneamente visibili.
Sono un pò deluso dal fatto che non riesco mai a risolvere dettagli fini nelle bande, credo che pur lavorando con una semplice Toucam si possa ottenere di più, è solo questione di seeing?
Procurarmi un un filtro Ir-pass (non ho intenzione però di riprendere rbg separatamente), può migliorare la situazione? Oppure mi complico solo la vita per miglioramenti esigui?
Grazie per commenti e consigli che vorrete dispensarmi.


Allegati:
Giove 30-12-12 10fps 20.55.jpg
Giove 30-12-12 10fps 20.55.jpg [ 105 KiB | Osservato 1572 volte ]
Giove - Europa 30-12-12 AS400 21.44.jpg
Giove - Europa 30-12-12 AS400 21.44.jpg [ 64.69 KiB | Osservato 1572 volte ]
Giove - Europa 08-01-13 Img111 Iris900 20fps.jpg
Giove - Europa 08-01-13 Img111 Iris900 20fps.jpg [ 23.79 KiB | Osservato 1572 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove a varie focali
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la prima immagine è la migliore, forse un poco troppo "tirata", ma nettamente la migliore in quanto a dettagli!

Per il filtro IR PASS, non credo abbia senso usarlo con una camera a colori; diverso sarebbe il discorso se l'abbinassi ad una camera monocromatica...

Per la questione dei dettagli fini...credo proprio sia tutta colpa del...seeing! :)

Purtroppo senza quello, c'è ben poco da fare, e se la base scarseggia, nessuna elaborazione potrà mai tirare fuori il dettaglio che non c'è in partenza!

Comunque il tuo Giove è secondo me piuttosto buono!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove a varie focali
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto in toto Andrea.
Tenendo conto della coreografia :D la terza è quella che mi piace di più.

Col tuo setup puoi sicuramente ottenere risultati migliori, devi solo essere fortunato a beccare il momento migliore.

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove a varie focali
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo.....

I risultati migliori con la Toucam Pro (firmware SPC900nc) li ho ottenuti a 5fps.

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove a varie focali
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
Se ci si accontenta della qualità discreta, ce n'è per tutti i gusti... :lol:
Tra la sera del 30-12-12 e quella del 08-01-13 ho raccolto un pò di filmati a varie focali, da 3 a 5,6mt. Finora sono 3 le immagini appena presentabili che il solito seeing penoso degli ultimi tempi, mi ha concesso di ottenere. C'era pure tanta Luna il 30. :roll:
Trovate tutte le informazioni di ripresa direttamente aprendo le immagini, mentre la strumentazione è in firma.
Per il tiraggio ho utilizzato 2 diverse prolunghe H-production :D che ho utilizzato tra la barlow e la webcam.
La prima immagine è proposta in "duplice copia" con un'elaborazione leggermente più aggressiva a sinistra (stack Iris) e più soft a destra (stack AutoStakkert2), mentre l'ultima (indubbiamente la peggiore) la pubblico solo perchè ancora non mi era capitato di avere le 2 macchie, l'ombra ed il satellite, contemporaneamente visibili.
Sono un pò deluso dal fatto che non riesco mai a risolvere dettagli fini nelle bande, credo che pur lavorando con una semplice Toucam si possa ottenere di più, è solo questione di seeing?
Procurarmi un un filtro Ir-pass (non ho intenzione però di riprendere rbg separatamente), può migliorare la situazione? Oppure mi complico solo la vita per miglioramenti esigui?
Grazie per commenti e consigli che vorrete dispensarmi.

be e' bello dai!, posos chiederti una cosa, ho ripreso giove solo 2 volte e con seeing pietosotanto da non fare uscire alcun dettaglio se non il rumore, e se sistemavo gli adu per vedere le lune in ripresa, mi bruciava il pianete, era colpa del sseing oppure c'e un trucchetto per far uscire le lune come hai fatto te? grazie mille :D

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove a varie focali
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, bravo onda_lunga, volevo giusto suggerire: perché non fai una prova a 5fps giostrando sul tempo di esposizione in modo da ridurlo il più possibile compatibilmente con gli ADU di ripresa?
Avresti il vantaggio di una minore compressione (magari risolvi quell'effetto di rumore) del segnale assieme a quello di un seeing più congelato.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove a varie focali
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:wink:

Qui trovi alcune immagini riprese da me a 5fps con Gigiwebcapture :D
http://www.soligo.it/astrofoto/saturno.htm
http://www.soligo.it/astrofoto/giove.htm
http://www.soligo.it/astrofoto/marte.htm

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove a varie focali
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ROBY1389 ha scritto:
H-x6 ha scritto:
Se ci si accontenta della qualità discreta, ce n'è per tutti i gusti... :lol:
Tra la sera del 30-12-12 e quella del 08-01-13 ho raccolto un pò di filmati a varie focali, da 3 a 5,6mt. Finora sono 3 le immagini appena presentabili che il solito seeing penoso degli ultimi tempi, mi ha concesso di ottenere. C'era pure tanta Luna il 30. :roll:
Trovate tutte le informazioni di ripresa direttamente aprendo le immagini, mentre la strumentazione è in firma.
Per il tiraggio ho utilizzato 2 diverse prolunghe H-production :D che ho utilizzato tra la barlow e la webcam.
La prima immagine è proposta in "duplice copia" con un'elaborazione leggermente più aggressiva a sinistra (stack Iris) e più soft a destra (stack AutoStakkert2), mentre l'ultima (indubbiamente la peggiore) la pubblico solo perchè ancora non mi era capitato di avere le 2 macchie, l'ombra ed il satellite, contemporaneamente visibili.
Sono un pò deluso dal fatto che non riesco mai a risolvere dettagli fini nelle bande, credo che pur lavorando con una semplice Toucam si possa ottenere di più, è solo questione di seeing?
Procurarmi un un filtro Ir-pass (non ho intenzione però di riprendere rbg separatamente), può migliorare la situazione? Oppure mi complico solo la vita per miglioramenti esigui?
Grazie per commenti e consigli che vorrete dispensarmi.

be e' bello dai!, posos chiederti una cosa, ho ripreso giove solo 2 volte e con seeing pietosotanto da non fare uscire alcun dettaglio se non il rumore, e se sistemavo gli adu per vedere le lune in ripresa, mi bruciava il pianete, era colpa del sseing oppure c'e un trucchetto per far uscire le lune come hai fatto te? grazie mille :D

devi riprendere quando Giove è molto alto e ridurre gli fps, sono importanti anche la collimazione ed il fuoco

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove a varie focali
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
portati il pc all'astrosemagna che tanto pioverà :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove a varie focali
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010