1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siccome sarà il momento migliore per riprendere con la lunga focale del mio RC8", vorrei avere il massimo dal mio strumento, per cui ho scelto di prendere uno spianatore per tale strumento.

Teleskop-Service ne propone due modelli:

uno è solo spianatore, senza quindi ridurre la focale (ed è quello per cui penso di propendere, visto che non vorrei rinunciare ad un singolo mm di quello che il mio RC8" in tal senso ha da offrire)

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... tener.html

L'altro invece è un modello dell'astrophysics, con riduzione 0,67x.

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... SO-RC.html

Ovviamente avrei un enorme vantaggio, ovvero la velocità nella raccolta luce, e sicuramente 1,1mt sarebbero più facilmente gestibili anche dalla montatura e dalla guida, ma dovrei rinunciare a una bella fetta di focale...

Sinceramente ci sto pensando...voi che ne pensate?

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se spianano bene entrambi, cioè sono equivalenti a parte la focale diversa, dipende da cosa riprendi.
Per avere una idea del campo inquadrato puoi simularlo con il software CCD Calc della Astronomy Press. Scegli gli oggetti che più ti aggradano e simuli la diversa focale nel campo Barlow per vedere come lo inquadrerai.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto numerose discussioni che riguardano la correzione del campo dell'RC 8" GSO: credo di aver capito che non abbia il campo perfettamente spianato per il formato APS-C, e che necessiti di un'ottima collimazione (come tutti i telescopi, del resto) per performare al meglio. Personalmente preferirei avere due focali differenti: c'è sempre qualche oggetto angolarmente più esteso da riprendere con una DSLR, inoltre la focale di ripresa più corta potrebbe aiutare durante quelle nottate (frequenti) di cattivo seeing, durante le quali un campionamento meno spinto aiuta, e non di poco...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Ho letto numerose discussioni che riguardano la correzione del campo dell'RC 8" GSO: credo di aver capito che non abbia il campo perfettamente spianato per il formato APS-C, e che necessiti di un'ottima collimazione (come tutti i telescopi, del resto) per performare al meglio.



E' proprio così in effetti!

Comunque ordinerò uno dei due per la primavera, probabilmente il semplice correttore, senza riduzione di focale...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prova a contattare Leonardo Orazi, mi ricordo che lui usò un compressore, non uno spianatore..ma usava l'atik 4000 quindi un sensore più piccolo della reflex..penso che prima di quello avesse provato altro..magari ti evita di fare acquisti inutili..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'AP 0,67 non spiana per quanto ne so e sul gso da 8 le stelle ai bordi non sono tonde.
L'ideale sarebbe di ridurre la focale e spianare perché riprendere a 1600 non serve quasi a nulla. Che ccd di ripresa usi, danzi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ora uso la Canon EOS400!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E allora con 1200 di focale sei già ampiamente nel campionamento utile.
Usare una focale più lunga non ti porta alcun beneficio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sinceramente non sono tanto in linea con il tuo pensiero Pilolli.. ok è vero che sarà molto sovracampionato, ma secondo me sulle galassie avere una galassia che ti riempie il frame è diverso da avere due nuvolette..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma sai quante rogne in più per questo obiettivo che potresti ottenere allo stesso modo con un resize e un crop :|

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010