1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
In questi giorni sto leggendo un libro di Astronomia e, riflettendo su alcuni concetti, mi è sorta una domanda:
se un ipotetico viaggiatore su un'ipotetica astronave osservasse il nostro Sistema Solare dall'esterno, diciamo da abbastanza lontano da poterlo vedere tutto insieme, assomiglierebbe ad una debole Nebulosa Planetaria ???


Tipo ad esempio simile a questa:

Immagine


Articolo meglio il mio pensiero.
Secondo le teorie scientifiche il Sole e tutti i pianeti che gli orbitano intorno si sono originati dall'esplosione di una antica Supernova; visto che la Fascia di Kuiper e la più lontana Nube di Oort dovrebbero essersi originate dai resti dell'esplosione di essa, magari questi detriti più o meno lontani e più o meno grandi riescono a riflettere (più o meno debolmente) la Luce del Sole nello Spazio Siderale, rendendo la classica immagine di una nebulosa planetaria.

Anche se cercando in Internet non ho trovato nulla a riguardo, ritengo che molto probabilmente non sarò il primo ad ipotizzare questa cosa. Comunque appena mi è venuta in mente ho pensato di metterla per iscritto e sentire anche il parere di qualche altro Astrofilo.

Chissà come potrebbe apparire una fotografia a lunga esposizione del nostro Sistema Solare ? :)
non so, questo pensiero mi stimola parecchio...


P.S. - Non fate caso alle maiuscole inserite dove non dovrebbero esserci, mi piace dare Enfasi ad alcune parole con l'inserimento di esse.

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in realtà se guardi un sistema solare in scala vedrai che è formato da sole più tanto nulla, quindi da lontano è solo un puntino come moltissime delle altre stelle attorno a noi che hanno un analogo sistema planetario.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente...così come noi guardiamo la miriade sconfinata di stelle che ci sono in cielo (e la maggior parte di esse possiede a loro volta pianeti) , un ipotetico alieno su un altro mondo, in un altro sistema solare, vedrebbe solo dei puntini (le stelle), e chissà, magari il nostro sole potrebbe persino essere troppo lontano per poter essere visto ad occhio nudo...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
O troppo debole...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
il nostro sole si vedrebbe ad occhio nudo come una normale stella in un raggio di 60 anni luce,circa.....più che altro mi chiedo: se ci trovassimo nella nube di oort riusciremmo a vederli i pianeti del sistema solare?chessò almeno giove o saturno?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione Andreas non confondere il termine Nebulosa Planetaria con pianeti o sistemi solari.
Un nebulosa planetaria è il resto gassoso di una stella al termine del suo ciclo evolutivo, in poche parole: una stella evaporata!

Il termine nebulosa planetaria deriva dal fatto che quando questo genere di nebulose furono per la prima volta osservate al telescopio (quando ancora non esisteva ne la fotografia ne le spettrografia) queste apparivano come delle macchie nebulose tondeggianti o ellittiche con contorni molto circoscritti e definiti tanto, da assomigliare a dei pianeti, pertanto furono battezzate in questo modo...ma con i pianeti e sistemi solari non c'entrano nulla!

Se hai la possibilità di osservarne qualcuna al telescopio, soprattutto di quelle piccole e luminose, ti renderai conto meglio di ciò che osservarono i proto-astronomi e ne giustificherai il nome! ;)

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
la domanda di Andreas a me mi piace :mrgreen:
certo è che le estensioni sono completamente diverse ... credo che M27 sia superiore ai 100 AL e il ns sistem solare solo 6 miliardi di km! :|
E, se è vero che l'insieme di polveri e gas in emissione danno quella visibilità alla planetaria, e, ... se la nube di Oort e Kuiper fossero più vicine da ricevere luc....

noooooooooo....!

max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie a tutti, erano proprio queste puntualizzazioni che volevo sentire per chiarirmi le idee...

Credo proprio che mi sono lasciato trasportare troppo dalla fantasia... 8)

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010