1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella immagine Alessandro!
Mi fascina questo oggetto, anche se è davvero ostico, ma prima o poi ci riuscirò anch'io a fotografarlo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Piace molto anche a me, complimenti bel Lavoro !!!

Pensare che si possa riuscire a fare tali fotografie solo con un obiettivo da 200 mm di lunghezza focale (e tanto lavoro dietro) mi fa venir voglia di provarci... :D

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
serser ha scritto:
Complimenti anche da parte mia Alessandro. Ma del resto anche le altre tue immagini che ho visto mi sembrano tutte ottime in relazione al setup usato. Bravo

Grazie Sergio, c'è molta soddisfazione a realizzare buone immagini senza aver speso una fortuna.
cfm2004 ha scritto:
Una bella immagine Alessandro!
Mi fascina questo oggetto, anche se è davvero ostico, ma prima o poi ci riuscirò anch'io a fotografarlo!

Cristina

Grazie Cri, è vero che è tosto ma insistendo qualcosa esce. :)
Andreas Aldebaran ha scritto:
Piace molto anche a me, complimenti bel Lavoro !!!

Pensare che si possa riuscire a fare tali fotografie solo con un obiettivo da 200 mm di lunghezza focale (e tanto lavoro dietro) mi fa venir voglia di provarci... :D

Assolutamente sì! Diciamo anche che il Canon 70-200 se rapportato alla sua focale non costa pochissimo, e se rapportato allo Sharpstar, l'altra ottica che ho, costa uno sproposito. Se sul campo astronomico regala delle soddisfazioni, a livello di fotografia tradizionale è veramente strepitoso, paragonabile alle più blasonate ottiche fisse. :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Grazie Sergio, c'è molta soddisfazione a realizzare buone immagini senza aver speso una fortuna.

Parole sante! E' quello che spero di arrivare a fare pure io un giorno :D

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima complimenti. . . Non vedo l'ora che si rimetta il tempo per farla anche io :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Francesco per l'intervento :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro.....ho esaminato la foto da molti monitor.
Vedo aloni nelle parti cerchiate e come colore del fondo cielo vedo meglio quello che ti allego. Quello postato da te vira sul blu-viola.
Dimmi che ne pensi. O sonoi io che devo butta' il monitor? :lol:


Allegati:
90a8917a-75bf-4bfa-8ed9-3363bcd039c4_resized.jpg
90a8917a-75bf-4bfa-8ed9-3363bcd039c4_resized.jpg [ 212.11 KiB | Osservato 503 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà Luca quelli da te cerchiati sono delle deboli emissioni nebulari, che all'inizio anche io avevo scambiato per gradienti, ma mentre tutti gli altri gradienti più o meno sono riuscito a contenerli, quelli non sparivano. Poi ho controllato in rete e ho visto che con i ccd e da cieli scuri la tds è immersa in nebulose e polveri.....quello è quel rimasuglio che ne ho estratto. Per il cielo posso dirti che sono sottigliezze che il mio occhio discromatico non percepisce, per cui buona la tua :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010