1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto che in modalità Script, per esempio in Editor Sistema solare, posso aggiungere Comete, asteroidi ecc... ho visto che posso anche aggiungere Pulsar o Quasar ma come faccio ad aggiungere oggetti di un altro catalogo?
Per esempio la nebulosa Farfalla (Minkowski 2-9) non c'è su Stellarium, vorrei aggiungerla ma non ho idea di come fare. E' possibile farlo? Se si, come? :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
cerca sotto ngc 6302 :) se però la tua domanda è su come aggiungere le immagini, quello non lo so fare...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuiba ha scritto:
cerca sotto ngc 6302 :) se però la tua domanda è su come aggiungere le immagini, quello non lo so fare...
No, non mi interessano le immagini. Vorrei solamente aggiungere a Stellarium nuovi oggetti del cielo profondo, che siano dello stesso catalogo oppure un altro.
Ma non ho capito la storia di NGC 6302... :?:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
La nebulosa farfalla nel new general catalogue sta sotto ngc 6302! E su stellarium il catalogo ngc è molto completo... :wink:

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che forse c'è stata una incomprensione :mrgreen: La nebulosa farfalla si riferisce sia a NGC 6302 che a Minkovsky 2-9 (se non erro :)) Il primo si trova nello Scorpione e l'altro si trova nell'Ofiuco. Mi interessava quest'ultimo...
http://archivi.diariodelweb.it/img/620/ ... 12x284.jpg
Ma questo oggetto fa parte di un catalogo che Stellarium pare non conoscere... Volevo sapere se è possibile scaricare attraverso Stellarium altri oggetti NGC (però se hai detto che questo catalogo su Stellarium è completo allora no problem :D) altrimenti chiedevo se è possibile scaricare oggetti di altri cataloghi, quindi oltre a quelli presenti sul database di Stellarium :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
in automatico non credo. Una volta sono riuscito ad inserire una cometa e mi sembra di aver aggiornato il file ssystem.ini nella cartella DATA copiando e incollando una serie di dati, ma non saprei dirti dove reperire i dati adatti.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 14:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I nomi "propri" degli oggetti non sono effettivamente quelli che vengono asssegnati "confidenzialmente" dall'uomo.
I nomi "propri" degli oggetti sono la nomenclatura NGC, IC e via di seguito, accettate dall'Unione Astronomica Internazionale (IAU).

Di Butterfly Nebula ce ne sono più di due.
Anche la IC1318 è chiamata così (è la parte di Gamma Cygni).

Anche se un nome proprio è più pittoresco, è sempre meglio riferirsi al nome di catalogo dell'oggetto, per evitare fraintendimenti.
Tra l'altro la planetaria NGC6302 la chiamano anche Bug Nebula.

Per quanto riguarda Stellarium e gli oggetti del profondo cielo dubito si possa espandere.
Tra l'altro una cosa che non gradisco in Stellarium è che non visualizza sulla mappa la dimensione reale dell'oggetto.

Per questo consiglio fortemente di usare un altro planetario, magari meno spettacolare a livello grafico, ma più funzionale dal lato osservativo.

Cartes du Ciel a me non piace, ma è indicato da molti come un must have per le mappe e la profondità dei cataloghi.
Altrimenti c'è il sempre valido Hallo Northern Sky.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, quindi per le mie esigenze sarebbe meglio un altro software! :)
Avevo provato Cartes du ciel mesi fa, però come grafica e come immediatezza ho preferito Stellarium.
Ci penserò su... intanto grazie!

Cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 20:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stellarium è sicuramente molto immediato e gradevole.
Però non è molto completo. :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010