1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosa fotografare, se non questo, il 5 gennaio. Si tratta di 24 pose da 8 minuti a 1600 iso con canon 70-200 f/4 @ f/5.6 e canon 40d con coldbox a -9 gradi . La serata in quel di Monte Romano parte male perché l'altezza del soggetto implica nella ripresa una quantità di gradienti incontrollabile, per cui decido di cambiare soggetto. Purtroppo pochi sono i campi stellari interessanti a 200mm in questo periodo, poi ero partito per la stregaccia e un po' mi rodeva. Infatti alle 23 ho ricambiato idea e sono tornato sul target programmato. Partito con le pose mi sono reso conto però che i gradienti c'erano ancora anche se in maniera minore, solo che con la Luna che sarebbe sorta all'1,35 non avevo tempo da lesinare. Le pose a 800 iso classiche sarebbero state troppo poche, per cui ho cambiato in corso d'opera e sono passato a 1600 iso. Risultato è che ho dovuto lottare con un rumore inusuale per la 40d e con gradienti abbastanza fastidiosi. Il segnale raccolto però è stato sufficiente per realizzare questa foto.
Spero vi piaccia :)

Immagine

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La nebula non è' molto densa ma l'immagine e' ugualmente incantevole. Mi piace davvero tantissimo, i miei più' vivi complimenti per il tuo standard che si e' assestato a livelli egregi per il set-up che utilizzi

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 0:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una foto decisamente sofferta ma alla fine quello che conta è il risultato, e qua c'è tutto!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh..un ottimo lavoro sullastregaccia! bravo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Luca, davvero una bella immagine!

Tra l'altro volevo farla anche io sabato scorso, ma poi l'autoguida ha deciso di morire... :cry:

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo risultato molto naturale su un soggetto davvero ostico. La presenza di Rigel è un plus notevole.

Domanda: a quanto hai chiuso il diaframma?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 11:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro, considerate le condizioni di ripresa è un'immagine pregevole. Come ha detto lorenzo, la presenza di Rigel anche se un pò in disparte la impreziosisce. Inoltre la chiusura a f/5.6 ha ridotto sufficientemente le aberrazioni agli angoli. Dallo stretch ridotto sull'immagine è chiaro che i gradienti ti hanno fatto impazzire, ma hai fatto un buon lavoro.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
La nebula non è' molto densa ma l'immagine e' ugualmente incantevole. Mi piace davvero tantissimo, i miei più' vivi complimenti per il tuo standard che si e' assestato a livelli egregi per il set-up che utilizzi

Frank

Grazie mille Frank......in attesa di tempi migliori e di poter fare il salto al CCD :)
Bluesky71 ha scritto:
Una foto decisamente sofferta ma alla fine quello che conta è il risultato, e qua c'è tutto!

Grazie Roberto :)
Skiwalker ha scritto:
beh..un ottimo lavoro sullastregaccia! bravo!

All'inizio pareva che volesse farmi una "macumba", ma alla fine qualcosa è uscito. :D
Danziger ha scritto:
Concordo con Luca, davvero una bella immagine!

Tra l'altro volevo farla anche io sabato scorso, ma poi l'autoguida ha deciso di morire... :cry:

Cieli sereni!

Grazie mille Andrea :)
Lorenzo Comolli ha scritto:
Ottimo risultato molto naturale su un soggetto davvero ostico. La presenza di Rigel è un plus notevole.

Domanda: a quanto hai chiuso il diaframma?

Lorenzo

Diaframma ò f/5.6. Pensavo che il risultato fosse lo stesso della Simeis con un campo molto più piano, ma evidentemente qualcosa è cambiato. Forse ha ragione Valerio che nelle ottiche stabilizzate spesso le lenti dello stabilizzatore assumono delle posizioni che non rendono al meglio. La volta scorsa avevo controllato meglio..... :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Ultima modifica di astroaxl il martedì 15 gennaio 2013, 13:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Alessandro, considerate le condizioni di ripresa è un'immagine pregevole. Come ha detto lorenzo, la presenza di Rigel anche se un pò in disparte la impreziosisce. Inoltre la chiusura a f/5.6 ha ridotto sufficientemente le aberrazioni agli angoli. Dallo stretch ridotto sull'immagine è chiaro che i gradienti ti hanno fatto impazzire, ma hai fatto un buon lavoro.

Grazie mille Nicola. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti anche da parte mia Alessandro. Ma del resto anche le altre tue immagini che ho visto mi sembrano tutte ottime in relazione al setup usato. Bravo

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010