1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Asse terrestre e stagioni
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Recentemente ho ripensato al mio esame di maturità (ormai passato da tre anni), una delle esperienze più brutte della mia vita! :mrgreen:
Comunque, la professoressa di Scienze, visto che avevo parlato dei moti terrestri, mi fa la seguente domanda: "se l'asse terrestre fosse perpendicolare all'eclittica, quante stagioni ci sarebbero sulla Terra?"
Io dico: 1. Lei: eh no..2! e non mi dice mica il motivo...

Ora vabbè, è andata, ma chiedo a chi magari ha le idee più chiare.

Io ho pensato: le stagioni sono determinate dall'inclinazione dei raggi solari, quindi se arrivano sempre con la stessa inclinazione (più o meno) ci sarebbe solo una stagione. L'unica differenza è che in afelio dovrebbe essere un po' più freddo rispetto al perielio per questioni di distanza, ma sarebbe una differenza tale da determinare due stagioni distinte??

Spero di essere stato chiaro, e grazie fin d'ora a chi avrà la pazienza di darmi il suo parere! :D

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e stagioni
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non riesco a immaginare altra spiegazione se non proprio la differenza di irraggiamento dovuta all'eccentricità dell'orbita.
C'è una differenza di qualche punto percento della radiazione solare tra afelio e perielio...

In un'orbita perfettamente circolare e con un asse perpendicolare all'eclittica il pianeta riceverebbe una radiazione costante nel tempo, quindi niente stagioni diversificate. Al massimo fluttua con il ciclo solare, ma non un granchè...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e stagioni
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 9:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Stagione" è un concetto arbitrario.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e stagioni
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Appunto.
Il fatto oggettivo è la variazione dell'irraggiamento solare diurno durante il corso dell'anno, ad una determinata latitudine.
Se l'asse terrestre fosse perpendicolare all'eclittica questa variazione sarebbe dovuta esclusivamente all'eccentricità dell'orbita, e sarebbe così modesta che specularci sopra sarebbe come discutere, per uno che voglia il caffè amaro, se il metterci due granellini di zucchero faccia qualche differenza ... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e stagioni
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo con gli altri mah!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e stagioni
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, l'eccentricità http://it.wikipedia.org/wiki/Eccentricit%C3%A0_orbitale dell'orbita terrestre è così piccola che non potrebbe mai causare da sola delle differenze stagionali. Più interessante sarebbe il caso di un asse parallelo all'eclittica invece che perpendicolare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e stagioni
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mizarino ha scritto:
sarebbe come discutere, per uno che voglia il caffè amaro, se il metterci due granellini di zucchero faccia qualche differenza

Marcopie ha scritto:
"Stagione" è un concetto arbitrario.

Assolutamente d'accordo con voi!
Comunque grazie a tutti, avevo bisogno della conferma di non essere io lo scemo! :wink:

Maledetta vecchietta! Sapevo che era solo un pretesto per fregarmi!! :evil: :evil:

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e stagioni
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una bella frittura mista :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e stagioni
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un po' come su Urano. L'asse non è proprio parallelo ma quasi..
Che roba, gli "Uranesi" si fanno qualcosa come 40 anni al buio e 40 al sole! :lol:

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e stagioni
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Bè... Dal momento che faccio lo stesso mestiere della vecchietta... Mi viene da chiedere... Eri il primo o l'ultimo della giornata??? Sai, a fine giornata si inizia a vaneggiare di solito! :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010