1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Le principali formule sono (in millimetri):
- Ingrandimento=Lunghezza focale telescopio/Lunghezza focale oculare
- Campo reale (inquadrato dal telescopio con un certo oculare)= Campo apparente/Ingrandimento Il campo apparente è lo dichiara la casa costruttrice dell'oculare, per i tuoi non saprei, di certo meno di 40°
- Pupilla d'uscita=Diametro telescopio/Ingrandimento, è il diametro del fascio di luce che giunge all'occhio, non deve essere maggiore del diametro della pupilla dell'occhio, che quando è rilassata e al buio è mediamente di 6mm.
L'ingrandimento massimo di un telescopio, in generale, è circa due volte il diametro in centimetri, per il tuo 120X. Aumentando l'ingrandimento la pupilla d'uscita si riduce, l'immagine diventa meno luminosa e il campo inquadrato si restringe. Per il campo inquadrato 1°=60' minuti d'arco=3600" secondi d'arco. La Luna piena è circa mezzo grado.
Dal punto di vista visuale la lunghezza focale del telescopio in influenza gli oculari che puoi utilizzare e quindi il campo inquadrato e gli ingrandimenti, anche perchè la maggior parte degli oculari sono generalmente costruiti con focali da 5mm a 32mm.

Ti consiglio di leggerti dei libri semplici, non trattati di meccanica e di ottica, almeno all'inizio. Di "Primo incontro con il cielo stellato" edizione base gratuita hai già il link nei primi messaggi del topic. Sul sito di Daniele Gasparri link nella sezione "lezioni di astronomia" ci sono tante utili dispense.
Puoi comprare o l'edizione estesa di questo libro o un libro di Walter Ferreri, Guida pratica all'astronomia, Come osservare il cielo con il primo telescopio o altri; cercali tutti su Amazon.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 18:02
Messaggi: 13
Grazie mille ragazzi, ora ho moltissimo materiale su cui lavorare !!!

PS : Grazie AndreaF, con quel link si potrebbe prendere una laurea in astronomia !!! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mahatma ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Se hai osservato con l'oculare da 6mm, è inutile metterci anche la barlow, hai raggiunto e superato i limiti di ingrandimento possibili.


Grazie mille per la spiegazione ! Appena torno in campagna (spero per natale!) provero' ad regolare correttamente la montatura equatoriale.
Cmq giove l'ho trovato con l'oculare da 23mm e poi l'ho osservato con l'oculare da 6mm.


Dovresti provare anche l'accoppiata 23mm+barlow, in alcune condizioni su Giove potrebbe anche essere utile.

Per le altre questioni, ti hanno già segnalato dove informarti.
Ti consiglio solo di non confondere la lunghezza focale, che è quella che serve sapere a te per gli ingrandimenti, con il rapporto focale, che in genere è più utile a chi fa fotografia. Se leggi i link segnalati scoprirai perché :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime Osservazioni
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 18:02
Messaggi: 13
Rieccomi quà !

Torno per commentare le poche ma lunghe osservazioni che mi sono potuto concedere.
Ogni volta che osservo Giove è un'emozione incredibile ed ho pure la modestissima soddisfazione di trovarlo subito quasi sempre quando guardo su ...
Però apparte l'osservazione di Giove e della Luna, sono riuscito a vedere solo puntini gialli o bianchi ...
Ho anche provato la messa in posa del sostegno equatoriale
Cosa altro si può riuscire ad osservare con la mia strumentazione ?

Triste PS : ho scoperto che in realtà il telescopio non era di mio nonno ma del precedente padrone del casale in campagna ... :( Avevo pensato fosse di mio nonno perché lui aveva un telescopio, anche se molto più modesto di questo ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime Osservazioni
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Con un 60/900 puoi praticamente osservare solo Luna e pianeti. Saturno sarà sempre meglio visibile e più alto sull'orizzonte ad sud-est, adesso è ancora un po' basso, alle 6 del mattino, un po' prima, cercalo.
Le stelle appariranno sempre come punti variamente colorati con qualsiasi telescopio, la loro distanza è tale che non sono risolvibili con nessuno strumento amatoriale. Servono strumenti professionali della classe del VLT che opera con la tecnica dell'interferometria per risolverne solo alcune, per esempio Betelgeuse.
Puoi provare ad osservare qualche facile oggetto del catalogo Messier usando l'oculare da 23mm, M42 e qualche ammasso, ma non so che potrai vedere. Servirebbe un diametro un po' più grande e un campo inquadrato più ampio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
moebius ha scritto:
Caro mahatma,
Vuoi che qualcuno ti spieghi come sono fatte le montature? Se vuoi cerco di spiegartelo io, con quel poco che so in merito:
Allora, che sappia io, sono di tre tipi: a forcella (per grossi riflettori); altazimutali (per quello che vuoi) e equatoriali che forse sono le più diffuse (riflettori e rifrattori). Cerco di spiegarti le ultime, con le quali ho una certa confidenza: hanno l'asse di ascensione retta e quello di declinazione, combinati in maniera tale da puntare l'oggetto desiderato e inseguirlo. Nelle più semplici gli assi vengono mossi a mano, mediante le manopole flessibili e allineate al nord , per agire , inquadrato l'oggetto, basta inseguirlo muovendo soltanto l'asse di declinazione. Così esso resterà visibile nell'oculare, abbastanza tempo per osservarlo bene e studiarlo. Per ovviare a questi movimenti fastidiosi, sono state inventate le montature equatoriali motorizzate e addirittura computerizzate, come la serie eq5, eq6 e altre, che sono sufficientemente precise, comandandole solamente con un computerino a mano.
Spero di essermi fatto capire. Ci sarebbe molto altro da aggiungere, ma..... Ti saluto caramente.

Caro mahatma,
nel mio messaggio del 19 dicembre scorso, involontariamente ti ho dato un'informazione scorretta:nelle montature azionate a mano, non è il movimento dell'asse di declinazione a mantenere nel centro dell'oculare l'oggetto, bensì quello di ascensione retta. Me ne sono accorto ora, rileggendo i vari messaggi. Purtroppo è tutta colpa della mia perenne distrazione. Scusami tanto e cari saluti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
ippogrifo ha scritto:
Ciao, benvenuto. :wink: :D

Ciao Ippo,
rileggendo messaggi un po' datati, ho scoperto che tu sei stato l'unico dei soci a dare il benvenuto a Mahatma che, entrato nel nostro forum, comincia da zero, guardando il cielo per le prima volta.
Complimenti, questo ti fa onore.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime Osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15868
Località: (Bs)
Gentilissimo. :wink: :D Ciao.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime Osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 18:02
Messaggi: 13
Scusate la mia più totale ignoranza in proposito. :oops:
Tutte quelle immagini colorate delle galassie e delle nebulose che si trovano sui libri o su internet sono tutte foto fatte da telescopi "professionali" ritoccate e colorate ?!?
Con telescopi amatoriali non si riescono ad ottenere risultati simili ?
Pensavo che le foto a cui mi riferisco fossero possibili anche con "apparecchiature amatoriali" ...
PS : Certo che chiamarli amatoriali forse è un pò esagerato visto che si tratta comunque di oggetti molto sofisticati, li chiamo cosi solo per distinguerli dai mega telescopi o da quelli spaziali ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime Osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si puoi ottenerle, basta che usi un CCD, una webcam o una macchinetta fotografica. I colori a occhio nudo non si vedono, ma solo le macchinette fotografiche, webcam e CCD possono vederli. Se hai una webcam puoi ritoccarla per inserirla nel tuo telescopio e provare a fare qualche foto, li i colori delle nebulose si vedono.

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010