1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sono tornato! :D
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, non so se vi ricordate di me! Ho frequentato un bel po' il forum dopo l'acquisto del mio primo telescopio http://www.virtualbazar.it/product_info ... e-1000-114. Durante l'estate ho fatto molta pratica e adesso ho ripreso a vedere gli oggetti con cui avevo iniziato esattamente un anno fa. La differenza è notevole! Adesso vedo Giove con un Planetary ED da 5mm e il motorino, un anno fa non riuscivo nemmeno a vedere le bande e focalizzare i satelliti :mrgreen:
Adesso penso di essere arrivato a un bo punto per concedermi qualcosa di più e vorrei acquistare un nuovo telescopio! Da dove cominciare??? :D Vorrei prendere qualcosa che mantenga i punti di forza del mio newtoniano ma che abbia meno difetti. Come newtoniano appunto è molto facile da spostare e mi orienterei sempre su uno di questi dato che uso spesso spostarlo dato che devo spostarmi da tutt'altra parte del giardino per vedere oggetti diversi... In secondo i newtoniani sono più economici di altri e ho un budget molto ristretto 300 euro massimo cercando di recuperarne una 60ina dalla vendita del mio attuale. Passiamo ai punti deboli: vorrei qualcosa di marca! Fino ad adesso mi sono accontentato dei materiali scadenti da made in taiwan ma adesso mi piacerebbe confrontarmi con qualcosa di migliore. Oltre al prezzo un altro limite è l'oculare quindi categoricamente un 31,8mm che regga il 5mm come ingrandimenti. Come linea generale mi orienterei sulla visione del sistema solare (uno da deep sky è troppo per quella cifra) e vorrei iniziare con un po' di astrofotografia (anche solo della Luna con un misero filtro e di un Saturno sfocato dove a malapena si distinguono gli anelli). Allora, cosa mi consigliate? :D

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono tornato! :D
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e bentornato!
Il budget che hai a disposizione è molto risicato e può essere appena sufficiente per un nuovo telescopio per l'osservazione visuale. Per fare fotografia di pianeti occorre un budget almeno doppio perchè devi avere una montatura più precisa e ciò comporta una spesa superiore. Inoltre devi considerare anche l'acquisto di una webcam. Inoltre un newtoniano su una montatura equatoriale consona alla fotografia inizia ad avere un peso rilevante.
Il mio consiglio è quindi di aspettare e accantonare un buget maggiore e continuare a far pratica con il tuo telescopio e "spremerlo": a tal proposito c'è un utente (m31gio) che sta utilizzando al massimo un telescopio simile al tuo.
Se invece non vuoi aspettare con poco meno di 400 euro puoi acquistare un dobson da 20 cm che sicuramente ti farà vedere molti più oggetti e con molti più dettagli rispetto al tuo attuale telescopio e ti accompagnerà per diversi anni. IN questo caso però devi sacrificare la possibilità di fare fotografie.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono tornato! :D
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido pienamente l'opinione di Matteo. Con €300 non avrai molto di meglio del tuo tele attuale e fare la fotografia non sarà un opzione, almeno se non ti accontenti con risultati divertenti ma di scarsa qualità. Non dimenticare che anche gli oculari sono così importante del tele e vorrai sicuramente un budget per due o tre di buona qualità, più magari un filtro UHC. L'astronomia sfortunatamente non e' un hobby economico... :cry:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono tornato! :D
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! :D
Assolutamente d'accordo con quanto detto sopra..con quella cifra puoi prendere un newtoniano leggermente migliore del tuo, ma non ci sarà un gran salto di qualità. Dal punto di vista fotografico, in assenza di webcam e di una quanto meno "discreta" montatura, potresti fare soltanto la Luna con risultati apprezzabili. Non dico tutto questo per scoraggiarti, ma perchè è la verità! l'astrofotografia è un hobby costoso. Mi trovo anche io in una situazione simile alla tua, quindi il mio consiglio è: sii paziente!
Piuttosto un bel dobsoniano, con cui vedrai il doppio di ciò che vedi adesso...

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono tornato! :D
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
In secondo i newtoniani sono più economici di altri e ho un budget molto ristretto 300 euro massimo cercando di recuperarne una 60ina dalla vendita del mio attuale. Passiamo ai punti deboli: vorrei qualcosa di marca! Fino ad adesso mi sono accontentato dei materiali scadenti da made in taiwan ma adesso mi piacerebbe confrontarmi con qualcosa di migliore. Oltre al prezzo un altro limite è l'oculare quindi categoricamente un 31,8mm che regga il 5mm come ingrandimenti. Come linea generale mi orienterei sulla visione del sistema solare (uno da deep sky è troppo per quella cifra) e vorrei iniziare con un po' di astrofotografia (anche solo della Luna con un misero filtro e di un Saturno sfocato dove a malapena si distinguono gli anelli). Allora, cosa mi consigliate?


Ciao, Con un piccolo sacrificio potresti pensare a questo Mak, che viene dato in offerta completo di motorizzazione:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 34&famId=2
oppure, senza motorizzazione (ma non mi sembra conveniente):
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... -3/p,14980.
Il 127/1500 è un ottimo strumento per Luna , sole e pianeti, ed in configurazione motorizzata ti permetterà anche di effettuare qualche ripresa degli oggetti planetari.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono tornato! :D
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
chi mi ha nominato? :mrgreen:

comunque, se la tua montatura ha un attacco vixen si potrebbe anche comprare solo il tubo come un mak 127 (sicuramente migliore del tuo 114 e forse anche del mio) e utilizzarlo su quella eq in attesa di una nuova montatura migliore!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono tornato! :D
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m31gio ha scritto:
chi mi ha nominato? :mrgreen:


Alzo la mano! :lol:

Ti ho citato perchè i tuoi (tanti e ottimi) lavori fanno capire che certe volte ci si può affrettare nell'idea di cambiare telescopio perchè si ritiene piccolo e già spremuto a fondo quando forse non è così e contemporaneamente ci si limita il budget disponibile per un nuovo acquisto..
Ciao

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010