1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Torno sul concetto di reattività della montatura. Per quanto riguarda l'EQ6 non ha alcuna reattività non avendo encoders, la pulsantiera invia gli impulsi ed il motore DEVE avanzare di un impulso. Se non lo fa peccato, la montatura rimane indietro e si sfasa. Fine.
La CGEM ha gli encoders, ma non so se ha una qualche reattività, se ne ha è pochissima. Da cosa lo deduco. Tempo fa avevo montato sulla mia un tubo molto pesante (17 kg) con un oculare che pesava 1kg. Con tutto equilibrato non c'erano problemi. Poi ho tolto l'oculare e ne ho messo uno molto piccolo e leggero. La montatura si è trovata sbilanciata di poco meno di 1 kg, lavorando con il tubo orizzontale, quindi lo sbilanciamento si sentiva tutto. Osservando all'oculare ho visto che ad un certo punto si era fermata. Ho premuto le freccette sulla pulsantiera e con la velocità impostata diverse volte più di quella siderale si è mossa correttamente. Poi sull'inseguimento dopo poco si è fermata nuovamente. Ma con le freccette a velocità più alte si muoveva. In parole povere cosa significa, che se alla velocità siderale si ferma, poi il software che se ne accorge di sicuro perchè l'encoder resta fermo, più di tanto non applica come potenza al motore, che si può anche fermare. Se invece avesse applicato una potenza maggiore (tipo quella che io facevo agendo sulle freccette) si sarebbe mosso. Quindi mi sa che non ha una grande reattività.
D'altra parte è giusto che sia così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
fabio_bocci ha scritto:
Torno sul concetto di reattività della montatura. Per quanto riguarda l'EQ6 non ha alcuna reattività non avendo encoders, la pulsantiera invia gli impulsi ed il motore DEVE avanzare di un impulso. Se non lo fa peccato, la montatura rimane indietro e si sfasa. Fine.
La CGEM ha gli encoders, ma non so se ha una qualche reattività, se ne ha è pochissima. Da cosa lo deduco. Tempo fa avevo montato sulla mia un tubo molto pesante (17 kg) con un oculare che pesava 1kg. Con tutto equilibrato non c'erano problemi. Poi ho tolto l'oculare e ne ho messo uno molto piccolo e leggero. La montatura si è trovata sbilanciata di poco meno di 1 kg, lavorando con il tubo orizzontale, quindi lo sbilanciamento si sentiva tutto. Osservando all'oculare ho visto che ad un certo punto si era fermata. Ho premuto le freccette sulla pulsantiera e con la velocità impostata diverse volte più di quella siderale si è mossa correttamente. Poi sull'inseguimento dopo poco si è fermata nuovamente. Ma con le freccette a velocità più alte si muoveva. In parole povere cosa significa, che se alla velocità siderale si ferma, poi il software che se ne accorge di sicuro perchè l'encoder resta fermo, più di tanto non applica come potenza al motore, che si può anche fermare. Se invece avesse applicato una potenza maggiore (tipo quella che io facevo agendo sulle freccette) si sarebbe mosso. Quindi mi sa che non ha una grande reattività.
D'altra parte è giusto che sia così.


Ciao,

non è dovuto a quello che hai scritto, ma al fatto che i motori della Cgem sono pilotati in corrente e soffrono (come tutti i motori DC) del fenomeno dell'impuntamento. Ovvero serve una corrente maggiore ad un certo valore minimo per far muovere il motore. Se la montatura è sbilanciata questo valore minimo di corrente aumenta.

Ecco perchè ti ritrovavi a non riuscire a muovere la montatura a basse velocità, ma si muoveva solo a velocità più alte; a basse velocità corrispondono basse correnti, che evidentemente non riuscivano a vincere lo sbilanciamento che si era creato. A velocità più alte hai più corrente e quindi più coppia sul motore.

Gli encoder in questo caso non danno nessun aiuto. E' semplicemente un discorso di correnti che l'elettronica manda ai motori.

La Cgem l'ho venduta per questo motivo, è inaffidabile se si hanno degli sbilanciamenti, anche leggeri. Sopratutto sull'asse DEC.

E quando si autoguida si lavora a basse velocità, quindi a basse correnti. E si rischia che il motore non ce la faccia a muovere l'asse...

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ma la cosa è connessa con la reattività. Ossia al fatto che l'elettronica non è reattiva. L'asse si ferma. Bene, se fosse reattiva, l'elettronica darebbe più corrente al motore per farlo ripartire, salvo diminuirla subito dopo quando è partito. Invece non lo fa. Comunque se si bilancia correttamente la montatura non si ferma anche con 20 kg sopra. Per l'EQ6 non saprei, non ci ho messo mai 20 kg sopra, anche se con sbilanciamenti di 500 600g non ha mai perso degli step.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
D'accordo però il concetto su cui volevo discutere è un altro, ossia la bontà della costruzione meccanica.

Ribadisco: io ho una EQ6 che credo non disponga di una meccanica eccellente, diciamo che ha una meccanica medio-bassa commisurata a quello che costa.
L'applicazione, per esempio di un TDM, la rende, a quanto sembra molto performante, e quà, ammetto, di avere alcune perplessità in quanto se è veramente così, gli errori dovuti alla meccanica potrebbero essere quasi trascurabili. Nel senso che quando l'elettronica da l'impulso di "spostarsi", per esempio di 1 arcosecondo, come fa una meccanica così-così a farlo in realtà (deve avere una precisione "meccanica" di almeno 1 secondo d'arco) sennò... ciccia, o non si muove oppure salta di 3/4 secondi ossia dell'errore minimo della meccanica.

O mi perdo qualcosa?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
fabio_bocci ha scritto:
Si, ma la cosa è connessa con la reattività. Ossia al fatto che l'elettronica non è reattiva. L'asse si ferma. Bene, se fosse reattiva, l'elettronica darebbe più corrente al motore per farlo ripartire, salvo diminuirla subito dopo quando è partito. Invece non lo fa. Comunque se si bilancia correttamente la montatura non si ferma anche con 20 kg sopra. Per l'EQ6 non saprei, non ci ho messo mai 20 kg sopra, anche se con sbilanciamenti di 500 600g non ha mai perso degli step.


Infatti gli encoder non hanno nessuna funzione di retroazione: è proprio questo che rende l'elettronica della Cgem il "collo di bottiglia" della montatura. Gli encoder stanno lì solo per valutare la rotazione dell'asse del motore, non fanno nessuna azione. Potrebbero, ma non lo fanno :evil: :evil: :evil:

Concordo con te che se la montatura è bilanciata correttamente poi funziona bene...il problema è bilanciarla correttamente! Se basta un oculare più pesante, od un cercatore in più per farla andare in crisi significa che c'è qualcosa che non va. E questo sinceramente mi fa pensare ad una bassissima affidabilità della montatura quando la porti sul campo.

L'eq6 è più "affidabile": il motore passo passo viene controllato ad impulsi; se l'impulso ha corrente sufficiente a far girare l'asse del motore allora ci riuscirà a qualsiasi velocità, non solo a velocità alte.

La Cgem nasce con il proposito di avere dei motori migliori della eq6. Proposito che però si è fermato sulla carta, perchè l'elettronica non è in grado di capire se il motore sta avendo qualche problema. Ed il bello è che gli encoder ci stanno pure...

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine è sempre una questione di software, se alla Celestron volessero potrebbero anche implementare qualcosa di appena più "reattivo" per la gestione dei motori. Ora la Celestron dovrebbe cambiare i motori su tutte le montature. Vediamo se sarà un miglioramento o meno. Io pensavo che fosse un miglioramento, poi ho visto che gli stessi motori verranno montati su tutte le montature, quindi non c'è da aspettarsi che siano più potenti degli attuali, altrimenti sarebbero surdimensionati e sprecati sulle montature piccole che tra l'altro vengono vendute di più...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
vaelgran ha scritto:
O mi perdo qualcosa?

Date le tolleranze di lavorazione e accoppiamento tra corona e vsf (di qualunque montatura) la velocità di rotazione dell'asse orario non è perfettamente costante ma accelera/decelera. Così, tramite un sistema ad encoder, si fa delecerare/accelerare di conseguenza il motore.

Se il tracciato del PE non è disastroso (presentando picchi molto ripidi) un sistema come il TDM può essere risolutivo.

Donato.


Ultima modifica di doduz il lunedì 14 gennaio 2013, 15:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari. Il fatto è che gli encoders sono sui motori e non sull'asse della montatura, quindi l'elettronica non può sapere se c'è o meno del periodismo. Non li mettono direttamente sugli assi perchè ci vorrebbero degli encoders con una risoluzione elevatissima, che esistono anche, ma costano da soli quanto tutta la montatura completa alla Celestron.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
fabio_bocci ha scritto:
Non li mettono direttamente sugli assi perchè ci vorrebbero degli encoders con una risoluzione elevatissima, che esistono anche, ma costano da soli quanto tutta la montatura completa alla Celestron.

Infatti il TDM costa + o - come una EQ6! :wink:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, per questo gli encoders sugli assi li possono mettere solo le montature di alto livello ed alto prezzo. Non mi ricordo se siano montati sulle nuove EQ8. Sempre che prima o poi le fabbrichino... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010