fabio_bocci ha scritto:
Torno sul concetto di reattività della montatura. Per quanto riguarda l'EQ6 non ha alcuna reattività non avendo encoders, la pulsantiera invia gli impulsi ed il motore DEVE avanzare di un impulso. Se non lo fa peccato, la montatura rimane indietro e si sfasa. Fine.
La CGEM ha gli encoders, ma non so se ha una qualche reattività, se ne ha è pochissima. Da cosa lo deduco. Tempo fa avevo montato sulla mia un tubo molto pesante (17 kg) con un oculare che pesava 1kg. Con tutto equilibrato non c'erano problemi. Poi ho tolto l'oculare e ne ho messo uno molto piccolo e leggero. La montatura si è trovata sbilanciata di poco meno di 1 kg, lavorando con il tubo orizzontale, quindi lo sbilanciamento si sentiva tutto. Osservando all'oculare ho visto che ad un certo punto si era fermata. Ho premuto le freccette sulla pulsantiera e con la velocità impostata diverse volte più di quella siderale si è mossa correttamente. Poi sull'inseguimento dopo poco si è fermata nuovamente. Ma con le freccette a velocità più alte si muoveva. In parole povere cosa significa, che se alla velocità siderale si ferma, poi il software che se ne accorge di sicuro perchè l'encoder resta fermo, più di tanto non applica come potenza al motore, che si può anche fermare. Se invece avesse applicato una potenza maggiore (tipo quella che io facevo agendo sulle freccette) si sarebbe mosso. Quindi mi sa che non ha una grande reattività.
D'altra parte è giusto che sia così.
Ciao,
non è dovuto a quello che hai scritto, ma al fatto che i motori della Cgem sono pilotati in corrente e soffrono (come tutti i motori DC) del fenomeno dell'impuntamento. Ovvero serve una corrente maggiore ad un certo valore minimo per far muovere il motore. Se la montatura è sbilanciata questo valore minimo di corrente aumenta.
Ecco perchè ti ritrovavi a non riuscire a muovere la montatura a basse velocità, ma si muoveva solo a velocità più alte; a basse velocità corrispondono basse correnti, che evidentemente non riuscivano a vincere lo sbilanciamento che si era creato. A velocità più alte hai più corrente e quindi più coppia sul motore.
Gli encoder in questo caso non danno nessun aiuto. E' semplicemente un discorso di correnti che l'elettronica manda ai motori.
La Cgem l'ho venduta per questo motivo, è inaffidabile se si hanno degli sbilanciamenti, anche leggeri. Sopratutto sull'asse DEC.
E quando si autoguida si lavora a basse velocità, quindi a basse correnti. E si rischia che il motore non ce la faccia a muovere l'asse...
Emanuele.