1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima foto! immagina con seeing migliore cosa ne puoi tirar fuori :D

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jeanluc ha scritto:
Scusa te ma con firecapture e sharpcap come ci si regola con gli ADU ? con K3CCDTools mi regolavo con il suo strumento e mi regolavo con quello (in rete è pieno di livelli ottimali per ogni pianeta) :|



Io utilizzo firecapture, e regolo l'istogramma sulla parte sinistra.
Ti ho evidenziato dove selezionare l'istogramma.
Basta che spunti l'istogramma, e ti compare il diagramma sotto al pianeta, e un valore numerico sopra in alto a sinistra.
Variando Gain, ed esposizione varia il valore degli ADU. :wink:
Con Sharpcap nel menu' a tendina in alto c'e' una voce Istogramma, e piu' o meno e' la stessa cosa variando i valori che trovi sulla sinistra dello schermo.


Ti allego un immagine di Firecapture.


Allegati:
Porta.jpg
Porta.jpg [ 67.21 KiB | Osservato 2096 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il nuovo tubo e per l'immagine. Anche la camera funziona davvero bene.

Ciao. :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
onda_lunga ha scritto:
Complimenti per il nuovo tubo e per l'immagine. Anche la camera funziona davvero bene.

Ciao. :D



Ti ringrazio di cuore.
La camera la trovo molto versatile, leggera, semplice da usare a primo acchitto, un po' su chi va' la'...ma spero di ricredermi.
Devo verificare come detto gia' da altri sui tre canali RGB, x apprezzarne l'effettiva sensibilita'. :wink:
Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente non è tanto la velocità della CPU ad influire quanto la velocità di scrittura sul disco. Prima di formattare prova a fare un defrag, cioè a compattare i blocchi utilizzati in modo da avere spazio libero continuo. Ciò evita di far spostare la testina del disco in diversi punti, perdendo tempo.
La maggior parte dei PC soprattutto portatili usa dischi a 5400 giri, per questo le prestazioni sono simili. Se si usassero dischi a 7200 giri o allo stato solido SSD sarebbe meglio. La RAM conta poco. Se il buffer si riempie il collo di bottiglia resta sempre la scrittura su disco; a meno che uno abbia giga e giga di ram installata.
Ottima ripresa, comunque :!:

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
Probabilmente non è tanto la velocità della CPU ad influire quanto la velocità di scrittura sul disco. Prima di formattare prova a fare un defrag, cioè a compattare i blocchi utilizzati in modo da avere spazio libero continuo. Ciò evita di far spostare la testina del disco in diversi punti, perdendo tempo.
La maggior parte dei PC soprattutto portatili usa dischi a 5400 giri, per questo le prestazioni sono simili. Se si usassero dischi a 7200 giri o allo stato solido SSD sarebbe meglio. La RAM conta poco. Se il buffer si riempie il collo di bottiglia resta sempre la scrittura su disco; a meno che uno abbia giga e giga di ram installata.
Ottima ripresa, comunque :!:



Hai assolutamente ragione.
Infatti dipende come gia' detto dal mio PC.
Ho gia' deframmentato il PC, liberato piu 'spazio sia sul disco fisso, e quello secondario interno, vediamo un po'.

A dire il vero ero propenso nell'acquistare un PC/Fisso.
Avresti qualche valido consiglio specifico per le nostre riprese?


Grazie. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unico consiglio che posso darti è come ho detto prendere un disco veloce. Gli SSD sono ottimi ma costano. Puoi prendere un PC normale e poi aggiungere 2 dischi in configurazione RAID0 (striping) per aumentare il throughtput in scrittura specificando quella partizione in fase di ripresa.
Attenzione ai backup, falli spesso: se ti si rompe un disco sei fritto, recuperare dati da un RAID0 è quasi impossibile.
La configurazione RAID5 richiede minimo 3 dischi ma è tollerante alla rottura di uno. E' meno performante in scrittura del RAID0 ma aumenta la velocità di lettura (che a noi non serve molto).
Alcune motherboard hanno già nativamente da BIOS la possibilità di fare un RAID, altrimenti si prende una scheda RAID aggiuntiva da installare dentro il PC.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo bellissimo Giove, ti confermo che il C11 edge ha davvero una marcia in più. Non rimpiango assolutamente di averlo preso al posto del Mewlon 250.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Angelo bellissimo Giove, ti confermo che il C11 edge ha davvero una marcia in più. Non rimpiango assolutamente di averlo preso al posto del Mewlon 250.
Salutissimi



Ti ringrazio.
Hai ragine questi HD sono eccellenti. :wink:
Con quelle piccole migliorie li hanno resi davvero fruibili in pochissimo tempo.
Mi piace molto il Blocco dello specchio, semplice e lineare.
Le prese laterali mi fanno trovare il tubo gia' in temepratura il piu' delle volte.
Il campo spianato in tutto l'oculare ti fa gola davvero in visuale.
Per non parlare dellla puntiformita' eccellente delle stelle, e del contrasto!!!..
Davvero ottimamente realizzati. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ...me gustano un sacco!!!
Ora spero quando prima di testarlo nel DeepSkay con il suo riduttore... :mrgreen: :mrgreen:
Se tutto va bene fra un paio di settimane quando l'alta pressione fara' il suo ritorno dovremmo spremerlo per bene!!!
Poi non ti dico con la G11 si sposa benissimo, l'inseguimento e fluido e preciso, e a dir poco Ottimo...!!!
Anche esteticamente l'ho trovo elegante, fine, e ingiegnioso nel complesso.
Spero quando prima di tiracchiarlo anche sulla Luna, e Sole... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
jeanluc ha scritto:
Scusa te ma con firecapture e sharpcap come ci si regola con gli ADU ? con K3CCDTools mi regolavo con il suo strumento e mi regolavo con quello (in rete è pieno di livelli ottimali per ogni pianeta) :|



Io utilizzo firecapture, e regolo l'istogramma sulla parte sinistra.
Ti ho evidenziato dove selezionare l'istogramma.
Basta che spunti l'istogramma, e ti compare il diagramma sotto al pianeta, e un valore numerico sopra in alto a sinistra.
Variando Gain, ed esposizione varia il valore degli ADU. :wink:
Con Sharpcap nel menu' a tendina in alto c'e' una voce Istogramma, e piu' o meno e' la stessa cosa variando i valori che trovi sulla sinistra dello schermo.


Ti allego un immagine di Firecapture.

grazie ! :)
spero presto ci sia una casistica per avere dei valori medi di rifermimento

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010