1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2237 Nuova elaborazione
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, non è mio solito riproporre nuove elaborazioni sullo stesso soggetto, anzi stessa immagine, ma questa volta permettetemi uno strappo alla regola. Guardando le elaborazioni della Rosetta fatte nei giorni precedenti, proprio non mi sono sentito a posto, non erano rappresentative del mio modo di vedere la fotografia astronomica: immagine praticamente monocromatica (me lo aveva fatto già notare Nicola Montecchiari che ringrazio ancora) quindi tanto valeva desaturarla completamente e presentarla in B/N, troppo forzata nei contrasti e nel colore, insomma non mi andava proprio giù. Allora ho ripreso lo stack con IRIS, ho nuovamente bilanciato il nero ed il bianco in modo diverso, uno leggero stretch asinh, la sistemazione dei livelli per la pubblicazione e basta. Ne è uscita un'immagine completamente diversa che potrà o meno incontrare i favori, ma che mi rappresenta meglio, sicuramente colori meno "densi", contrasto più leggero e immagine complessivamente meno accesa. Ma tant'è!
Ciao!

Vecchia elaborazione

Nuova elaborazione

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 Nuova elaborazione
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Colori decisamente più differenziati e se questo era il tuo scopo ci sei riuscito alla grande! A dir la verità non mi spiaceva nemmeno l'altra versione presentata nell'altro thread.

Interessante che l'asinh produca questo effetto, è una cosa documentata? Da approfondire!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 Nuova elaborazione
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 18:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella anche questa versione, più delicata nei colori.
Il comando asinh in Iris è fenomenale, a volte mi ha completamente "trasformato" l'immagine in uscita dallo stack delle singole pose.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 Nuova elaborazione
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per aver prestato attenzione alla nuova elaborazione.

Lo stretch asinh fu pensato per evitare problemi che si incontrano con lo stretch log nell'intorno dello zero. infatti è qui che la funzione log "esplode", ma se pensiamo al fatto che sono proprio i segnali "piccoli" quelli confrontabili con il rumore, possiamo facilmente immaginare cosa succede con lo stretch log, espandiamo tutto, compreso il rumore. La funzione asinh, al contratio, non "esplode" per valori prossimi allo zero e per valori grandi praticamente si comporta come la log. Inoltre il suo comportamento permette la differenziazione ottimale delle frequenze, dei colori insomma, tant'è che è lo strumento utilizzato di massima per "tirare fuori" i colori dalle immagini che provengono da Hubble.
Lorenzo se ti interessa dammi una mail che ti invio un paio di documenti PDF molto interessanti sullo stretch asinh, molto tecnici ma è proprio quello che piace a noi no?
Grazie ancora.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 Nuova elaborazione
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Paolo per i dettagli interessanti! La asinh di iris è quindi nient'altro che una funzione come la log, applicata singolarmente a ciascun pixel indipendentemente dai circostanti, non fa maschere o cose particolari per estrarre il segnale, giusto?
Mi interessano certamente i documenti che citi, la mia mail la trovi in calce a tutti i messaggi.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 Nuova elaborazione
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 1:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Decisamente più soddisfacente il secondo risultato.
Lo stretch asinh lo trovi fatto meglio (modestie a parte) su PICTools.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 Nuova elaborazione
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2012, 5:57
Messaggi: 27
Località: Capannoli Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi una foto bellissima, la seconda elaborazione è decisamente migliore.
Complimenti!

_________________
Osservo con EQ-6 skywatcher 200 mm
Interesse alla ricerca astronomica.

www.astronomicalcentre.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 Nuova elaborazione
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Stefano e grazia ancora Nicola, la segnalazione dell'asinh del tuo PICTools è veramente gradita! Metteremo in pratica quanto prima.
Grazie ancora a tutti!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 Nuova elaborazione
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Lo stretch asinh lo trovi fatto meglio (modestie a parte) su PICTools.
Interessante! Potresti scrivere in due righe la procedura per applicare l'asinh col tuo sw, partendo da un fit (o tiff) già compositato a colori e uscendo con un tiff usabile in PS?
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010