1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Il problema meteo e' il maggiore, ma all'ora l'alternativa unica e' appoggiarsi a farm oltre confine gia esistenti come ha fatto salvatore.
I luoghi con le caratteristiche migliori sono le zone desertiche degli altipiani sudamericani, africa ed astralia :cry:
Il sito da me indicato e' sulle alpi a 1800 metri di quota su un piccolo altipiano, con tutte le problematiche di una localita' alpina, neve compresa.
Per la fattibilita' edilizia bisognerebbe sentire il comune, ma non credo che sarebbe insuperabile visto che e' stato permesso di farci una presa d'acqua per una centralina idroelettrica privata, che tra l'altro potrebbe fornirci l'alimentazione.
Per la rete non e' un problema, mi occupo di telecomunicazioni e con una doppia tratta radio si porta via.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
in merito ad internet si risolve facilmente anche con connessione satellitare, l'importante è la fornitura elettrica ed una caserma dei carabinieri raggiungibile. se conoscete luighi adatti fate i nomi, ma le candidature basate sul "è comodo e vicino a me" le prendo con le pinze, la comodità dovrebbe essere l'ultimo fattore da tenere in considerazione, altrimenti uno se lo fa in giardino sotto casa. :)

in merito ai carabinieri, per quanto possa essere vicino una zstazione di carabinieri, per quanto essi siano sensibili al nostro problema, se malintenzionati vogliono ffar danno lo fanno senza problemi.

Il discorso di Massimo è corretto, vista la ns distribuzione geografica, è impensabile che un torinese vada sull'Amiata, come un romano venga in Valtellina a far un'osservatorio.

il discorso di fare oss. in luoghi "paradisiaci" è valido se siete disposti a metterci circa 1000 o 1500 euro al mese.

Quindi il compromesso per stare in cifre mensili umane è accettare i cieli italiani , vicini a casa (200/300 km max) con una persona di fiducia che posso intervenire in caso di imprevisti , che capitano anche se si progetta al meglio superautomatizzato.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stò capendo che la cosa è fattibile solo se si è uniti e già ilfatto che si dislocata in un posto è un problema, si potrebbe già invece pensare a due o tre strutture simili e già li i costi si abbattono se si utilizzano materiali uguali per più strutture.

In ogni caso potrebbero essere a disposizione in base al meteo, dove da un posto è brutto l'altro o gli altri due sono sereni ed ecco risolto il problema meteo, siamo ungruppo grosso e ben distribuito.

I costi sono elevati se si fanno strutture iperfantascentifiche tipo cupole che ospitano 1 o 2 tele, ma se si fanno strutture a tetto scorrevole si può ospitare tanti tele in un colpo solo e condividere, telecamere e motori per il tetto, poi ogni postazione ha i suoi relay per la propria strumentazione.

Per fare un esempio pratico sul mio osservatrio far funzionare una montatura o due o tre avrebbe la stessa complessità ed i costi sarebbero uguali per la struttura, per le singole montature ognuno monta già quello che ha, ... si aggiungono un paio di videocamere ed un paio di schede relay per ogni singola postazione tutta roba che con meno di mille euro si fa, basta avere una buona adsl per tutti ed un buon gruppo ups per singola pstazione roba da 200-300 euro.

I costi sono bassi, la struttura in due o tre persone la si divide se si è addirittura in 5 equivale al costo di un buon apo. Con la possibilità di sfrutare il tutto in remoto.

Ma da quel che capisco è dura mettere daccordo più persone ed avere almeno uno o due di queste vicine alla postazione.

Insomma per buttare una cifra si potrebbe pensare a testa oltre alla propria strumentazione da portare in loco che non conto un investimento iniziale di almeno 2-3000 euro al massimo e poi di mantenimento delle suddivisione di costi delle bollette.

Bhe! Almeno in teoria molte cose come l'assicurazione od un controllo da parte di vigilantes privati non è compreso e questo inciderebbe sui costi di mantenimento annui, che secondo me non dovrebero superare mai tutto compreso (bollette ecc.ecc.) i 1000 all'anno altrimenti sono troppi in questo periodo di crisi.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Bè, certo, non si può pretendere di avere dieci persone subito d'accordo su tutto, anzi, forse sarebbe anche dispersivo. Io credo che un nucleo di 4/5 persone all'inizio basterebbe. Anche perché già una struttura con 4/5 cupole non è uno scherzo da implementare.
M.

Anzi io pensavo ad una sola cupola/tetto, uno o due strumenti dentro. Il meno possibile, in ogni senso. Insomma un vero prototipo, il piu' minimale possibile, riciclando al massimo quanto gia' disponibile.
Dico un'altra ingenuita' (mi scuso, dato che il livello degli interventi e' di profonda competenza ma ci provo): chiedere al rifugio Le Cese, a Forca che guarda un po' ha/aveva intenzione di fare un Parco delle Stelle? Circa la sicurezza, l'unione fa la forza...

Parlo di quel rifugio perche' e' l'unico posto che ho visto ma ce ne saranno sicuramente altri:
Simone Martina ha scritto:
Saint Barthelemy ha recentemente innaugurato le piazzole osservative per gli astrofili: naturalmente a pagamento.

:shock: Fantastico...! Ecco io immagino una ONLUS del Forum...
Ban! :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Dei vigilantes dove dico io sarebbero impensabili, al limite si potrebbe dare ai vigilantes il compito di controllo camere e chiamata ai carabinieri, avendo almeno 30 minuti di strada obbligata ci sarebbe tutto il tempo di beccarli.
I costi pero' salirebbero, non e' che i vigilantes lavorino gratis.
Comunque la vedo anche io dura, bisognerebbe essere un gruppetto affiatato e non troppo numeroso a causa degli spazzi necessari, 5 o 6 massimo.
Farne piu' di uno in vare zone d'italia non sarebbe male, ma allora bisognerebbe comprare attrezzature comuni e gestire le tempistiche d'uso.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma no mica uno utilizza al 100% tutta la sua attrezzatura 365gg su 365, magari ogni volta che non la usa la mette a disposizione, quando gli serve è sua e ne fa quello che vuole.

In ogni caso direi che se si parte non ha senso partire con 3-4 postazioni in un luogo solo, è meglio partire in tanti per contenere i costi ed in più punti d'italia.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Dunque. Per la condivisione degli strumenti, la vedo male, perché ognuno è geloso delle proprie cose e in più non è semplice prendere pratica con setup diversi solo ogni tanto.
Stesso dubbio l'ho per il tetto scorrevole comune. Uno fa una cavolata, lo lascia aperto e si inzuppano gli strumenti di altri. Io sarei per cupole separate di cui ciascuno è responsabile, cavolate comprese. Cerchiamo di eliminare alla base qualsiasi fonte di litigio o discussione, mi sembra una migliore partenza.
Tra l'altro, i ragazzi di Scopedome dovrebbero rilasciare entro l'estate (ma in vero è già un anno che me lo dicono in mp) delle cupole da 2 metri uguali a quelle più grandi che già fanno. Sarebbero perfette per postazioni remote senza operatore e credo che la soluzione a cupola sferica rotante tipo Scopedome sia la migliore in assoluto per la sicurezza. Un semplice sensore di nuvole può chiudere la cupola brutalmente e indipendentemente da quello che succede dentro.

Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
in teoria sarebbe la soluzione migliore, ma che risparmi ci sarebbero? 30€ al mese di corrente e rete? Con questo tipo di soluzione ognuno se lo puo fare dove piu gli pare.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
JohnHardening ha scritto:
in teoria sarebbe la soluzione migliore, ma che risparmi ci sarebbero? 30€ al mese di corrente e rete? Con questo tipo di soluzione ognuno se lo puo fare dove piu gli pare.


Non ti credere. Il problema di un osservatorio remoto non è il costo, ché farselo sotto casa costa uguale, ma del dove farlo. Come già accennato, i luoghi più bui sono tipicamente isolati e protetti da leggi che ti impediscono, come privato, di piantare anche un chiodo, anche se il terreno è tuo.
Quello è il problema, altrimenti non starei qui a discutere, mi sarei già fatto il mio a un'ora di macchina da casa.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo in toto con Massimo, la questione principale resta la postazione. Da quel che ho saputo da altri che hanno già realizzato cupole (di qualità) in postazioni remote, il costo si aggira tutto compreso, escluso il setup ovviamente, orientativamente, intorno ai 10.000 euro, per un progetto singolo, comprendente: cupola, sistema di remotizzazione, gruppi di corrente, sistemi automatici di apertura cupola, computer, centralina meteo ecc ecc - insomma, chiavi in mano!
Chiaro che se poi si inizia ad essere un gruppo affiatato e deciso, il risparmio probabilmente dovrebbe esserci e forse anche consistente se si acquistassero i componenti necessari insieme.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010