1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale filtro H alpha a banda stretta?
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ho l'opportunità di "sfruttare" un'amica che per le feste va a New York, quindi serei dell'idea di prendere un filtro alpha a banda stretta da 2", che mi consigliate? voi quali filtri usate?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Se usi la reflex digitale secondo me tanto stretta la banda non deve essere perchè anche se è modificata le riprese in Ha richiedono pose mooolto lunghe che con la reflex non ti puoi permettere. Avevo letto da qualche parte (non ricordo il sito) che in seguito a diverse prove fatte con 350D modificata, il filtro più "stretto" utilizzabile con un certo profitto era il Baader a 45nm.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Adesso ho un Lumicon (me la venduto Renzo), che devo ancora testare a fondo con la 300D, per adesso sono in fase si setup, che dovrebbe avere una banda passante da 30-40nm.

In effetti è un acquisto "preventivo"... e non finalizzato alle DSLR. E' piccolo, si imbosca facile, nessuno se lo controlla al limite in dogana può pensare costi così tanto e non creo disagio alla persona che si presta... credo sia una buona idea! poi è logico che per adesso lo proverò anche con la DSLR modificata

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono molto curioso di capire perchè si dovrebbe usare un fitro così largo con una dsrl. Il punto è di far passare Halfa e non il resto, le nebulose non è che abbiano una componente continua nel rosso che contrbisce a tirar su a luminanza. Se il filtro ha una trasmissione abbastanza alta a 657 (diciamo dal 90% in su) il segnale registrato in corrispondenza della nebulosa non dovrebbe essere molto diverso da quello fotografato senza filtro. Naturalmente aumenta molto il contrasto con il fondo e diminuisce proporzionalemnte il constributo al noise dato dal fondo. Se ho capito bene il fatto che le sottoesposizioni inbanda stretta siano corsì lunghe NON è perchè c'è poco segnale ma perchè c'è molto meno segnale e noise dal fondo ed è quindi possibile esporre di più. E ciò ovviamente aiuta a staccare il segnale dalrumore di readout che,nella mia esperienza è peggio, più fastidioso e, sopratuto, più difficile da controllare del dark noise. Insomma, io andrei per un filtro più stretto.

Confesso che a forlì ho appena comprato un 2" da 6 nm, ma naturalmente non ha fatto altro che pioggia!

ciao, gimmi
Voglio dire, è chiaro che se prendi un custom scientific 3 nm che ha una trasmissione sotoo 80% (ammesso poi che sia perfettamente centrato) lo capisco anche.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010