1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Avendo anch'io 15 anni mi piacerebbe dedicarmi a studiare qualcosa (anche molto semplice) dell'astronomia, ma soldi e strumenti ne ho ben pochi :( Con il mio kj-7 non posso fare deep-sky e quindi mi devo limitare a osservare e studiare pianeti e stelle. Avevo intenzione di "monitorare" il Sole e le sue macchie solari, ma ultimamente il cielo è un po' nuvoloso :evil:

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
http://sdo.gsfc.nasa.gov/

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ho visto, ma con il mio konus ho ben poco da poter studiare, come ho già detto, e mi devo accontentare del Sole, inoltre ci sono già tanti telescopi nel mondo quindi è ovvio che osserverò corpi celesti già monitorati e studiati. Comunque credevamo di sapere quasi tutto su M31 e qualche giorno fa si scoprono le galassie nane! Nel campo dell'astronomia c'è sempre qualcosa da scoprire e alcuni eventi da capire come quella volta che una banda di Giove scomparve per un periodo.

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
GTBL ha scritto:
Ovviamente, il caso del Trota è diverso: non è lui ad aver strascurato gli studi, è la natura che lo ha trascurato.

AhAAaaH haahah! :D :D :D :D :D

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
emathebest ha scritto:
Avendo anch'io 15 anni mi piacerebbe dedicarmi a studiare qualcosa (anche molto semplice) dell'astronomia, ma soldi e strumenti ne ho ben pochi :( Con il mio kj-7 non posso fare deep-sky e quindi mi devo limitare a osservare e studiare pianeti e stelle. Avevo intenzione di "monitorare" il Sole e le sue macchie solari, ma ultimamente il cielo è un po' nuvoloso :evil:


Hai provato a collaborare a Galaxy Zoo?
http://www.galaxyzoo.org/

Oppure ad un altro dei progetti Zooniverse?
https://www.zooniverse.org/

Nel caso i risultati siano utilizzati per una pubblicazione, saresti tra gli autori. Certo, centinaia di autori, ma è sempre una soddisfazione, se non hai un padre astrofisico che si fa dare una mano col PC :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Cita:
se non hai un padre astrofisico che si fa dare una mano col PC

astrofisico no, ma mi chiede sempre una mano al PC :lol:

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
George Boole (firmandosi solo come "GB", ma precisando di essere quattordicenne) aveva pubblicato la sua traduzione di una composizione classica (non ricordo se dal latino o dal greco). Ebbene, un tale aveva sentito il bisogno di precisare su un giornale che "un quattordicenne non poteva aveva fatto qualcosa del genere, certamente l'aveva copiata, anche se ancora non possiamo dire da dove". La polemica, con continui "botta e riposta" sul giornale, è poi andata avanti per un bel po'. Ovviamente, Boole aveva fatto tutto da sè. Ha peraltro avuto il primo incarico di insegnamento in una scuola all'età di 16 anni.

Una curiosità: i più grandi matematici britannici dell'800 sono stati Cayley, Sylvester, Hamilton e Boole. Cayley e Sylverster erano avvocati, transitati alla matematica per passione. Hamilton era un fisico. Boole non aveva alcuna laurea. I primi grandi matematici inglesi laureati in matematica (che quindi avevano superato i "tripos" per la classe di matematica a Cambridge) sono stati Hardy e Littlewood, ormai a fine secolo. In effetti, Hardy e Littlewood sono stati al tempo stesso i primi e gli ultimi grandi a superare i tripos: hanno infatti lavorato loro due per abolirli (detto in altri termini, i tripos hanno avuto l'effetto di impedire di divenir matematici a molti ragazzi che sarebbero verosimilmente divenuti grandi matematici. E' da notare che ci è voluto un secolo, e l'azione di due stelle di prima grandezza come Hardy e Littlewood, per capirlo e sopprimere quegli esami).


Ultima modifica di GTBL il mercoledì 30 gennaio 2013, 0:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quello anche Pascal pubblicò un trattato sulle coniche a 18 anni. Però dopo non rimase per sempre nell'anomimato. Quindi non abbiamo che da aspettare un pò...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010