1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 19:25
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emiliano,
in caso si riscontrino problemi tieni conto che è comunque possibile tornare indietro alla versione 3.27, che è ancora disponibile sul sito della Skywatcher.
Ieri sera ho montato la montatatura in casa ed ho simulato un allineamento a tre stelle: l'ho lasciata inseguire per circa un'ora, puntando due o tre oggetti... non ho avuto nessun problema, ma essendo tardi ho poi smontato tutto ed il test è stato limitato nel tempo. Questa sera vedo di tenerla accesa almeno due-tre ore (tempo nel quale sabato si è piantata ripetutamente) in maniera da dirvi qualcosa di più affidabile..
Franz


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Ciao Frank , scusa se ti scasso gli zibidei , ancora non hai avuto modo di provare niente ?
Mi raccomando tienici informati sugli sviluppi .................

Grazie 1000..................

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao a tutti, io ho upgradato il SynScan appena è uscito e devo dire che và bene come il 3.27, almeno per i miei usi ovvero accendere, tracking siderale, autoguida su 0,5X a volte 0,25X, collegamento a PC ... e basta.

L'unica cosa che ho notato di diverso è che lascia impostata la velocità massima (9) di puntamento e quindi se punto la prima stella e poi, mediante la pulsantiera, vado a centrarla meglio, devo abbassarla sennò ... Prima invece era sulla 2 di default. Probabilmente c'è modo anche di settarla a monte? Non so'.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
L'unica cosa che ho notato di diverso è che lascia impostata la velocità massima (9) di puntamento e quindi se punto la prima stella e poi, mediante la pulsantiera, vado a centrarla meglio, devo abbassarla sennò ... Prima invece era sulla 2 di default. Probabilmente c'è modo anche di settarla a monte? Non so'.

Strano, perchè a me la velocità massima era fissa a 9 anche con le precedenti versioni...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 19:25
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,
scusate la latitanza.... ho avuto modo, (causa maltempo) di fare solamente un test casalingo al chiuso.
In simulazione ho eseguito: puntamento a tre stelle, puntamento di un paio di oggetti distanti tra loro, lasciato inseguire in moto siderale per un'oretta, effettuato l'allineamento polare assistito (che la volta scorsa non avevo fatto), rieseguito un puntamento a tre stelle e ripuntato alcuni oggetti.
In tutto ho lasciato acceso la strumentazione per circa tre ore, e questa volta non è andato in blocco niente di niente.
Premesso che non avevo intenzione di scatenare allarmismi (me ne scuso se ne ho creati!) e che comunque mi pare strano che nella mia sessione 'all'aperto' il problema si potesse imputare ad un cattivo collegamento della cavetteria, non saprei proprio che dire... adesso sembra funzionare tutto.
Alla prossima sessione sul campo vi dirò se è andato tutto liscio... tenete comunque conto che in caso di eventuali problemi si può tornare indietro alla 3.27 senza problemi.
Saluti
Franz


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
valerio ha scritto:
vaelgran ha scritto:
L'unica cosa che ho notato di diverso è che lascia impostata la velocità massima (9) di puntamento e quindi se punto la prima stella e poi, mediante la pulsantiera, vado a centrarla meglio, devo abbassarla sennò ... Prima invece era sulla 2 di default. Probabilmente c'è modo anche di settarla a monte? Non so'.

Strano, perchè a me la velocità massima era fissa a 9 anche con le precedenti versioni...


A me invece è settata a 2 con le versioni precedenti.

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Ciao Frank , almeno per me non hai affatto creato allarmismi , anzi hai dato un servizio , e già qualche messaggio prima spiegasti se non erro che poteva essere un problemino di cavetti . Magari per non trovarti nella stessa situazione sul campo , una volta inseriti i cavetti prova a smuoverli leggermente , e se la pulsantiera va in panne hai trovato il problema .

Un salutone e grazie ancora .

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
discussione interessante, il mio problema è che no avendo mai aggiornato nulla e preso la montatura usata non ho il cavo che collega la pulsantiera al pc.

dove lo posso acquistare? avete qualche link?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrebbe essere questo se non sbaglio...

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... s--2m.html

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Dovrebbe essere questo se non sbaglio...

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... s--2m.html


al quale devo poi aggungere un adattatore usb se non erro.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010