1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pulire specchio primario dobsono 300
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
salve a tutti. ieri purtroppo ho fatto la minchiata di osssrvare sotto dei cipressi a casa mia. e ho visto che si e' depositata della polvere sottile dentro il tubo. allora, sono intervenuto con un mocio vileda nuovo col manico lungo per pulirlo. volevo chiedervi, siccome volevo anche pulire lo specchio primario, faccio male se, stando legerissimo come una piuma, accarezzo lo specchio con il panno del mocio per pulirlo? sara' anche una mania, poiche' non pensa che lo specchio abbia granche' di polvere, anzi, ma mi sentirei a posto se potessi solo passarci col mocio, sfiorandolo appena e cosi mi sentirei meglio. se no, avete altre soluzioni? senza smontarlo ovvio

saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io una volta ho provato ad aspirare un po di polvere con un tubo di aspirapolvere dal primario del mio dobson facendo attenzione a non toccarlo, poi la sfiga ha voluto che si staccasse il tubo dell'aspirapolvere ed ora mi ritrovo il primario con un bel graffio di 1 cm circa. Certo non mi da alcun tipo di problema ma sarebbe potuta andare peggio. Perciò io direi: se non si hanno gli strumenti adatti meglio lasciar perdere, meglio un po di polvere che uno specchio danneggiato. Comunque io sono poco esperto ho il telescopio da settembre meglio sentire qualcuno più esperto di me magari hanno dei consigli utili anche per me.

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se tocchi il primario col mocio lo rovini irrimediabilmente. Come se lo tocchi con qualsiasi cosa a secco. L'unica cosa che puoi fare senza smontarlo è metterlo con lo specchio in alto e soffiarci sopra con una peretta in gomma con un tubino di prolunga.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quanta polvere c'è? credo faresti meglio a fargli una foto e postarla.
questo perchè se c'è solo un po di polvere va tanquillo che non ne risentirà la luminosità del telescopio.

io ho avuto un dobson truss da 300mm per 3 anni e mezzo e non ho mai pulito lo specchio, so che qualcuno aveva addirittura l'umidità ai bordi, roba da crescerci i funghi, la quantità di polvere rispetto alla superficie riflettente è talmente minima (almeno spero sia così) che non te ne accorgerai.

per lavarlo comunque c'è bisogno di acqua demineralizzata e del sapone liquido per piatti, dovrebbero esserci anche dei video tutorial in rete.

posta prima qualche foto del primario, giusto per fugare ogni dubbio.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 14:01
Messaggi: 71
Località: venezia
Se la polvere depositata è molta ,una bella lavata ci sta .
Ci sono molte informazioni a riguardo,il mio 300 LB dopo 4anni di uso in montagna faceva impressione e così lo ho lavato con acqua de rubinetto e poco detersivo da piatti ,ultimi risciacqui con acqua distillata.Unica difficiltà per me staccare lo specchio dalla cella che era incollato bene per mezzo di tappini di feltro che ho separato con un taglierino.Importante è mai toccare lo specchio a secco ma solo in immersione o sotto acqua corrente.Ora comunque io rifarô alluminatura visto che non è un salasso e ho zen vicino casa.comunque io non interverrei con nulla all'infuori di acqua ,al massimo una soffiata e quello che viene via viene
Cieli sereni
Angelo

_________________
80/560 technosky carbon fibre
Guida 120/1000
Eq6 skywatcher
Dobson meade 12"
Canon 400d


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
Gianluca ha scritto:
quanta polvere c'è? credo faresti meglio a fargli una foto e postarla.
questo perchè se c'è solo un po di polvere va tanquillo che non ne risentirà la luminosità del telescopio.

io ho avuto un dobson truss da 300mm per 3 anni e mezzo e non ho mai pulito lo specchio, so che qualcuno aveva addirittura l'umidità ai bordi, roba da crescerci i funghi, la quantità di polvere rispetto alla superficie riflettente è talmente minima (almeno spero sia così) che non te ne accorgerai.

per lavarlo comunque c'è bisogno di acqua demineralizzata e del sapone liquido per piatti, dovrebbero esserci anche dei video tutorial in rete.

posta prima qualche foto del primario, giusto per fugare ogni dubbio.


questo e' lo specchio
non so se si vede benehttp://oi50.tinypic.com/2ib207o.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me sembra molto pulito dei granelli di polvere sono normali io direi di non perdere la testa per pulirlo ora, anche perchè poi, una volta che lo smonti, devi rimettere tutto a posto e probabilmente dovrai collimarlo quindi dato che quella pochissima polvere non influisce sulle osservazioni eviterei la faticaccia (e il rischio, metti che ti cade lo specchio per terra :P )

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so da quanto tempo hai il telescopio ma è un po come l'auto nuova, all'inizio si cerca di togliere ogni granello di polvere :D.

va tranquillo!!!

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la polvere e' poca non e0 un problema, ma se lo vuoi pulire, puliscilo con un pennello a setole medio-morbide, di quelli che si udano per dipingere quadri, lo rovi in qualsiasi negozio tipo bricofer o in negozi darte, (attenzione non parlo dei pennelli da imbianchino ma dei pennelli da quadro )

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Volendo con una piccola spesa puoi comprare un pennellino tipo la lens pen link, oppure vediti questi pennelli link. Prima di usare il pennello fai con un getto d'aria, con questa o se vuoi con una pompa manuale a pressione link.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010