1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente la conoscete già, ma posto l'indirizzo se qualcuno non ne fosse a conoscenza.
Grazie alle belle immagini ricevute dalla sonda LROC in orbita attorno alla Luna è stato possibile creare una mappa dettagliata della sua superficie consultabile via internet.

http://target.lroc.asu.edu/da/qmap.html

tutorial in pdf:
http://pds-imaging.jpl.nasa.gov/documentation/draft_qmap2_doc.pdf

oppure

http://wms.lroc.asu.edu/lroc

Ciao
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo!
Ho perso un'oretta per trovare il landing site dell'apollo 11 (non è proprio dove hanno indicato) e alla fine con l'aiuto della mappa lunare di google ci sono riuscito.
Questo uno screenshoot del punto delle sue coordinate
Allegato:
apollo11_landing_site.jpg
apollo11_landing_site.jpg [ 160.53 KiB | Osservato 1515 volte ]

con il link per tutti: http://target.lroc.asu.edu/da/qmap.html ... 3142&mz=16

E questo il link alla pagina google per i riferimenti e l'identificazione degli oggetti:
http://www.google.com/moon/#lat=0.65586 ... ranquility base

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastico :!:
Mi sono fatto una passeggiata nel Sinus Iridium, vicino al promontorio sulla destra (zona cratere Laplace), ma ci sono dei massi rotolati giù dal costone.
State attenti :D

@ Andrea: non farle notare troppo queste cose, che si offendono i sostenitori della teoria del complotto :mrgreen:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Orpolina, che bella! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010