1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 18:21
Messaggi: 49
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho un telescopio Celestron 200/1000, volendo fotografare la nebulosa di orione ho scoperto che la mia webcam (lifecam 3000 hd,risoluzione: 1280/720) mi ingrandisce enormemente gli oggetti,anche senza barlow!!! Mi va bene per i pianeti... ma per galassie e nebulose no :( ... Guardate questa immagine scattata senza barlow,semplicemente webcam a fuoco diretto!!!
Immagine

La foto della galassia in bianco e nero l'ho scaricata da internet e l'ho messa a confronto con la mia x essere sicuro di aver puntato veramente la nebulosa...
Avete visto?! Che fine ha fatto la nebulosa?! Ma sopratutto come faccio a ridurre la focale così da fotografare la nebulosa interamente??
Ho lo stesso problema col sole, mi riprende solo 1/6 della superficie solare
http://img835.imageshack.us/img835/3583/20121209154851.jpg

Ciaooo e buon seeding a tutti!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non vorrei dire fesserie, ma le webcam hanno un sensore troppo piccolo per inquadrare oggetti estesi. Vanno bene per il planetario.

Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

come prima cosa iniziamo col dire che in ogni caso hai scelto un oggetto del profondo cielo tra i più grandi. Le nebulose coprono spesso aree di diversi gradi quadrati, quindi occorrono corte focali per riprenderle con sensori "umani", tipo le fotocamere digitali, per intero. Purtroppo il sensore di una webcam è veramente piccolino, quindi non riuscirai mai a riprendere la nebulosa di Orione per intero, come hai già visto te, riprendi solamente la parte centrale dov'è il trapezio. Non puoi nemmeno ridurre la focale del tuo telescopio in maniera tale da raggiungere il risultato, per vari motivi, non ultimo il fatto che un riduttore di qualità per uno Newton ti costa anche oltre 1000 euro e ti potrebbe portare la focale intorno ai 500, 600 mm ma ancora non sufficienti allo scopo. Vale la pena, soldi a parte, aqcuistare un secondo telescopio, un piccolo rifrattore apo per esempio, con focale più corta. Ma al momento, perdonami, non te lo consiglio. Riprendere con una webcam gli oggetti del cielo profondo è possibile, ma devi utilizzare la giusta tecnica tenendo presente quali saranno i limiti nei risultati che otterrai. Ti chiedi che fine ha fatto la nebulosa, allora ti chiedo quanti fotogrammi hai sommato per ottenere l'immagine? Con quale framerate hai ripreso, il gain, la risoluzione, insomma quale tecnica stai utilizzando? Ti dico queste cose per farti entrare nell'ordine delle idee che non è sufficiente avere gli strumenti, puntarli al cielo dare corrente ed ottenere immagini astronomiche, ci vuole ben altro, tempo, pazienza e tante cose da imparare. Ma sta proprio qui il bello, no? Quindi inizia a vedere i lavori fatti da altri che riprendono o hanno ripreso con webcam oggetti del profondo cielo, qui sul forum ce ne sono vari basta cercare, impara da loro (sono molto bravi) le tecniche e mettile in pratica.... senza avere fretta!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si con una webcam che non sia stata modificata per fare lunghe pose sarà impossibile avere dei risultati paragonabili/simili alle foto che si vedo in giro..
Sensore troppo piccolo, e sopratutto impossibile andare a fare pose più lunghe di qualche decimo di secondo(se va bene) qui servirebbero minuti di posa per catturare la nebulosità... (e quindi serve una montatura che non balli la samba e che ti faccia le stelle mosse)
Ovviamente si potrebbe tentare anche di fare una ripresa facendo un filmato con il gain al massimo e facendo la fotocompositazione sommare tutti i frame forse qualcosina esce, ma serve una camera con un sensore abbastanza sensibile.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 18:21
Messaggi: 49
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok,grazie x le delucidazioni... farò ricerce in giro x vedere se qualcuno è mai riuscito ad impostare una webcam in modo da riprendere nebulose, magari con grandi esposizioni (se ho capito bene), e vedrò di allenarmi a migliorare l'inseguimento della montatura,mi sembra che la celestron abbia inserito delle opzioni per migliorare l'utilizzo x l'astrofotografia...
Mi sembra di aver capito allora che x una webcam si possa modificare, io x ora ho tolto il filtro IR, ma allora si può fare dell'altro??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... /Board/VAA

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010