1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello, ma non sostituisce il reddot per telescopio, rimane un cercatore a campo limitato e quindi ben meno pratico del red-dot semplice a campo illimitato. Il red-dot per telescopio non serve per prendere la mira ma per individuare un punto in qualsiasi zona del cielo alla prima occhiata.
Se prima avevi il red-dot e non trovavi gli oggetti è solo colpa tua perchè non era ben allineato. Quando il puntino rosso ti porta una stella nel campo dell'oculare del telescopio cosa vuoi pretendere di più da un cercatore? Se poi vuoi la precisione ad alti ingrandimenti usi il cercatore ottico normale.
Lo trovo un bel divertissment.. sull'effettiva utilità ho dei dubbi.
Sul lavoro niente da dire, ben fatto.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Certo che se l'ho cambiato non è per motivi estetici ma per motivi funzionali, ho tentato tantissime volte ma proprio non mi riusciva a puntare alcun oggetto che inquadrassi.
A proposito non è un red dot, ma uno star pointer, allego l'immagine qui sotto, sicuramente non ho capito io come si usa, ma a quanto pare non sono l'unico http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=59075
Considerando poi che il mirino che ho montato io ha ingrandimenti da 3x a 9x, lo trovo molto funzionale poichè posso scegliere la quantità di campo visivo da ingrandire, ma in genere lo uso a 3x così ho una panoramica maggiore, alla fine ho comunque ottenuto il risultato che cercavo, prima era maggiore il tempo di ricerca rispetto a quello di osservazione ed era piuttosto frustrante la ricerca (ripeto, sicuramente perchè non ho capito come si usa), ma ora, 10 secondi per inquadrare perfettamente al centro del tele l'oggetto che punto ed il resto del tempo lo passo osservandolo!


Allegati:
Starpointer.jpg
Starpointer.jpg [ 11.98 KiB | Osservato 593 volte ]

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth, confermo il fatto che quello starpointer non è utilizzabile...

Non ha il vetro a occhio di bue e quindi ha una parallasse mostruosa. Non è come un red dot normale, ci vuol proprio una pazienza infinita e il tempo che fa perdere è troppo.

Io ho optato per tenere sia lo starpointer che il cercatore 8x50, utilizzando entrambi in sequenza.
Mi trovo bene.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello non lo conosco, sono rimasto ai bei tempi di quando si usavano i red-dot SW da 20 euro.. che hanno un grave difetto, fanno perdere completamente il divertimento di cercare un oggetto nel cielo perchè lo trovano istantaneamente...

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 3:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Ti assicuro che, per me, è stato davvero impossibile usarlo, ed a quanto pare non è così immediato l'uso di questo Starpointer nemmeno per altri utenti, ma anche quest'ultimo faceva perdere completamente il divertimento di cercare un oggetto nel cielo.................. ma per la ragione opposta al red dot, non lo si trovava mai, facevo molto prima a cercare un'oggetto col 20mm che non con lo starpointer!!!
Pensa che prima di montare il mirino da softair, (non ridete troppo) come ho scritto in un'altro post, per puntare un oggetto mi abbassavo sul lato posteriore del tele, poggiavo la punta del naso su una delle viti poste sul fondo, ed inquadravo l'oggetto tra le due viti del suporto dello starpointer che avevo provveduto a togliere (direi che è stato davvero un puntamento............ a naso!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:) e così ho ridotto tantissimo il tempo di ricerca dedicando molto più tempo all'osservazione!!!!!!!
Vabbè cmq ora ho risolto alla grande con questo mirino che ha anche reticolo illuminato e che uso con luce rossa al minimo, ed è davvero un piacere puntare ed osservare, con la differenza che posso scegliere gli ingrandimenti da 3x a 9x, ad un costo molto ridotto rispetto ad un cercatore 9x50 con reticolo illuminato!!!!!
Infine, l'ho scritto gia qualche post più su, mi sento vivamente di consigliarlo a chi volesse utilizzarlo al posto del cercatore classico, ovviamente per chi ne ha uno di qualità inferiore e volesse spendere poco di più di quanto costerebbe un cercatore 6x30 non illuminato!!!!

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010