1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Però il sistema che gli sta a monte deve essere abbastanza "reattivo".


Tipo?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
vaelgran ha scritto:
Cita:
Però il sistema che gli sta a monte deve essere abbastanza "reattivo".


Tipo?

L'encoder rileva la posizione dell'asse orario (varie volte al secondo) ed invia le eventuali correzioni necessarie al relativo motore. Se il sistema non è reattivo a recepirle ciccia (ma penso che sia un falso problema).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La reattività è una questione di software di controllo. Poi l'inseguimento non deve essere reattivo, è l'autoguida che deve esserlo. Se il sistema è di per sè reattivo funzionerà solo con un certo peso ed una certa inerzia sopra, non con qualsiasi strumentazione montata. Ma il problema non si pone perchè non credo proprio che qualcuno voglia cimentarsi nella progettazione di un nuovo sistema goto.
Tornando al FS2 è un sistema abbastanza rudimentale e non più sviluppato, che esiste ancora perchè c'è poco di alternativo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Del pulsar 2 (Gemini) che mi dite? Ne ho sentito parlare bene. Ha la versatilità del FS2? Nel senso che si possono pilotare motori di vario tipo?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco direttamente la Pulsar 2, ma credo che sia un sistema molto più moderno e raffinato. Non so se si può usare su quello che si vuole però.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15826
Località: (Bs)
doduz ha scritto:
vaelgran ha scritto:
Cita:
Però il sistema che gli sta a monte deve essere abbastanza "reattivo".

Tipo?

L'encoder rileva la posizione dell'asse orario (varie volte al secondo) ed invia le eventuali correzioni necessarie al relativo motore. Se il sistema non è reattivo a recepirle ciccia (ma penso che sia un falso problema).
Donato.

Ah, no. Non penso affatto che sia un falso problema, anzi.
Penso che tu abbia messo il dito nella piaga.
Sistemi retro-azionati di questo tipo devono essere finemente calibrati per non essere troppo "lenti" nella risposta, ma anche per non essere troppo "veloci" (se penso al motore senza riduttore!!! mi vengono i brividi!).
Se il sistema è troppo "pronto" si rischiano instabilità ed auto-oscillazioni micidiali.
Ne sanno qualcosa i costruttori di Controlli Numerici / Robot che in definitiva si trovano di fronte alle stesse problematiche.
(Si pensi che l'harmonic drive, che è stato mirabilmente citato, è una bella invenzione di almeno 35 anni fa).
Mi sono permesso di intervenire in questa bella discussione perchè il problema è molto interessante e raffinato. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ecco, Ippogrifo ha toccato un tasto sul quale ho sempre avuto dubbi. Cerco di spiegarmi:

Se io, per ipotesi, ho un sistema estremamente reattivo, tale sistema però deve anche essere "estremamente stabile" ovvero non presentare oscillazioni di sorta ogniqualvolta il sistema corregge. Giusto?

Esempio: montatura di classe medio bassa, sistema con elettronica ottima e reattiva, morale: quando l'elettronica dice alla meccanica di correggere (e questo in tempi brevissimi) come reagisce la meccanica se è quello che è?

Porto l'esempio del TDM (che peraltro non conosco se non per sentito parlarne): se applicato ad una montatura con i fiocchi, logicamente il sistema diventa una bomba in quanto lui corregge in modo preciso e tempestivo e la meccanica della montatura buona reagisce in modo impeccabile.

Ma se lo metto su una montatura (alla va là che vai bene) il TDM corregge sempre in modo preciso e tempestivo ma la meccanica come reagisce ad una correzione es. di 1 arcosecondo quando ha dei giochi che sono magari di 1/2 arcosecondi?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15826
Località: (Bs)
I giochi delle trasmissioni meccaniche sono un vero tallone d'Achille.
Con una meccanica accorta (e costosa, anzi costosissima) si possono ridurre ed eliminare.
L'elettronica può fare molto, ma non può senz'altro rimediare ad una meccanica scadente, in linea di massima.
Può metterci delle pezze.

Eliminando le trasmissioni (i riduttori), si eliminano i giochi. Sembrerebbe l'uovo di Colombo.

Ma, in generale, i motori elettrici sono fatti per ruotare a velocità angolari sostenute.
Ho visto motori di ultima generazione ruotare sotto carico ad un giro al minuto, come la lancetta dei secondi, con precisione.
Sono i famosi brushless (rotore a magneti permanenti), controllati in posizione mediante encoder calettato direttamente sull'albero (con elettronica dedicata).
Un giro al minuto, però.
E sicuramente NON con la precisione necessaria per una montatura astronomica.

Ho visto tuttavia che a velocità così ridotte anche i brushless non fanno miracoli; essi tendono facilmente a diventare instabili, pur essendo meccanicamente perfetti e senza trasmissioni intermedie di sorta.
Anche le inerzie (!, inerzie meccaniche, non solo i giochi) infatti possono essere una grossa fonte di instabilità.

Da qui a realizzare un motore che faccia un giro al giorno senza riduzioni, con quelle precisioni spaventose dichiarate, ne passa.
Non riesco ad immaginarlo, francamente. (Anche il campo magnetico, che in questo caso è l'intermediario meccanico tra statore e rotore, è una molla, in definitiva)

Forse c'è qualche trucco, ma allora è diverso.
L'Harmonic Drive, ad esempio, è un formidabile riduttore a giochi ridottissimi, talmente compatto e piccolo che potrebbe essere celato nella carcassa del motore.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
ippogrifo ha scritto:
Ah, no. Non penso affatto che sia un falso problema, anzi.
Penso che tu abbia messo il dito nella piaga.
Sistemi retro-azionati di questo tipo devono essere finemente calibrati per non essere troppo "lenti" nella risposta, ma anche per non essere troppo "veloci" (se penso al motore senza riduttore!!! mi vengono i brividi!).
Se il sistema è troppo "pronto" si rischiano instabilità ed auto-oscillazioni micidiali.

Comunque il TDM (tanto per non far nomi...) funziona egregiamente sulla EQ6, che è la montatura più economica sulla quale ha senso installarlo, dato il costo del dispositivo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Comunque il TDM (tanto per non far nomi...) funziona egregiamente sulla EQ6, che è la montatura più economica sulla quale ha senso installarlo, dato il costo del dispositivo.

Donato.


Questo lo disse anche Pilloli tempo fà e quindi penso sia assodato; solo non riesco a capire come per una meccanica "non fine" come quella dell'EQ6 sia sufficiente abbinargli una buona elettronica per farla cambiare ed anche di parecchio da quel che si dice. Mah ...

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010