1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è una mia osservazione, è stata fatta da altri, d'altra parte il motore è grande come la parte posteriore della testa equatoriale e consuma diverse centinaia di watt, dopo alcune ore è molto caldo. Però leggo ora le specifiche e viene riportato un consumo molto basso, forse non è proprio così. Ci dovrebbe essere una recensione fatta da Plinio Camaiti se non mi sbaglio.
Il manuale dell'ASA60 riporta un assorbimento a 12V di 10 A durante il puntamento e 0.4 - 0.8 A durante il traching. Non sono valori altissimi ma circa 5 - 10 volte quelli di una montatura tipo una CGEM o una EQ6. L'Asa porta però qualche kg in più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Si vabbè Fabio però non mi sembra un problema questo: l'ASA non l'ho mai vista e magari dico una castroneria .... ma l'avessi io al posto dell'EQ6 farei i salti dalla gioia anche a costo di pagare una bolletta enel di qualche euro in più, non credi? Al di là che non è tutto oro quello che luccica ma mi sembra una montatura con i contro ... cocomeri, almeno per la postazione fissa (per via del computer, blà, blà ...).

Anzi facciamo così: regalatemene una che la provo e poi vi dico :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

In caso non mi trovassi bene la restituisco :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque è una montatura da circa 8000 euro se ci si mette l'IVA ( ed ancora manca il treppiede), quindi qualcosa di meglio di una EQ6 direi che ce lo possiamo aspettare...
P.S. Ha anche un altro difetto in fondo trascurabile, essendo nata per la fotografia, è usabile solo con un computer connesso perchè non c'è nessuna pulsantiera per la sua gestione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cristina Mazzoti cfm2004 ha una ASA in casa e la usa, lei ti può sicuramente dire la sua opinione.

Direi comunque che a quel costo potresti trovare una gm2000 usata od una g41 o g42 usata e non aver problemi specie in postazione fissa, se parli di girovagare ...... bhe esistono vari sistemi per far funzionare una eq6 o similari in maniera più precisa, ma conviene per tubi piccoli o medi ??

Alla fine siamo li come cifra da investire.

Ma sono sempre pronto ad imparare ulteriori soluzioni tecniche.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il venerdì 11 gennaio 2013, 10:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
No, beh, a parte le battute, della mia eq6 non mi lamento, svolge bene il suo compito per il prezzo a cui viene venduta ... quindi 10 e lode!!!

La discussione comunque non è nata per l'eq6, non mi sognerei mai di "upgradare" l'eq6; ho una vecchia testa equtoriale costruita da un artigiano parecchi anni fa, molto robusta e con buona capacità di carico con i classici motori sincroni e la trasmissione VSF/corona (acciaio/bronzo) a 359 denti da, mi pare 160mm di diametro, che mi piacerebbe trasformare in una performante GoTo e quindi, anzichè partire a testa bassa con, per esempio il classico e penso valido FS2, vagliavo qualche soluzione più innovativa.

Capito!

Ah dimenticavo: proponete :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In genere l'ostacolo più grosso è l'elettronica di gestione. Non per nulla molti bravi costruttori di meccanica si bloccano proprio sull'elettronica, non voglio far nomi, ma chi è nel settore ne conosce diversi. Anche Dal Sasso per le sue realizzazioni è ricorso alla motorizzazione e l'elettronica del Synscan, per avere qualcosa di sicuro e di funzionante, nonchè di funzionale, anche se credo che tra poco uscirà con una elettronica sua.
Se non si vuole usare in fotografia c'è il sistema ArgoNavis ed i motori Servocat che costituiscono una base molto flessibile per fare dei sistemi goto. E' roba che costa però. Mi correggo, è un sistema che va bene anche per la fotografia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Relativamente all'elettronica caro Fabio, penso che acquistare un FS2 e relativi motori step sarebbe una cosa buona; ovvio che poi un po' di lavoro meccanico per l'adattamento c'è comunque.

Il fatto è che già che ci sono, pensavo appunto ad una tecnologia Direct Drive proprio per eliminare alla fonte problemi di periodismi vari (VSF/corona) ma capisco che il mercato, perlomeno amatoriale, non dispone ancora di materiale, come dire "pronto all'uso"; è ancora una "nicchia" abbastanza costosa come avevi detto più sopra.

Vedremo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
vaelgran ha scritto:
Il fatto è che già che ci sono, pensavo appunto ad una tecnologia Direct Drive proprio per eliminare alla fonte problemi di periodismi vari (VSF/corona)

Personalmente a me piace la soluzione con un treno di riduzione a pulegge ed un encoder a valle (sull'asse orario).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Personalmente a me piace la soluzione con un treno di riduzione a pulegge ed un encoder a valle (sull'asse orario).

Donato.


Si, quoto. Oppure gli affianchi un TDM e via.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
vaelgran ha scritto:
Cita:
Personalmente a me piace la soluzione con un treno di riduzione a pulegge ed un encoder a valle (sull'asse orario).

Donato.


Si, quoto. Oppure gli affianchi un TDM e via.

Il TDM è appunto un encoder. :D

Però il sistema che gli sta a monte deve essere abbastanza "reattivo".

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010