1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me l'immagine non sembra soffrire di particolari problemi, è una tipica immagine ripresa da un cielo inquinato con tempo totale d'integrazione non adeguato, purtroppo devi andare molto oltre! Poi sugli ISO io vado controcorrente, alzerei anche a 1600 (io riprendo con una 350D decisamente più rumorosa) e diminuirei il tempo d'integrazione e riprenderi molti più frame con il dithering per riuscire a spalmere meglio "la statistica". Il colore dei flat non è un problema, è ovvio che presenti un colore particolare se si utilizza un filtro, ma il software col quale calibrerai le immagini penserà a ridurre i dati per la giusta calibrazione. Il problema nei falt è quando presentano gradienti cromatici non presenti sui frame di ripresa, questo induce, dopo la calibrazione, ad un gradiente di colore complementare sull'immagine finale perché il flat va a sovracorreggere secondo il proprio gradiente. Integra per due o tre notti successive, metti insieme una decina d'ore (riprendi sempre da Roma, non lo dimenticare) e poi ne riparliamo. Miracoli non ne avvengono, ma qualcosa si può fare. Questo è ciò che detta la mia esperienza, per quello che conta.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ancora grazie dei consigli e degli interventi! :D
Dunque ho alcune domande rimaste insolute: a)il flat fatto così è fatto bene? COme lo giudicate? :roll:

@Paolo Ruscitti: vediamo un pò se ho capito la logica del riprendere a 1600 ISO :wink: . Genero un rumore maggiore, ma lo abbatto con il dark, e allo stesso tempo raccolgo più segnale, riducendo comunque i tempi di posa per evitare la saturazione del fondo cielo. Essenzialmente non ho capito perchè tutto questo è una soluzione migliore di un posa più lunga a 800 ISO. Una posa più corta aiuterebbe secondo te a registrare meno rumore di fondo e renderebbe l'immagine più pulita?

A questo punto sarà forse opportuno implementare il tutto con un sistema di raffreddamento? A proposito, qual è la temperatura minima che sopportano le dslr :roll: ? A che temperature le portate generalmente?

Grazie ancora a tutti e cieli sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me mettersi a raffreddare una normale fotocamera non è molto conveniente, se si raffredda molto si hanno problemi di condensa e comunque è una soluzione costosa. Allora meglio cambiare e prendere una macchina dedicata con il CCD raffreddato, che ha il sensore in una camera separata ermetica per evitare la condensa e/o il ghiaccio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie del parere fabio!
Beh devo dire che ho letto e visto che molti astrofili raffreddano le loro DLSR, con sistemi anche piuttosto semplici (vedi per esempio la ventola da PC dietro al corpo macchina). Forse il punto sta nel capire anche quale sia il reale vantaggio dato da tali espedienti in quanto il gioco deve valere la candela. La cifra spesa deve essere legata all'efficienza dello strumento. Sono d'accordo che il problema della condensa non è comunque da sottovalutare, specialmente se si riprende da zone particolarmente umide.
Rinnovo la domanda sul flat e la aggiorno: si posso fare i flat così "colorati"? :? Quello che vi ho postato è realizzato in maniera corretta? :D

Grazie ancora a tutti e cieli sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non so quanto possano fare testo le mie immagini non guidate e quindi sempre affette da scarsa integrazione, ma per quanto mi riguarda non mi sembra di avere problemi (prima ne avevo eccome a causa dei lampioni che producevano delle chiazze rosse al centro delle immagini...) riprendendo i flat a colori con la flat box autocostruita, con un tempo di esposizione tale da assicurarmi un valore di "median" approssimativamente centrato sulla metà dinamica della Reflex (come già saprai 8192 per i 14bit della Eos450D). Come da manuale verifico con Iris che l'esposizione a sensibilità 100 iso, sia calcolata in modo da restituirmi, con sufficiente approssimazione, tale valore su tutti e 3 i colori fondamentali, tenendo conto delle fisiologiche differenze che la macchina impone e verifico anche che nella zona più luminosa del flat non ci si avvicini troppo alla saturazione.

Per quanto riguarda il raffreddamento, concordo con Fabio.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie dei consigli e delle info sui flat!
Devo ammettere che i flat non li riprendo guardando gli adu e il grafico...la prossima volta proverò facendo così! :oops:

Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010