1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Buonasera a tutti è da qualche giorno che non ho avuto molto tempo sia per scrivere nel forum sia per osservare, ma il mio pensiero è sempre rivolto all'osservazione celeste!!!
Dopo la premessa OT, passo al quesito, finalmente ho comprato il cannocchiale che ho descritto nel titolo e di cui allego alcune immagini scattate da me, vorrei usarlo come cercatore del mio telescopio Celestron Astromaster 130 EQ-MD, ma dovrei cercare di adattarlo sul tele (si accettano consigli e suggerimenti).
Cmq sono molto soddisfatto e, una volta adattato, sarebbe davvero utile sul 130, al posto di quel cercatore che monta di serie, ho fatto alcune prove ed effettivamente l'illuminazione verde da molto fastidio come cercatore anche al minimo, mentre invece l'illuminazione rossa è risultata essere perfetta al minimo poichè ai livelli superiori anche l'illuminazione rossa da fastidio, per cui mi permetto di consigliarlo a chi volesse utilizzarlo come cercatore economico e funzionale, resta solo un pò di lavoro per adattare qualche supporto.

P.S. le foto fatte con iphone 3g dei due reticoli non sono con l'illuminazione minima le ho fatte con illuminazione più alta altrimenti non sarebbe venuto nulla!


Allegati:
3-9x50-1.JPG
3-9x50-1.JPG [ 345.03 KiB | Osservato 1896 volte ]
3-9x50-2.JPG
3-9x50-2.JPG [ 317.45 KiB | Osservato 1896 volte ]
3-9x50-3.JPG
3-9x50-3.JPG [ 339.95 KiB | Osservato 1896 volte ]
3-9x50-4.JPG
3-9x50-4.JPG [ 287.6 KiB | Osservato 1896 volte ]
3-9x50-5.JPG
3-9x50-5.JPG [ 262.02 KiB | Osservato 1896 volte ]

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 6:52 
A me interessa il quanto costa?
x adattarlo sul tubo credo che se compri un supporto x penne laser dovrebbe fare al caso tuo, ti consiglio di andare in un negozio Brico con il cannocchiale ,vedi tu stesso che tipo di staffe o al massino usa il supporto del cercatore che e in dotazione con il tele se risulta del lasco creati una boccola.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
perchè un coso simile al posto di un normale red-dot? costa meno e hai già l'attacco adatto...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Perchè un coso simile al posto del red dot? Perchè praticamente non riuscivo a centrare nulla col suo in dotazione, gia con un cercatore classico, ma piccolo, prestato da un amico per provare, riuscivo a centrare alla perfezione qualsiasi oggetto puntassi!, questo ha un campo maggiore e con reticolo illuminato per cui anche al buio pesto vedo la croce di puntamento ed è di sicuro più economico di un cercatore. L'unico problema è cercare di adattarlo al telescopio in modo che si possa anche regolare per la collimazione in puntamento col tele.

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, un'ottica balistica da carabina. Ne ho 3 e non ho mai pensato ad un loro utilizzo astronomico, tuttavia sicuramente possono fungere perfettamente come cercatore. Lo scoglio dell'attacco al tele è superabile con qualcosa fatto ad hoc artigianalmente. Non credo esistano in commercio adattatori o scine utilizzabili in tal senso. Inoltre la tua ottica ha un diametro da 1 pollice nel tunnel, sfruttabile per gli attacchi, e i normali porta-cercatore astronomico non credo passerebbero nemmeno dalla parte dell'oculare (la più piccola come diametro).
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Buongiorno a tutti!!!
Infatti, posizionando a mano il cannocchiale sul telescopio, almeno esteticamente, (opinione puramente personale) mi piace davvero tanto, ora bisogna studiare il modo di renderlo anche funzionale considerando che potrei usare le due viti witworth che sono sugli anelli che serrano il tubo del tele, così come si evidenzia dalle foto sotto, ma devo trovare un sistema che dia di facile regolazione per collimare il cannocchiale col tele in puntamento, ribadisco che si accettano ben volentieri idee e suggerimenti per poter fare in modo che il tutto funzioni, anche se devo cimentarmi nel "faccio da me"!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Allegati:
Panoramica tele senza.JPG
Panoramica tele senza.JPG [ 291.41 KiB | Osservato 1843 volte ]
Panoramica tele con.JPG
Panoramica tele con.JPG [ 307.15 KiB | Osservato 1843 volte ]
Dettaglio tele con.JPG
Dettaglio tele con.JPG [ 378.61 KiB | Osservato 1843 volte ]

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
bel lavoro, ora bisogna vedere se è collimabile con l'ota. Come prima cosa proverei a sfruttare le torrette di alzo e deriva dell'ottica per vedere se si riesce a collimare


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
E finalmente eccolo qua, finalmente sono a riuscito a trovare il tempo per adattare e sperimentare come si adatta un ottica da puntamento per softair al nostro caro e fedele strumento che ci permette di osservare oltre....................
Forse non interessa a nessuno ma forse si e così se a qualcuno interessare come ho adattato molto semplicemente il tutto, vi allego le foto.
Infine una volta montato il mirino da softair e confrontando la collimazione col tele, mi sono accorto che la differenza era minima e sono riuscito a centrare perfettamente sul crocicchio del mirino ciò che osservavo al centro del tele agendo solo sulle torrette di alzo e deriva.
Per cui ora mi sento di consigliarlo a tutti quelli che vorrebbero usare il mirino da softair illuminato ad un costo relativamente basso rispetto ad un equivalente cercatore specifico!


Allegati:
Commento file: Staffa adattata e limata per poter adattare i supporti del mirino da softair
IMG_0304a.JPG
IMG_0304a.JPG [ 505.82 KiB | Osservato 1772 volte ]
Commento file: Mirino montato sulla staffa, da notare che ho utilizzato 3 bulloni (un ò brutti esteticamente, ma funzionali) su entrambe le viti come distanziatori perchè al momento non disponevo di altri distanziatori
IMG_0302b.JPG
IMG_0302b.JPG [ 278.42 KiB | Osservato 1772 volte ]
Commento file: dettaglio delle torrette di alzo e deriva prive di coperture, utilizzate per la collimazione col tele
IMG_0303b.JPG
IMG_0303b.JPG [ 263.85 KiB | Osservato 1772 volte ]
Commento file: panoramica del tele più mirino, questa l'ho messa perchè tra l'altro mi piace anche come foto!!! :)
IMG_0301a.JPG
IMG_0301a.JPG [ 474.53 KiB | Osservato 1772 volte ]

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bello, complimenti!

Posso chiederti:
-qual è l'aumento di peso?
-quanto costa il mirino da soft air?
-l'astromaster 130 ha la lente di Barlow integrata?

Grazie e buona immersione spaziale!

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Grazie dei complimenti Tremolo, effettivamente piace tanto anche a me, l'unica modifica che farò in futuro sarà quella di mettere dei tubicini come distanziatori perchè quei 3 bulloni a vista sono piuttosto brutti esteticamente, passo a rispondere alle domande:

1) il peso è di 600 grammi circa, aggiungendo viti bulloni e batteria del reticolo siamo intorno ai 620 grammi, poi da come puoi vedere dalle foto non l'ho messo molto distante dal tele per non sfalsarne troppo il baricentro e per bilanciarlo comunque bene con i contrappesi in dotazione, altrimenti avrei messo ulteriormente sotto sforzo la montatura CG3 (secondo me gia al limite).
2) io l'ho pagato 30 € da un'amico, ma in rete si trova intorno dai 35 € in su, sulla baia ad esempio...
3) l'astromaster 130 ha una lunghezza focale 650 per cui no, non ha la barlow integrata, infatti nella discussione a cui ho partecipato prima di comprarlo emerse proprio questo particolare che me lo fece preferire ad altri tele di pari livello e costo, grazie anche ai consigli degli altri astrofili più competenti, se vuoi ti metto il link della discussione da cui io e Kaiwos82 abbiamo deciso di comprare lo stesso tele.

Spero di esserti stato di aiuto e se hai altre domande o dubbi non esitare!
A presto.

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010