Per quanto mi riguarda i miei filtri stanno funzionando a dovere e rispecchiano effettivamente il responso di banda. Ho fatto tantissimi confronti con immagini professionali ottenute in multibanda sulle stesse nebulose di cui io in questi mesi ho realizzato riprese.
Il confronto NII e HA a 3nm è delicatissimo perchè basta uno spostamento minimo della banda passante che i filtri si inquinano l'uno dell'altro. Le due righe di emissione sono appaiate.
Vi ripeto che ho fatto tante prove una di queste è l'immagine che allego si tratta della NGC 2438 il cui RGB è semplicemente R = [NII], G = HA, B = HA. In questo modo si confrontano le due bande. L'[NII] in rosso mostra le zone più distanti dove non arriva più la radiazione ultravioletta della stella centrale, mentre le zona ciano è l'HA e rappresenta l'area sotto ionizzazione.
Il confronto con l'immagine del Telescopio Nazionale Galileo in cui si vedono le zone NII (in rosso) e HA (in verde)...a parte il dettaglio, è ben sovrapponibile!
Ecco il link dell'immagine del TNG:
NGC 2438 - TNG