1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La rivoluzione SkySafari
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
inZet ha scritto:
Comandare un Pc (o Mac che sia) da un iPad non lo vedo molto comodo.

...Mah, sempre più comodo che beccarsi una fraccata di freddo per stare vicino al portatile che gronda acqua da tutte le parti. In questo modo si può proteggere efficacemente il laptop dalla condensa, umidità o guazza che sia. Inoltre l'interfaccia non è così scomoda come dici (forse perchè non l'hai provata) in quanto l'applicazione gestisce egreggiamente il puntatore ed i sottomenù tramite l'ipad. Per quanto riguarda il setup operativo, software tipo maxim richiedono pochissime operazioni preliminari, dopo di che gestisce tutto in automatico. In questo caso l'utilizzo dell'Ipad si riduce a queste pochissime operazioni tranquillamente fattibili senza problemi, ed a monitorare l'andamento dell'autoguida e dell'acquisizione immagini (con chiappe al calduccio ed il portatile ben protetto). Con questo non dico che occorra comprare un Ipad per questo specifico utilizzo, ma se uno ce l'ha già...
Concludo dicendo che il mio intervento era volto solo per far conoscere un utilizzo diverso e ben più ampio dell'ipad, oltre a quello dell'ottimo skysafari con scheda wifi (che comunque costa 150 eurozzi), ma limitato al solo controllo GOTO della montatura tramite planetario.




Concordo, oltre al fatto che lo schermo è sufficientemente grande (direi come un netbook+o meno) molto sensibile e definito e +pratico di un pc portatile, consuma un niente (col mio ci faccio anche 3 sessioni di fila se lo uso solo per quello). Io, ripeto, mi ci trovo alla grande! Ringrazio anche per l'app suggerita perchè non la conoscevo e, nell'altro setup+pesante che a volte guido con una webcam vesta 675 e pc, potrebbe essere molto utile per stare in relax a casa e monitorare tutto dallo schermo ipad. E non vedo il motivo per cui sia scomodo, anzi, senza fili, definizione spettacolare, controllo di reflex ed autoguida, pre-vista degli scatti effettuati per vedere se vengono bene, magari anche il controllo del fuocheggiatore e con l'interfaccia Ip la possibilità di remotizzare tutto ed avere tutto nel palmo di una mano, secondo me è spettacolare!
Sarebbe bello poterci controllare, tramite appositi relay e programmi, anche l'accenzione e lo spegnimento delle varie alimentazioni-programmi-pc, in modo da avere un osservatorio remoto nel palmo di una mano...potrebbe essere fattibile credo.
Però è logico che ognuno ha le sue tecno-manie o tecno-sogni e magari sta +comodo con i classici sistemi, io credo che questo dello skyfi-ipad (iphone)- controllo remoto e via dicendo sia una manna dal cielo

Ps
Ciao Markigno, ti volevo ringraziare per la dritta del riduttore per ACF, l'APCCD67 è perfetto per il mio Meade!!! L'ho trovato nell'usato (qui nella sezione annunci) e ne sono molto soddisfatto! Mi hai fatto risparmiare parecchi euri, visto che stavo per acquistare quello della optec! Graziassss

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Ultima modifica di devilcris76 il giovedì 10 gennaio 2013, 21:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La rivoluzione SkySafari
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provato Splashtop 2 istallato sul ipad e sul pc la app streamer , ma una domanda chiaramente bisogna avere sempre un accesso a internet ?

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La rivoluzione SkySafari
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao devilcris76, mi fa piacere che hai risolto risparmiando :mrgreen:

@Fabrizio1961, si può usare con la propria rete wireless, senza passare tramite internet http://support-splashtop2.splashtop.com ... s-anywhere


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010