1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lo strano caso di GMC 13 DE
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando la fortuna arriva e non te ne accorgi......... o meglio, te ne accorgi dopo. :lol:

Tra la fine del 2011 e gli inizi del 2012 avevo eseguito delle misurazioni di alcune stelle doppie, tra cui quattro nuove doppie che, in seguito, il WDS ha catalogato come GMC 10 AD, GMC 11 AC, GMC 12 e GMC 13 DE.
Preparato l'articolo e spedito al JDSO per la pubblicazione, un paio di mesi dopo il WDS ha aggiornato le misure sul suo database con le quattro nuove doppie, pubblicate in questo articolo del 1° luglio 2012, Vol. 8, N. 3:
http://www.jdso.org/volume8/number3/Micello_v8_p193.pdf

Ora viene il bello.......
Il 1° ottobre 2012, il JDSO pubblica il Volume 8, Numero 4, e come al solito me lo spulcio in ogni sua pagina. Però....... leggendo l'articolo di J. S. Schlimmer (pagina 327), mi colpisce un particolare, o meglio alcune misure, con anche lì pubblicata una nuova componente del sistema SFT 721 A-BC/GUI 7 AD (05296+0309). Questo è l'articolo:
http://www.jdso.org/volume8/number4/...er_v8_p327.pdf
Ho pensato.... "eppure queste misure mi sembrano familiari"........ :|
Ricontrollo il mio articolo pubblicato tre mesi prima e..... non ci credevo ai miei occhi! :shock:
Avevamo scoperto la stessa componente, ma il WDS ha attribuito la scoperta a me! Come mai? Semplice..... controllando la data di pubblicazione e la data della misurazione, praticamente Schlimmer ha scoperto la nuova componente i primi mesi del 2011, ma pubblicato solo ad ottobre del 2012; il mio articolo, invece, è stato pubblicato a luglio 2012, nonostante le misure, e la scoperta, risalgono alla fine del 2011. Quindi, il WDS ha assegnato la componente a me, solo perchè ho pubblicato prima.
http://imageshack.us/a/img713/7835/gmc13.jpg

Meriti a parte, spero che J. S. Schlimmer non me ne voglia e, ovviamente, la casualità è stata padrona in questo caso, che per me ha dell'incredibile.....
Però, con tante stelle che ci sono lassù e come fare un terno al lotto! :mrgreen:

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lo strano caso di GMC 13 DE
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
se senti citofonare e non riconosci la voce non aprire :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lo strano caso di GMC 13 DE
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
fuggi lontano....
e cmq è una bella soddisfazione.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lo strano caso di GMC 13 DE
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti è andata bene, Pino :D
Anche perchè ti rimaneva il buco del 13 nella tua serie di doppie.
Avresti dovuto assegnarlo ad un'altra scoperta :D

Comunque c'è sempre un pò il problema del tempo che intercorre tra una scoperta o una misura e la pubblicazione dell'articolo.
A me è successa una cosa molto meno grave, con la misura di J1394, che era una negletta di lista III quando ho estratto i dati dal WDS, ma quando dopo la misura ho ricontrollato il WDS prima di scrivere l'articolo, ho visto che era stata inserita una misura più recente, del 2000, e quindi non era più una negletta.
Poco male, la misura vale lo stesso :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lo strano caso di GMC 13 DE
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appeno l'ho notato, mi è dispiaciuto un casino...... ma è stata pura casualità.
Si vede che siamo stati fortunati ed attenti entrambi. :)


tuvok ha scritto:
se senti citofonare e non riconosci la voce non aprire :lol:

Caspita, e me lo dici ora che ho appena ordinato le pizze! :lol:

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010