1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
Dopo una pausa abbastanza lunga mi ripresento a voi per farvi una domanda di esperienze riguardo a questo oculare che ho già. Mi spiego meglio, vorrei delle vostre sensazioni, come vi muovete con questo oculare, cosa osservate e la qualità delle immagini per capire se devo apportare qualche attenzione in più al mio telescopio riguardo collimazione ecc. oppure se è questione di cielo-periodo , inquinamento ecc.
Ecco spero di essere stato chiaro di ciò che voglio sapere e ringraziandovi cieli sereni a tutti !! :mrgreen: :lol:

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 settembre 2012, 10:25
Messaggi: 7
Località: roma
ciao, anche io ho il tuo stesso telescopio e vorrei appunto compare una planetary 5mm. Mi sembra di capire che tu non sia soddifatto....
un saluto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 dicembre 2012, 14:06
Messaggi: 2
Località: Palermo, Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Dico subito di non essere possessore di un Planetary ED 5mm, ma in futuro ne prenderò uno per l'osservazione dei pianeti. Nei forum si sente parlare molto di questo oculare, e parlo di decine e decine di pareri, tutto positivi. Onestamente non ho mai letto nulla di negativo su questo oculare. Come rapporto qualità/prezzo ci sta. :)

_________________
Binocolo: Antares 10x32 Telescopio: Prossimamente! -> Dobson GSO 10" Deluxe

"Noi tutti non siamo altro che una coscienza collettiva che sperimenta se stesso soggettivamente. La morte non esiste, la vita è un sogno, e noi siamo l'immaginazione di noi stessi." - Bill Hicks

"Cieco chi guarda il cielo senza comprenderlo: è un viaggiatore che attraversa il mondo senza vederlo; è un sordo in mezzo a un concerto..." - Camille Flammarion


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse dò l'impressione sbagliata :mrgreen: :wink: Io voglio sapere come si comporta questo oculare per capire se devo regolare la collimazione del telescopio o altri problemi... Sono soddisfatto dell'oculare perché anch'io ho ascoltato e guardato tutti i consigli del forum per prenderlo e ora che ce l'ho non mi sono pentito perché è molto comodo e offre delle immagini interessantissime nei dettagli ma faccio molto fatica con la messa a fuoco per ottenere immagini... Ecco la mia impressione è come se ci fosse dell'umidità, le immagini delle stelle sembrano meno luminose rispetto agli altri oculari ma ripeto tutto per capire se c'è qualcosa da aggiustare riguardo al telescopio :mrgreen: Ho dato per scontato già in partenza che sia di scarsa qualità l'oculare. Scrivo poi anche questo da neofita che sono che oltre magari aver sbagliato interpretazione dell'immagini(magari sono così sono io che non riesco a osservar bene), ha anche una paura assurda a mettere le mani sulle viti del telescopio per collimare!!! :cry:
La mia paura consiste che se aggiusto le viti e riesco ok otterrei delle immagini migliori ma se sbaglio qualcosa rischio di non veder più niente e senza risoluzione del problema , lo accantonerei per un pò.
Va bé dopo questa spiegazione e sfogo aspetto vostri consigli e anche commento grazie mille scusate magari se ho dato una cattiva impressione dell'oculare che invece è tutt'altro :wink:
Ciao e cieli sereni a tutti !


Alberto

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sforzarti di capire se hai il tele collimato, assicurarti di averlo ben acclimatato e imparare a valutare il seeing vengono prima di qualunque discussione su un oculare :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Sforzarti di capire se hai il tele collimato, assicurarti di averlo ben acclimatato e imparare a valutare il seeing vengono prima di qualunque discussione su un oculare :wink:

mi sa che il problema e il dubbio è proprio quello che hai citato e per la prima parte per sapere se è scollimato diciamo che sono forse capace impostando il telescopio su una stella e sfuocarlo con il focheggiatore e vedendo la disposizione del primario e secondario capire se è scollimato o no. :) Certo una cosa che mi ricordo facendo questo processo per controllo, che il cerchio non era perfetto, ma era un cerchio con l'ombra delle parti interne sul telescopio(dobson 8) e, quello penso normale, il sostegno del secondario a x. Penso che qualcosa sia da fare anche perchè l'ho acquistato a luglio e fino adesso non l'ho mai toccato sempre per la mia paura. Collimarlo ho delle istruzioni prese sempre da un altro argomento del forum che trattava questo tipo di problema e cito il link penso vadi bene come istruzioni... http://plent.altervista.org/immagini/Newton_1.gif . Quindi in soldoni la parte teorica riesco a cavarmela mentre la parte pratica paartirei quasi da zero.
Poi per quanto riguarda il seeing vado ad ochhio ma ho l'impressione di intuire delle cose sbagliate non avendo nessuna informazione di come calcolarlo :mrgreen:

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010