Cari astrofili, nel tentativo di pubblicare le tante riprese che ho in HD, talune anche abbastanza datate, ho recentemente inserito sul mio sito due piccole planetarie che ora ho il piacere di illustrarvi:
Abell 4M 1-64Come potete vedere si tratta di planetarie simili nella forma ma molto diverse per colore, e non a caso le ho volute postare insieme. Sono state riprese entrambe con la medesima tecnica con ottica attiva e stessi filtri. Nella scheda potete leggere tutte le informazioni.
Abell 4 risale addirittura a dicembre 2011! La serata non fu granché ma ero nella fase di test della AO e stavo cercando di prendere la mano con questo nuovo ottimo sistema!
M 1-64 è stata ripresa nel giugno dello scorso anno in condizioni migliori sotto il profilo della stabilità...e con una maggiore esperienza con il nuovo sistema di ripresa.
La tecnica di combinazione dei canali è identica per entrambe le immagini, con una generazione del verde in modo sintetico con il sistema che usavo all'epoca (metodo cannistra).
La differenza è evidente: Abell 4 appare blu mentre M 1-64 è una ciambella giallo-rossa, entrambe le strutture nebulari, infatti, si "illuminano" per effetto della stella centrale per cui i colori che mostrano dipendono soprattutto con quale energia sono irradiate.
Se l'energia è alta allora spiccheranno le righe a medio-alta ionizzazione quali quelle dell'[OIII], al contrario prevarrà l'Ha. Questo è quello che succede MOLTO in generale e non mi addentrerò oltre per evitare di annoiarvi!
Che una stella centrale emetta più o meno energia dipende principalmente dal suo stato evolutivo, per cui osservando come una planetaria si colora possiamo fare una stima della fase evolutiva della sua stella centrale. Visto che i nuclei di planetarie fanno un comune percorso che le conduce nel tempo nel diagramma HR dalle zone di bassa temperatura a zone di alta temperatura (a luminosità costante) per poi subire un improvviso crollo della luminosità ma a sempre a temperature elevate, potremo in larga misura dire che esistono due fasi principali (escludendo quella di bassa temperatura): una di alta temperatura e una dopo il crollo di luminosità.
Tornando alle nostre planetarie potremo sicuramente dire che la stella centrale di Abell 4 si trova in una fase di alta temperatura in quanto predomina l'OIII, mentre per M1-64 siamo in una fase più avanzata in quanto la ionizzazione è stratificata. All'esterno predomina l'Halpha, questo perchè la stella si contrae e la luminosità crolla per cui diminuisce la superficie radiante e l'irraggiamento ad alta energia coinvolge solo le zone interne della planetaria, mentre all'esterno ne arriva meno, la planetaria quindi si stratifica.
Questo è detto in soldoni grossolani e naturalmente ho tralasciato tantissime cose ma spero che quanto detto vi possa fare da guida per comprendere meglio le immagini che vi ho mostrato.
Se volete approfondire potete consultare le schede presenti sul mio sito ai seguenti link anche se su queste planetarie c'è davvero poco:
Abell 4 - scheda PNebulaeM 1-64 - scheda PNebulae