1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 4 e M1-64, due gnomi!
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari astrofili, nel tentativo di pubblicare le tante riprese che ho in HD, talune anche abbastanza datate, ho recentemente inserito sul mio sito due piccole planetarie che ora ho il piacere di illustrarvi:

Abell 4

M 1-64

Come potete vedere si tratta di planetarie simili nella forma ma molto diverse per colore, e non a caso le ho volute postare insieme. Sono state riprese entrambe con la medesima tecnica con ottica attiva e stessi filtri. Nella scheda potete leggere tutte le informazioni.
Abell 4 risale addirittura a dicembre 2011! La serata non fu granché ma ero nella fase di test della AO e stavo cercando di prendere la mano con questo nuovo ottimo sistema!
M 1-64 è stata ripresa nel giugno dello scorso anno in condizioni migliori sotto il profilo della stabilità...e con una maggiore esperienza con il nuovo sistema di ripresa.

La tecnica di combinazione dei canali è identica per entrambe le immagini, con una generazione del verde in modo sintetico con il sistema che usavo all'epoca (metodo cannistra).

La differenza è evidente: Abell 4 appare blu mentre M 1-64 è una ciambella giallo-rossa, entrambe le strutture nebulari, infatti, si "illuminano" per effetto della stella centrale per cui i colori che mostrano dipendono soprattutto con quale energia sono irradiate.
Se l'energia è alta allora spiccheranno le righe a medio-alta ionizzazione quali quelle dell'[OIII], al contrario prevarrà l'Ha. Questo è quello che succede MOLTO in generale e non mi addentrerò oltre per evitare di annoiarvi!
Che una stella centrale emetta più o meno energia dipende principalmente dal suo stato evolutivo, per cui osservando come una planetaria si colora possiamo fare una stima della fase evolutiva della sua stella centrale. Visto che i nuclei di planetarie fanno un comune percorso che le conduce nel tempo nel diagramma HR dalle zone di bassa temperatura a zone di alta temperatura (a luminosità costante) per poi subire un improvviso crollo della luminosità ma a sempre a temperature elevate, potremo in larga misura dire che esistono due fasi principali (escludendo quella di bassa temperatura): una di alta temperatura e una dopo il crollo di luminosità.
Tornando alle nostre planetarie potremo sicuramente dire che la stella centrale di Abell 4 si trova in una fase di alta temperatura in quanto predomina l'OIII, mentre per M1-64 siamo in una fase più avanzata in quanto la ionizzazione è stratificata. All'esterno predomina l'Halpha, questo perchè la stella si contrae e la luminosità crolla per cui diminuisce la superficie radiante e l'irraggiamento ad alta energia coinvolge solo le zone interne della planetaria, mentre all'esterno ne arriva meno, la planetaria quindi si stratifica.
Questo è detto in soldoni grossolani e naturalmente ho tralasciato tantissime cose ma spero che quanto detto vi possa fare da guida per comprendere meglio le immagini che vi ho mostrato.

Se volete approfondire potete consultare le schede presenti sul mio sito ai seguenti link anche se su queste planetarie c'è davvero poco:

Abell 4 - scheda PNebulae

M 1-64 - scheda PNebulae

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 4 e M1-64, due gnomi!
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero interessanti e piccole. Una manna per te essere passato all'ottica adattiva!!
Grazie per averle ripescate e condivise, è sempre un piacere vedere questi soggetti assolutamente inusuali.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 4 e M1-64, due gnomi!
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita Diego, non mi stanco mai di osservare le "tue" planetarie! Queste poi sono veramente piccole angolarmente eppure si riesce a discernere una certa struttura. Bravo davvero!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 4 e M1-64, due gnomi!
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piccole ma troppo graziose e ottimamente riprese!!

Grazie ancora per questi piccoli gioielli, Diego!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 4 e M1-64, due gnomi!
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Lorenzo Comolli: grazie mille Lorenzo!! Si l'AO è davvero uno spettacolo e non ne posso fare a meno, mi ci voleva proprio! Avevo sempre desiderato arrivare a riprendere ad alte focali con tempi di posa lunghi della solita manciata di secondi che facevo una volta. Alle volte mi sento tipo Ghollum che accarezza il suo "tesssssoroo"!! :mrgreen:

@Paolo Ruscitti: grazie Paolo!! Il gioco è proprio quello di tirar fuori qualcosa sfruttando quanto possibile la risoluzione dello strumento! Considera che tantissime planetarie mancano ancora di immagini in multibanda quindi la cosa si fa interessante! :wink:

@Danziger: grazie per il tuo commento e apprezzamento Dan!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 4 e M1-64, due gnomi!
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo Diego!! Due belle riprese di planetarie poco conosciute.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 4 e M1-64, due gnomi!
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Valter!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010