M
moebius ha scritto:
Cari amici amanti dell'osservazione celeste con il binocolo, è molto piacevole sentire che strumenti da campagna, con aperture da 40mm fino a 70 e oltre, vengono impiegati anche per uso astronomico. In effetti la natura non finisce con l'orizzonte terrestre, ma si espande anche nella volta celeste. Anch'io, pur usando il telescopio, non avrei disdegnato affatto il binocolo, per godermela un mondo lontano da pulsanti, computer, assi di ascensione e declinazione, e da quant'altro comporta l'impiego del mio rifrattore.
Perciò, qualche anno fa, per soddisfare questa mia esigenza complementare, ho acquistato un binocolo astronomico, il 100BT, con apertura da 100mm, lunghezza focale di circa 500mm e celle per gli oculari a 90°. Gli oculari intercambiabili mi offrono 20X, 30X e 37X. Naturalmente, dato il peso dello strumento, (7Kg), è dotato di forcella e robusto treppiede. Come potrete immaginare, è davvero un bel vedere; per puntare i vari oggetti celesti, uso il metodo di procedere di stella in stella, finché arrivo dove voglio e questo con l'aiuto di una buona carta del cielo. Lo spettacolo è tremendo, perché immaginate che il binocolo ha 2° e tre di campo reale e quindi pensate a quello che ci entra. Per concludere, è un binocolo onesto, che mantiene quello che promette.
Mi risulta che sia ancora in commercio, e per di più migliorato. Sinceramente lo consiglierei a chi volesse fare un passo in avanti.
Cordiali saluti a tutti.
Mi sono accorto, a distanza di tempo, che nel mio precedente messaggio, avevo indicato il campo visivo reale del mio binocolo in pollici anziché i gradi: errore astronomico!
Chiedo perdono.