1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 417, la Spyder
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la mia IC 417!
Anche a seguito di una specie di idea che è stata lanciata in questo 3D, presento per primo la mia foto finale, la mia proposta per questa nebulosa in Auriga, attendendo, a questo punto, le versioni che Carlo (Astrogufo) e Lorenzo potrebbero fare e mostrare a breve, se disponibili. 8)

Questa mia l'ho ripresa nelle notti del 3 e 5 Dicembre scorso dalla mia terrazzina-osservatorio cittadina, con il rifrattore FLT110 ridotto a f/5,6, CCD SXVF H9, su montatura Linear.
Sono i totale 5 ore e 1/2 di pose.

Immagine

La prima sera, avendo finito sin troppo presto di riprendere le pose per l'ammasso NGC 752, che ho già presentato, avevo ancora praticamente perecchie ore di notte davanti... :wink: quindi ho attaccato con le riprese in H-alpha di IC 417 appunto, scelta lì, su due piedi.
La seconda notte invece ho provato a riprendere le pose con il filtro OIII. In queste non si vede praticamente niente. 3 ore di posa quasi per niente, solo stelle. La nebulosa emette solo in H-alpha, ma in effetti dovevo aspettarmelo.

In ogni caso: non avendo fatto nessun'altra sessione di riprese con i filtri di tricromia (almeno per ora) ho per intanto pensato di confezionare questa immagine con il metodo della bi-tricromia sintetica.
Ho praticamente fatto un Ha-Ha-OIII-[OIII+Ha], quindi associando l'OIII completo al canale verde e mischiando un 25%di H-alpha all'OIII per simulare l'effetto del H-beta a quelle frequenze.
Ho poi un po' bilanciato cromaticamente l'immagine, per renderla quanto più possibile naturale, anche se ammetto è del tutto opinabile; Per il segnale preponderante dell'H-alpha, e mancando i canali cromatici reali appare un po' troppo virata, e con le stelle ssenz'altro poco naturali, ma è il meglio che sono riuscito a fare. In sostanza è un H-alpha colorato.
Credo che in futuro assocerò sempre, per quanto possibile almeno un po' di RGB normale alle riprese con questa tecnica, per lo meno per naturalizzare le stelle e il fondo.

In ogni caso mi soddisfa abbastanza, e la trovo comunque interessante, soprattutto per quelle volute ad ovest del corpo principale, e per il fatto che, facendo una ricerca in giro, in rete, non ne ho poi trovate tante di immagini "degne" su quest'oggetto.

Ma attendo le vostre impressioni, non risparmiatevi e datemi consigli! :D
...E, come detto, attendo, anche per confronto, di vedere le immagini di questa regione di altri amici del forum. :)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 417, la Spyder
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ottimo risultato, se si considera poi che è stato conseguito con l'uso dei soli Halpha ed OIII direi eccellente. A mio modestissimo parere il rosso è eccellente mentre sulle stelle come già evidenziato da te la mancanza del semplice RGB si sente.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 417, la Spyder
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccola!!! :P
Veramente bella, complimenti!! Ancora non l'ho ripresa, non so se tentarci questo w.e. o rimandare al prossimo mese. Dipende dal set-up che porterò.
Comunque non riuscirei in ogni caso a eguagliare la tua profonda ripresa...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 417, la Spyder
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuliano complimenti immagine molto bella soprattutto
nel colore, penso che sia il massimo della bellezza di questa nebulosa. :shock:

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 417, la Spyder
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nebulosa spettacolare, con quella "coda" ondulata incredibile. Spero di poterla fare presto.

I colori sono buoni nonostante sia una sola bicromia. Ma da estimatore del BN perchè non ne fai una versione solo Ha? I contrasti e la morbidezza del bn sono in certi casi impagabili.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 417, la Spyder
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 23:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, è una nebulosa poco conosciuta!
Trovo forse che il rosso sia un po' troppo saturo, ma è questione di gusti personali.
Interessante questa tecnica delle bicromie HaOIII, me la devo studiare anche io per ampliare la possibilità delle riprese fatte da casa.

astrogufo ha scritto:
Eccola!!! :P
Veramente bella, complimenti!! Ancora non l'ho ripresa, non so se tentarci questo w.e. o rimandare al prossimo mese. Dipende dal set-up che porterò.
Comunque non riuscirei in ogni caso a eguagliare la tua profonda ripresa...


Non rimandare alla prossima luna quello che potresti fare in questa :D
Dai che magari ci si vede Venerdì sera all'Armà.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 417, la Spyder
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è bello ci si vede Paolo :P
Solo che arriverò tardi.... penso di buttarmi sulla Seagull
Sabato danno brutto...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 417, la Spyder
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella nebulosa e bell'immagine. Ottimo il lavoro tecnico per ottenere un'immagine colore da due bande strette. Anche io mi associo a quanto espresso da Lorenzo, un'immagine in B/N Ha mi piacerebbe vederla, anche perché dai filtri interferenziali sono le immagini che preferisco.
Complimenti.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 417, la Spyder
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bel quadretto proprio!! Anche i colori, come già detto, nonostante siano solo in banda stretta non sono male. Bravo!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 417, la Spyder
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille veramente a tutti! :D della visita e degli apprezzamenti, ne sono onorato anche perché espressi da persone autorevoli che stimo e che per certi versi seguo come miei riferimenti.
Rispondo in ordine sparso...

@Bluesky Grazie anche a te. Purtroppo il colore deciso è dovuto proprio alla tecnica usata, e un po' meno al "gusto personale"; almeno in questo caso c'è molto poco o nullo OIII e quindi il rosso è preponderante. Si deve solo avere giudizio in fase di bilanciamento cromatico. E forse non sono riuscito ancora a dosarlo bene. La bicromia permette molto in termini di risparmio di tempo in fase di ripresa narrow (salti in pratica un filtro o addirittura 5) e risolve il problema dell'inquinamento. Ma come vedi il trattamento in postelaborazione del colore è delicato, specifico e appunto il risultato è abbastanza deviato.
Se ti può servire io ho imparato la tecnica e l'idea seguendo il metodo di Steve Cannistra. Ma poi qualche anno fa, in altro forum un amico ha descritto una variante che ho constatato riesce a produrre dei colori di partenza più naturali. E consiste nell'associare semplicemente l'OIII al verde (e non al Blu, o per lo meno solo in parte) ed una percentuale di Ha+OIII al blu.

@Astrogufo: Io non ci giurerei... si effettivamente la mia, sono contento, è andata abbastanza in profondità ma per il tuo caso: mai dire mai! 8) tra l'altro conosco le tue capacità, viste nelle le tue recenti foto e sono certo che sarai capace di produrre un'immagine degna. Sicuramente i colori saranno per lo meno migliori della "mia versione" :D Sto all'occhio e attendo (quando sarà e fai con comodo! :wink: ) la tua versione!

@Giovanni Cortecchia. Come dicevo sopra è per me una specie di privilegio ricevere un parere positivo da parte tua :shock: in quanto sei stato e sei la "base di partenza" e il riferimento per la procedura e la tecnica che utilizzo per trattare le immagini, avendo seguito i tuoi tutorial. Grazie!

@Paolo R. & Lorenzo C. Grazie anche a voi dei vostri commenti favorevoli! e a Lorenzo, come per Carlo, dico che attendo, quando sarà, la sua versione della nebulosa. Per inciso lì vicino c'è anche la "Fly" che nel campo che posso avere io con la mia strumentazione non ci stava.
Ho preparato la versione monocromatica in puro H-alpha, che pubblico qui sotto.
Ditemi cosa ne pensate... in questa, in fase elaborativa ho avuto maggiori problemi di rumore di fondo, e mi sono accorto che esiste un certo gradiente (dall'alto in basso), che però non riesco a capire se sia reale (naturale) o meno.

http://astrob.in/full/29567/.

Grazie anche a tutti gli altri! :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010