Non posso dare tutti i torti a fede67, in effetti si spende la maggior parte del tempo in stazionamento ed apprendimento piuttosto che in osservazione. Ma la mia è "pecca" di inesperienza, essendo il primo telescopio... si chiedono consigli, si leggono un sacco di cose e poi... si sceglie, ma fin quando non hai tutto sotto mano e cominci a sbatterci la testa non ti puoi render conto veramente di cosa hai letto e sentito.
Non immaginavo che la cosa fosse così complicatuccia... ma devo dire che in fondo NON mi dispiace, anzi, sono invogliato dal fare esperienza e capire!
Dal basso della mia esperienza mi pare cosa logica che l'equatoriale è la cosa più sensata dato che tenta di riprodurre il moto apparente e almeno in teoria promette visioni perfette.
Poi... per fare foto mi sembra la scelta più opportuna, se avessi scelto un'alt-azimutale non avrei mai potuto fare pose piu lunghe di 5-10 secondi, invece con l'equatoriale posso sperare di avere almeno 5 minuti!
Una cosa che però non ho mai usato se non a scopo "ludico" è il GoTo! ho sempre preferito (nelle poche esperienze che ho avuto fin'ora) andarmi a cercare l'oggetto con i riferimenti sulla carta e poi scovarlo ad occhio! mi sembra più affascinante.
Per quanto riguarda la bussola, il nord sto cercando di trovarlo nel migliore dei modi... ho preso una bussola elettronica ed una ad ago e ho cominciato a tracciare linee sul pavimento (oddio... quando la consorte vedrà quel picasso sul pavimento mi uccide!) con una e l'altra bussola, più o meno vicino alla ringhiera, cercando di stabilire in modo più affidabile il punto cardinale.
@joegalaxy: il problema è che il SynScan mi propone sempre una coppia di stelle di cui 1 è sempre fuori dal mio campo visivo! perciò credo che non mi resta che affidarmi al Bigourdan di EQalign o software simili... sempre che riesca ad ottenere un nord "a panza" nei limiti della decenza, altrimenti non ho il software non ha il tempo per calcolare la deriva... anzi... nelle peggiore delle ipotesi non ho nemmeno il tempo per selezionare la stella, visto il tempo di deriva che ho ottenuto l'ultima volta con Sirio! (speriamo che il riduttore di focale in arrivo mi sia di aiuto in questo).
Comunque... in totale, la sfida mi diverte ed è bene che incontri qualche problema, poi... in fondo qualche cosina, piccola (ma per me grande), l'ho ottenuta... la mia prima foto...
