1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non sarà che riprendi ai bordi dell'oculare?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
non sarà che riprendi ai bordi dell'oculare?

no riprendo cenrltrale e allineato cosi come per tutte le altre riprese che ho fatto in passato di luna e saturno.....a sto punto speri sia il seeing senno nn saprei davvero

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa ad esmepio e' una dlele immagini della luna che ho fatto con lo stesos setup e cpn ADU intorno ai 220
viewtopic.php?f=16&t=70949
mentre questo e' un saturno accettabile, anche se ripreso a fps troppo alti mi sembra 15 quindi rumoroso.....ma i dettagli si veodno omlto meglio che su giove
viewtopic.php?f=16&t=70763

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roby

Ho visto anche le altre tue riprese di Saturno, sei troppo su con gli adu, 220-230 sono un esagerazione, in pratica abbatti completamente il segnale a favore del rumore in ogni caso. Non credo che questo sia il solo problema specifico nell'immagine che hai postato, ma considera che come gli adu sono un po' troppo su con qualsiasi setup di ripresa, comincia a mangiarti i dettagli più fini così via fino a quelli più grandi. La questione è questa.
La ccd qualunque essa sia è comunque molto più sensibile dell'occhio umano. Sia il seeing in termini di jet stream ad alta quota, ma anche la trasparenza atmosferica sono parametri che incidono come sai in modo notevolissimo nella ripresa planetaria.
Fatto sta che in anni di esperienza, guardare all'insù ad occhio può sembrarci una serata da favola, trasparente e stabile, ma poi mettiamo il ccd e non è così, quasi sempre l'impressione ad occhio è tradita dalla fase sperimentale di ripresa.
Fatto sta che se ad esempio il ccd, la webcam o qualuqnue dispositivo di ripresa lavorando a 180 Adu ti impone certi parametri per essere giusto in luminosità etc..., ciò dipnede da tutto il setup che usi, se la sera dopo vai a riprendere e per vedere un po' meglio il disco del pianeta devi tirare su a 200 adu con le stesse impostazioni significa che atmosfericamente non ci siamo, stai rirpendendo in una serata che non è adatta per fare riprese planetarie.
Di solito le migliori immagini le ho ottenute in condizioni che spesso mi portavano a sottostimare la trasparenza e le condizioni del cielo. In questo periodo anche una serata che può apparire perfettamente trasparente sarà fortemente condizionata dalla turbolenza, anche a livello fine che porta a vedere il pianeta "satinato" anche in ripresa. Dopo le 20,30 comincia a scendere impietosa una valanga di umitdità, questo crea anche una "cappa" che porta via ulteriormente luminosità e dettaglio, il risultato è che si riprende ad Adu elevati e infine non si vede nulla a livello di dettaglio. Nostro malgrado ci sono poche località in Italia in questo periodo che possono offrire una finestra per un buon seeing, ben diverso da quando l'opposizione del pianeta va a collocarsi nel periodo primaverile estivo, purtroppo abbiamo questi condizionamenti.
Ti consiglio quindi di provare a fare riprese con adu un po' più bassi e cercare di correggere gli altri parametri di ripresa.
Ciao
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hiresale ha scritto:
Ciao Roby

Ho visto anche le altre tue riprese di Saturno, sei troppo su con gli adu, 220-230 sono un esagerazione, in pratica abbatti completamente il segnale a favore del rumore in ogni caso. Non credo che questo sia il solo problema specifico nell'immagine che hai postato, ma considera che come gli adu sono un po' troppo su con qualsiasi setup di ripresa, comincia a mangiarti i dettagli più fini così via fino a quelli più grandi. La questione è questa.
La ccd qualunque essa sia è comunque molto più sensibile dell'occhio umano. Sia il seeing in termini di jet stream ad alta quota, ma anche la trasparenza atmosferica sono parametri che incidono come sai in modo notevolissimo nella ripresa planetaria.
Fatto sta che in anni di esperienza, guardare all'insù ad occhio può sembrarci una serata da favola, trasparente e stabile, ma poi mettiamo il ccd e non è così, quasi sempre l'impressione ad occhio è tradita dalla fase sperimentale di ripresa.
Fatto sta che se ad esempio il ccd, la webcam o qualuqnue dispositivo di ripresa lavorando a 180 Adu ti impone certi parametri per essere giusto in luminosità etc..., ciò dipnede da tutto il setup che usi, se la sera dopo vai a riprendere e per vedere un po' meglio il disco del pianeta devi tirare su a 200 adu con le stesse impostazioni significa che atmosfericamente non ci siamo, stai rirpendendo in una serata che non è adatta per fare riprese planetarie.
Di solito le migliori immagini le ho ottenute in condizioni che spesso mi portavano a sottostimare la trasparenza e le condizioni del cielo. In questo periodo anche una serata che può apparire perfettamente trasparente sarà fortemente condizionata dalla turbolenza, anche a livello fine che porta a vedere il pianeta "satinato" anche in ripresa. Dopo le 20,30 comincia a scendere impietosa una valanga di umitdità, questo crea anche una "cappa" che porta via ulteriormente luminosità e dettaglio, il risultato è che si riprende ad Adu elevati e infine non si vede nulla a livello di dettaglio. Nostro malgrado ci sono poche località in Italia in questo periodo che possono offrire una finestra per un buon seeing, ben diverso da quando l'opposizione del pianeta va a collocarsi nel periodo primaverile estivo, purtroppo abbiamo questi condizionamenti.
Ti consiglio quindi di provare a fare riprese con adu un po' più bassi e cercare di correggere gli altri parametri di ripresa.
Ciao
Alessio

ok Ale ci sono, ti ringrazio per le info preziosissime che mi hai appena dato, quindi come fanno in molti gli ADU vanno tenuti Sempre intorno ai 170/180, ci sono, per uqanto riguarda gli altri parametri, se mi serve luminosita' per alzare gli adu alzo la velocita' dell'otturatore fino a ad arrivare al massimo consentito ovvero 1/5, poi se non ho ancora lumisonita' sufficiente per raggiungere gli ADU desiderati, alzo il GAIN, l'alzamento del GAIN lo tengo sempre come ultima spiaggia per tenere il rumore il piu' basso possibile,e poi riprendo sempre a 5 fps e per la luna a volte mi spingo a 10fps, questi sono i parametri di cui mi curo prima di iniziare a riprendere, Secondo te mi muovo bene o magari compio qualche errore in questo?, te lo chiedo xke siccome avevo la convinzione che gli ADU dovessero stare a 220-230, magari mi sono fatto altre convinzioni sbagliate che ho sempre messo in atto Sbagliando. Purtroppo io tutto quello che so l'ho imparato da solo su libri e su forum.astrofili.org che e' tantissimo, ma cmq non avendo mai avuto un conoscente che praticasse astroimmaging,a cui chiedere consigli anche in prsatica questo e' il risultato :D

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 12:59
Messaggi: 22
Ciao ragazzi, scusatemi se mi intrometto, ma sto avvicnandomi all'astroimmaging, e vorrei chiedervi, io pensavo che il periodo migliore per osservare e fotografare i pianeti o cmq il cielo fosse proprio l'inverno poiche' ppiu' secco e quindi con meno umidita', ma dalla risposta chew alessio ha dato a Roberto, evidentemente mi sbaglio, posso chiedervi qual'e' il periodo migliore per osservare il cielo e fare astroimmaging? GRazie, Fabiuccio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
fabbiuccio ha scritto:
Ciao ragazzi, scusatemi se mi intrometto, ma sto avvicnandomi all'astroimmaging, e vorrei chiedervi, io pensavo che il periodo migliore per osservare e fotografare i pianeti o cmq il cielo fosse proprio l'inverno poiche' ppiu' secco e quindi con meno umidita', ma dalla risposta chew alessio ha dato a Roberto, evidentemente mi sbaglio, posso chiedervi qual'e' il periodo migliore per osservare il cielo e fare astroimmaging? GRazie, Fabiuccio

dalle mie parti l' inverno è il periodo peggiore

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ROBY1389 ha scritto:
Hiresale ha scritto:
Ciao Roby

Ho visto anche le altre tue riprese di Saturno, sei troppo su con gli adu, 220-230 sono un esagerazione, in pratica abbatti completamente il segnale a favore del rumore in ogni caso. Non credo che questo sia il solo problema specifico nell'immagine che hai postato, ma considera che come gli adu sono un po' troppo su con qualsiasi setup di ripresa, comincia a mangiarti i dettagli più fini così via fino a quelli più grandi. La questione è questa.
La ccd qualunque essa sia è comunque molto più sensibile dell'occhio umano. Sia il seeing in termini di jet stream ad alta quota, ma anche la trasparenza atmosferica sono parametri che incidono come sai in modo notevolissimo nella ripresa planetaria.
Fatto sta che in anni di esperienza, guardare all'insù ad occhio può sembrarci una serata da favola, trasparente e stabile, ma poi mettiamo il ccd e non è così, quasi sempre l'impressione ad occhio è tradita dalla fase sperimentale di ripresa.
Fatto sta che se ad esempio il ccd, la webcam o qualuqnue dispositivo di ripresa lavorando a 180 Adu ti impone certi parametri per essere giusto in luminosità etc..., ciò dipnede da tutto il setup che usi, se la sera dopo vai a riprendere e per vedere un po' meglio il disco del pianeta devi tirare su a 200 adu con le stesse impostazioni significa che atmosfericamente non ci siamo, stai rirpendendo in una serata che non è adatta per fare riprese planetarie.
Di solito le migliori immagini le ho ottenute in condizioni che spesso mi portavano a sottostimare la trasparenza e le condizioni del cielo. In questo periodo anche una serata che può apparire perfettamente trasparente sarà fortemente condizionata dalla turbolenza, anche a livello fine che porta a vedere il pianeta "satinato" anche in ripresa. Dopo le 20,30 comincia a scendere impietosa una valanga di umitdità, questo crea anche una "cappa" che porta via ulteriormente luminosità e dettaglio, il risultato è che si riprende ad Adu elevati e infine non si vede nulla a livello di dettaglio. Nostro malgrado ci sono poche località in Italia in questo periodo che possono offrire una finestra per un buon seeing, ben diverso da quando l'opposizione del pianeta va a collocarsi nel periodo primaverile estivo, purtroppo abbiamo questi condizionamenti.
Ti consiglio quindi di provare a fare riprese con adu un po' più bassi e cercare di correggere gli altri parametri di ripresa.
Ciao
Alessio

ok Ale ci sono, ti ringrazio per le info preziosissime che mi hai appena dato, quindi come fanno in molti gli ADU vanno tenuti Sempre intorno ai 170/180, ci sono, per uqanto riguarda gli altri parametri, se mi serve luminosita' per alzare gli adu alzo la velocita' dell'otturatore fino a ad arrivare al massimo consentito ovvero 1/5, poi se non ho ancora lumisonita' sufficiente per raggiungere gli ADU desiderati, alzo il GAIN, l'alzamento del GAIN lo tengo sempre come ultima spiaggia per tenere il rumore il piu' basso possibile,e poi riprendo sempre a 5 fps e per la luna a volte mi spingo a 10fps, questi sono i parametri di cui mi curo prima di iniziare a riprendere, Secondo te mi muovo bene o magari compio qualche errore in questo?, te lo chiedo xke siccome avevo la convinzione che gli ADU dovessero stare a 220-230, magari mi sono fatto altre convinzioni sbagliate che ho sempre messo in atto Sbagliando. Purtroppo io tutto quello che so l'ho imparato da solo su libri e su forum.astrofili.org che e' tantissimo, ma cmq non avendo mai avuto un conoscente che praticasse astroimmaging,a cui chiedere consigli anche in prsatica questo e' il risultato :D


Ok Roby ci sei come idea generale.

A parte il solo parametro di tenere gli adu a 170-180 come puoi benissimo immaginare ogni setup è a se, devi fare delle prove dirette con la tua strumentazione.
Ovviamente l'obiettivo teorico massimo per avere una buona ripresa è avere la massima velocità in fps con il minor gain possibile, quindi la più breve esposizione avendo massima velocità di fps tenendo però il gain più basso possibile e quindi con minor rumore. Puoi benissimo immaginare che non esistono web cam o ccd perfetti sotto questo senso ma ognuno di noi si deve adattare in base alla strumentazione che ha ad ottenere il miglior equilibrio possibile.
Puoi cominciare così tieni il gain all'80%, poi comincia a regolare l'otturatore finché l'istogramma non ti va sui 180 adu.
Poi cominci a valutare una serie di cose e quindi a fare le tue prove, ossia l'obiettivo è tenere il gain in ripresa il più basso possibile ottenendo però un buon equilibrio di dettagli sull'immagine, quindi comincia ad abbassare un passo alla volta il gain e aumentare il tempo dell'otturatore quindi diminuire gli fps, devi fare un passo alla volta vedendo poi a monitor com'è secondo te l'immagine.
Devi fare attenzione quindi a non vedere la banda bianca centrale di Giove satura ossia bruciata al centro, perché quello è un indicatore che sei fuori con i valori. Considera anche che l'elaborazione finale prevede una somma di frame, quindi se il singolo frame è centralmente un po' troppo luminoso dopo la somma il file Raw da elaborare sarà un disastro perché sarà troppo saturo. Cerca quindi di essere pochissimo più scuro (qeustione di poco però) invece che leggermente troppo luminoso.
Quindi cominci a "giocare" con l'equilibrio gain e otturatore, vedendo qual'è l'equilibrio migliore. All'inizio se vuoi fare delle valutazioni generali sull'immagine registra alcuni filmati con regolazioni diverse, segnati le regolazioni perché quando li andrai ad elaborare avrai più o meno un idea generale dell'insieme del disco planetario: è troppo scuro, o troppo chiaro...troppo rumore...etc ciò ti darà un indicazione sempre più precisa.
Ovviamente tali parametri cambiano nell'arco di una serata, ad esempio variano molto dal momento del crepuscolo fino a quando Giove o qualsiasi altro pianeta culmina, di solito le condizioni migliori ci sono quando il pianeta è più alto possibile sull'orizzonte, ma non è in tutti casi così dipende anche dal microclima locale insomma non è un dogma assoluto ma è verosimile per prove fatte sul campo che in buone condizioni atmosferiche nell'ora in cui il pianeta culmina ed è alla massima altezza il bilanciamento Rgb e la dispersione atmosferica sono ottimali, sempre nelle serate decenti s'intende.
Mandami un mp se vuoi indicazioni più precise mi dispiace intasare il forum con post troppo lunghi
A presto
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabbiuccio ha scritto:
Ciao ragazzi, scusatemi se mi intrometto, ma sto avvicnandomi all'astroimmaging, e vorrei chiedervi, io pensavo che il periodo migliore per osservare e fotografare i pianeti o cmq il cielo fosse proprio l'inverno poiche' ppiu' secco e quindi con meno umidita', ma dalla risposta chew alessio ha dato a Roberto, evidentemente mi sbaglio, posso chiedervi qual'e' il periodo migliore per osservare il cielo e fare astroimmaging? GRazie, Fabiuccio


Ciao Fabbiuccio

Hai presente la tipica giornata invernale con il cielo terso limpido e nero e dove le stelle brillano e ti sembra di una trasparenza eccezionale? Quella è la serata peggiore per fare imaging planetario.
Il periodo ottimale dipende moltissimo dalla località in cui ci si trova, se parliamo della nostra penisola facciamo un discorso sulla media generale, poi ci sono alcune località che fanno eccezione ma sempre facendo un discorso medio generale, l'inverno resta il periodo peggiore. In media l'inverno è contrassegnato dalla continua bassa pressione che è per gli astroimagers il peggior nemico, bassa pressione aria instabile, correnti fredde da Nord, Jet Stream d'alta quota che viaggiano a velocità "supersoniche" e sembra di vedere i pianeti da dietro un ruscello di montagna che scorre a 100 all'ora. Ci possono essere quelle finestre buone in qualche nicchia della penisola dove non appena ci sono concessi quei pochi giorni di alta pressione ci danno una piccola parentesi per fare buon imaging, ma sulla media sono pochissimi giorni in tutti i mesi invernali.
In tutte le opposizioni che ho seguito valutando anche la quantità di immagini fornite dagli altri astroimagers da tutta Italia è indubbio che il periodo migliore (basandomi anche sulla qualità media delle immagini) è quello estivo, ma ciò è indubbio. Nel senso che per avere buona stabilità atmosferica al di la di caratteristiche locali che condizionano indubbiamente il seeing medio di una determinata zona, è necessario avere nella località osservativa un alta pressione atmosferica insistente sulal regione per giorni e giorni, al contrario del senso comune tendono ad essere buoni quei momenti in cui tende a formarsi della foschia o ad esempio prima che si formi della nebbia, o quando spesso il cielo estivo lo vedi che non ha la stessa brillantezza di quello invernale, ciò è dovuto alla maggiore stabilità atmosferica del periodo. Naturalmente si necessita sempre di certi valori di trasparenza, ma ho voluto fornirti un idea generale che spesso tradisce il senso comune di capire a colpo d'occhio quale può essere la serata migliore. Se vedi le stelle brillare insistemente quella è la serata peggiore.

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hiresale ha scritto:
ROBY1389 ha scritto:
Hiresale ha scritto:
Ciao Roby

Ho visto anche le altre tue riprese di Saturno, sei troppo su con gli adu, 220-230 sono un esagerazione, in pratica abbatti completamente il segnale a favore del rumore in ogni caso. Non credo che questo sia il solo problema specifico nell'immagine che hai postato, ma considera che come gli adu sono un po' troppo su con qualsiasi setup di ripresa, comincia a mangiarti i dettagli più fini così via fino a quelli più grandi. La questione è questa.
La ccd qualunque essa sia è comunque molto più sensibile dell'occhio umano. Sia il seeing in termini di jet stream ad alta quota, ma anche la trasparenza atmosferica sono parametri che incidono come sai in modo notevolissimo nella ripresa planetaria.
Fatto sta che in anni di esperienza, guardare all'insù ad occhio può sembrarci una serata da favola, trasparente e stabile, ma poi mettiamo il ccd e non è così, quasi sempre l'impressione ad occhio è tradita dalla fase sperimentale di ripresa.
Fatto sta che se ad esempio il ccd, la webcam o qualuqnue dispositivo di ripresa lavorando a 180 Adu ti impone certi parametri per essere giusto in luminosità etc..., ciò dipnede da tutto il setup che usi, se la sera dopo vai a riprendere e per vedere un po' meglio il disco del pianeta devi tirare su a 200 adu con le stesse impostazioni significa che atmosfericamente non ci siamo, stai rirpendendo in una serata che non è adatta per fare riprese planetarie.
Di solito le migliori immagini le ho ottenute in condizioni che spesso mi portavano a sottostimare la trasparenza e le condizioni del cielo. In questo periodo anche una serata che può apparire perfettamente trasparente sarà fortemente condizionata dalla turbolenza, anche a livello fine che porta a vedere il pianeta "satinato" anche in ripresa. Dopo le 20,30 comincia a scendere impietosa una valanga di umitdità, questo crea anche una "cappa" che porta via ulteriormente luminosità e dettaglio, il risultato è che si riprende ad Adu elevati e infine non si vede nulla a livello di dettaglio. Nostro malgrado ci sono poche località in Italia in questo periodo che possono offrire una finestra per un buon seeing, ben diverso da quando l'opposizione del pianeta va a collocarsi nel periodo primaverile estivo, purtroppo abbiamo questi condizionamenti.
Ti consiglio quindi di provare a fare riprese con adu un po' più bassi e cercare di correggere gli altri parametri di ripresa.
Ciao
Alessio

ok Ale ci sono, ti ringrazio per le info preziosissime che mi hai appena dato, quindi come fanno in molti gli ADU vanno tenuti Sempre intorno ai 170/180, ci sono, per uqanto riguarda gli altri parametri, se mi serve luminosita' per alzare gli adu alzo la velocita' dell'otturatore fino a ad arrivare al massimo consentito ovvero 1/5, poi se non ho ancora lumisonita' sufficiente per raggiungere gli ADU desiderati, alzo il GAIN, l'alzamento del GAIN lo tengo sempre come ultima spiaggia per tenere il rumore il piu' basso possibile,e poi riprendo sempre a 5 fps e per la luna a volte mi spingo a 10fps, questi sono i parametri di cui mi curo prima di iniziare a riprendere, Secondo te mi muovo bene o magari compio qualche errore in questo?, te lo chiedo xke siccome avevo la convinzione che gli ADU dovessero stare a 220-230, magari mi sono fatto altre convinzioni sbagliate che ho sempre messo in atto Sbagliando. Purtroppo io tutto quello che so l'ho imparato da solo su libri e su forum.astrofili.org che e' tantissimo, ma cmq non avendo mai avuto un conoscente che praticasse astroimmaging,a cui chiedere consigli anche in prsatica questo e' il risultato :D


Ok Roby ci sei come idea generale.

A parte il solo parametro di tenere gli adu a 170-180 come puoi benissimo immaginare ogni setup è a se, devi fare delle prove dirette con la tua strumentazione.
Ovviamente l'obiettivo teorico massimo per avere una buona ripresa è avere la massima velocità in fps con il minor gain possibile, quindi la più breve esposizione avendo massima velocità di fps tenendo però il gain più basso possibile e quindi con minor rumore. Puoi benissimo immaginare che non esistono web cam o ccd perfetti sotto questo senso ma ognuno di noi si deve adattare in base alla strumentazione che ha ad ottenere il miglior equilibrio possibile.
Puoi cominciare così tieni il gain all'80%, poi comincia a regolare l'otturatore finché l'istogramma non ti va sui 180 adu.
Poi cominci a valutare una serie di cose e quindi a fare le tue prove, ossia l'obiettivo è tenere il gain in ripresa il più basso possibile ottenendo però un buon equilibrio di dettagli sull'immagine, quindi comincia ad abbassare un passo alla volta il gain e aumentare il tempo dell'otturatore quindi diminuire gli fps, devi fare un passo alla volta vedendo poi a monitor com'è secondo te l'immagine.
Devi fare attenzione quindi a non vedere la banda bianca centrale di Giove satura ossia bruciata al centro, perché quello è un indicatore che sei fuori con i valori. Considera anche che l'elaborazione finale prevede una somma di frame, quindi se il singolo frame è centralmente un po' troppo luminoso dopo la somma il file Raw da elaborare sarà un disastro perché sarà troppo saturo. Cerca quindi di essere pochissimo più scuro (qeustione di poco però) invece che leggermente troppo luminoso.
Quindi cominci a "giocare" con l'equilibrio gain e otturatore, vedendo qual'è l'equilibrio migliore. All'inizio se vuoi fare delle valutazioni generali sull'immagine registra alcuni filmati con regolazioni diverse, segnati le regolazioni perché quando li andrai ad elaborare avrai più o meno un idea generale dell'insieme del disco planetario: è troppo scuro, o troppo chiaro...troppo rumore...etc ciò ti darà un indicazione sempre più precisa.
Ovviamente tali parametri cambiano nell'arco di una serata, ad esempio variano molto dal momento del crepuscolo fino a quando Giove o qualsiasi altro pianeta culmina, di solito le condizioni migliori ci sono quando il pianeta è più alto possibile sull'orizzonte, ma non è in tutti casi così dipende anche dal microclima locale insomma non è un dogma assoluto ma è verosimile per prove fatte sul campo che in buone condizioni atmosferiche nell'ora in cui il pianeta culmina ed è alla massima altezza il bilanciamento Rgb e la dispersione atmosferica sono ottimali, sempre nelle serate decenti s'intende.
Mandami un mp se vuoi indicazioni più precise mi dispiace intasare il forum con post troppo lunghi
A presto
Alessio

be che dire Ale, grazie davvero dei consigli! li mettero' i pratica non appena ci sara' (se ci sara') un buon seeing e trasparenza accetabili, grazie mille, senz'altro se mi dovessero venire dei dubbi ti ricontattero' grazie mille! Cieli sereni!.
Roberto

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010